• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti

Centro Democratico Umanista

La burocrazia che funziona: meno carte, più notizie

26 Agosto 2017 by Centro Democratico Umanista

Il benessere arriva anche dalle piccole cose. Ad esempio dalla riduzione della burocrazia amministrativa o fornendo ai cittadini ogni utile informazione.

L’amministrazione, spesso, purtroppo, dimentica di dover servire il cittadino non ostacolargli o complicargli la vita.

I componenti di “Città a Misura d’Uomo”, quindi, già da anni s’impegnano in questo settore mettendo in mora l’amministrazione rispetto ad adempimenti richiesti spesso poco chiari o, addirittura, inutili ovvero rispetto ad una insufficiente trasparenza dell’Ente.

Successo n. 1 – Il Servizio Idrico che informa

Nel corso del “Forum sull’Acqua” svoltosi nel 2013 e nel quale fu presentato un “Libro Bianco sull’acqua”, fra le altre cose, ad esempio, furono chieste la pubblicizzazione dei dati sulle analisi dell’acqua, e la pubblicizzazione in bolletta delle coordinate bancarie del Comune così da poterle pagare con un semplice bonifico.

Le analisi delle acque dell’acquedotto comunale

Dopo un incontro con l’assessore al ramo dell’epoca, l’ing. Solina, presenti l’avv. Giuseppe Marascia e il segretario del nostro movimento Natale Salvo, ottenemmo immediatamente l’accoglimento di queste richieste.

Dall’epoca, sul sito web istituzionale del Comune di Trapani, è pubblicato un “banner” con su scritto “Analisi acque”.  Cliccando sul banner si viene indirizzati ad una pagina dove sono rilevabili i risultati delle analisi chimiche e batterologiche mensili cui è sottoposta l’acqua che eroga il Comune.

I punti di prelievo dell’acqua sono quelli dei rubinetti del serbatoio di San Giovannello e della fontanella di via Vespri.

Più recentemente, questi dati sono pubblicati pure in bolletta.

Il pagamento delle bollette con bonifico

Anche la vicenda del pagamento tramite bonifico era importante se solo si pensa alle ingenti somme che versano i condomini e ai problemi di sicurezza nel trasporto di tale contante alle Poste dove, prima, gli amministratori provvedevano a pagamenti ed alle normative sui massimali di impiego del contante (all’epoca 1.000 euro).

In bolletta risulta indicato anche il codice IBAN del Comune di Trapani.

Successo n. 2 –  L’iscrizione ai centri territoriali d’incontro

Altrimenti ed erroneamente conosciuti come “Centri Anziani”, i Centri d’Incontro richiedono un’iscrizione annuale cui va allegata apposita documentazione. In passato, in particolare, oltre a un certificato di buona salute, si richiedeva copia dell’ISEE.

Questa seconda richiesta, in particolare, era ritenuta invasiva dai cittadini e fu dagli stessi sottolineato al sindaco Vito Damiano nel corso di un “Forum sui Quartieri” richiesto dal nostro movimento e svoltosi nel giugno 2015 presso il Centro d’incontro di Borgo Annunziata.

Successivamente, con nostra nota indirizzata ai Servizi Sociali, sottolineammo l’incongruenza e l’eccesso di informazioni richieste in funzione tanto della Legge regionale istitutiva dei Centri d’Incontro quanto della normativa sulla Privacy.

I Servizi Sociali, accogliendo la nostra tesi, hanno soppresso la richiesta di copia dell’ISEE in caso d’iscrizione ai Centri d’incontro.

Archiviato in:Case Story Contrassegnato con: Burocrazia, Centri Sociali, Servizio Idrico

La piazza dell’Abbeveratorio dell’Annunziata rinascerà

26 Agosto 2017 by Centro Democratico Umanista

Era la tarda primavera del 2013 quando la nostra associazione chiedeva all’amministrazione comunale, guidata dall’allora sindaco Vito Damiano, un intervento infrastrutturale che andasse nella direzione di creare spazi d’aggregazione sociale all’aperto  ovvero “oasi” pedonali in una città a vocazione solo automobilistica.

L’idea, in particolare, prevedeva il recupero dell’Abbeveratoio presente nello slargo a fianco i giardini della Villa Pepoli, vicino al Santuario di Borgo Annunziata, e la pedonalizzazione dell’area. Il fine dell’iniziativa era quello di creare un luogo di aggregazione sociale nonché una possibilità di sviluppo economico per le attività di somministrazione della zona (bar, gelateria, pizzeria).

La proposta era accompagnata da un vero e proprio progetto preliminare, redatto dall’architetto Roberto Rao dello studio KWG. Rao, successivamente, nel 2017, verrà designato nostro assessore al territorio -.

In estrema sintesi il progetto intendeva donare “un nuovo salotto per Trapani”: una pavimentazione in Nerello di Custonaci, con decorazioni floreale, della nuova Piazza; ovviamente il restauro conservativo dell’Abbeveratoio che sarebbe stato valorizzato con dei corpi illuminanti; nuove panchine realizzate su misura da artigiani locali, in ferro battuto e verniciate; un’integrazione dell’attuale impianto vegetale sia con altre alberature (lagerstroemia, ficus benJamin) e sia con arbusti (zantedeschia, spiraea vanhoutte, chlorophytum).

Un’ulteriore idea, proposta dallo studio KWG, era quella di attivare, nell’area pedonalizzata, la domenica, un mercato temporaneo dell’artigianato e dei prodotti locali. Tale attività, oltre a mantenere un legame con la tradizione, genererebbe introiti al Comune per l’affitto del suolo pubblico.

La piazza dell’Abbeveratoio appare ma poi scompare!

Due anni dopo, nella primavera 2015, l’Amministrazione comunale sembrava sposare il progetto. Il Comune, infatti, avviava l’istituzione del divieto di sosta e di circolazione nella carreggiata sud di via Conte Agostino Pepoli, nel tratto fra la via Ravidà e la via Titolo.

L’ordinanza della Polizia Municipale n. 267 del 25 maggio, parlava di volontà dell’Amministrazione di «riqualificare la Zona» e generare «risalto per i beni storici della Città».

Subito dopo, però, si attivava il consigliere Enzo Abbruscato (PD) che lamentava presunte limitazioni alla mobilità sofferte dagli automobilisti.

La piazza riaperta all’uomo, piuttosto che alle auto, resisteva solo quell’anno. Dall’anno successivo è ritornata a essere un parcheggio.

Ciò non toglie che quanto di buono visto nell’estate 2015 conferma che l’idea di “Città a Misura d’Uomo” è valida e percorribile.

E’ per questo che tale progetto non è per nulla accantonato. Si aspetta soltanto un’amministrazione coraggiosa e di più ampie vedute.

Archiviato in:Cold Case Contrassegnato con: Ambiente, Commercio, turismo

Servizio Carro Attrezzi: serve trasparenza nella gestione!

25 Agosto 2017 by Centro Democratico Umanista

A Trapani, la gestione del servizio rimozione veicoli viene affidata a due ditte su chiamata da parte del Comando della Polizia Municipale.

Il Comandante giustifica il sistema vigente con una ordinanza sindacale del lontano 1990, la n. 43 del 7 aprile 1990.

Da valutare la legittimità della gestione del servizio carro attrezzi!

Risulta francamente assurdo giustificare la presente gestione del servizio rimozioni con una ordinanza sindacale del lontano 1990. Specie se si considera che è superata da una norma che ne prevede l’uso solo per situazioni contingibili e urgenti (ex art. 50, comma 5, ed art. 54, comma 4, dell’Ordinamento degli Enti Locali, Decreto legislativo 267/2000).

Il servizio, invece, potrebbe essere affidato in Concessione come previsto dall’art 354 del “Regolamento di esecuzione del Codice della Strada”.

In sintesi siamo difronte una pratica che priva il Comune degli incassi derivanti dall’aggio di una concessione e che garantisce guadagni valutabili intorno ai 250.000 a due ditte private.

Come se non bastasse, dall’art. 4, lett. B, dello Statuto dell’ATM (Azienda Trasporti Mobilità Spa), società che ha come socio unico il Comune di Trapani, si evince chiaramente che la stessa ha, come scopo sociale, anche la rimozione coatta dei veicoli, cioè quella stessa attività che il Comune di Trapani, senza che sia stata espletata alcuna gara, almeno dall’anno 90, affida a poche ditte private.

Siamo difronte a un’evidente anomalia, a una prassi di cui verificare la legittimità. Serve verificare, soprattutto, l’eventuale compatibilità al testo normativo ed ai principi di efficacia, efficienza ed economicità – vedi anche “penali” per inadempimenti, “garanzie e coperture assicurative” e “durata” del Contratto presenti nel “Codice degli Appalti” (Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, poi modificato dal Decreto Legislativo 50/2026).

Servizio carro attrezzi: la parola alla Magistratura!

Della faccenda, come movimento “Città a Misura d’Uomo”, abbiamo interessato prima un consigliere comunale che ha presentato un’interrogazione al sindaco, poi interloquito direttamente col Comandante la Polizia Municipale e, risultati infruttuosi tali interventi politici, abbiamo presentato due distinti esposti alla Procura della Repubblica di Trapani ed alla Corte dei Conti di Palermo.

E’ legittimo garantire a due ditte private un introito economico sottratto alla libera concorrenza del mercato e senza che la cittadinanza di Trapani ne percepisca alcun utile significativo?

Archiviato in:Cold Case Contrassegnato con: Bilancio, Mobilità

Beni immobili pubblici: serve economicità nella gestione!

25 Agosto 2017 by Centro Democratico Umanista

Il Comune di Trapani dispone di 270 immobili  da cui ha ricavi da affitto per soli 100.000 euro annui, ma spende 74.000 euro annui di fitti passivi.

L’Ente dovrebbe, invece, rispettare il principio di economicità della gestione amministrativa delle risorse pubbliche, enunciato dall’art. 97 della Costituzione e, naturalmente, ribadito dalla Corte dei Conti per il Veneto nella propria pronuncia del 2 ottobre 2012.

Il movimento “Città a Misura d’Uomo”, da tempo, si batte perché venga messo ordine a questa palese e oggettiva diseconomia.

Cattiva gestione di beni immobili e maggiori tasse sui cittadini

Non bisogna dimenticare, infatti, che, negli anni passati, la città di Trapani è stata teatro di veementi proteste, da parte della popolazione, a fronte del rilevante e progressivo aumento delle imposte comunali. La giustificazione addotta dagli amministratori della città di Trapani, faceva riferimento alla non rosea situazione economica e finanziaria del Comune?

C’è un senso nell’emettere pesanti cartelle fiscali a carico di alcuni cittadini mentre a favore di altri vengono dati gratuitamente in beneficio dei beni immobili comunali?

Perplessità sorgono, infatti, quando si esamina la situazione degli immobili che il Comune concede a titolo gratuito a privati e associazioni.

Alcuni degli immobili per cui si batte Città a Misura d’Uomo

A seguito della richiesta d’informativa depositata il 22 marzo 2017, è emersa la seguente situazione:

  • La Lega Navale, notoriamente luogo di ritrovo della parte più facoltosa della cittadinanza, da ben 26 anni, tramite una convenzione con il Comune di Trapani del 29 aprile 1991, occupa il “Lazzaretto” senza che risulti alcun introito per la collettività;
  • La “Casina delle Palme”, edificio dall’indiscusso pregio artistico, espressione del “liberty” in Sicilia, viene lasciata in stato di deplorevole abbandono;
  • Evidente diseconomia emerge dallo stato di abbandono degli immensi locali dell’ex “Mattatoio comunale”, che ben potrebbero ospitare gli uffici attualmente situati in immobili per i quali il Comune corrisponde affitti a privati.
Mattatoio dall’alto

Tra gli affitti che il Comune concede a titolo gratuito si annoverano:

  • I locali dell’ex “Convento dell’Annunziata”, situati nella via Pepoli, dati in concessione all’associazione “Trapani Mia” come sede sociale a tempo indeterminato;
  • I locali dell’edificio dell’ex “Scuola di Mokarta”, consegnati al sig. Pietro Romito con mero “verbale di consegna alloggio” datato 15 gennaio 1994.

Nessuno di questi dati viene pubblicato sul sito web de Comune di Trapani, in deroga evidente al regime di pubblicità richiesto dalla Corte dei Conti nella citata pronuncia e dal “Regolamento comunale” di riferimento.

Al fine di fare trasparenza sulle assegnazioni e le gestioni degli immobili comunali (es.: sul Mattatoio, sul Lazzaretto, sulla Scuola di Mokarta), nello scorso mese di luglio 2017, il movimento “Città a Misura d’Uomo” ha presentato documentati esposti tanto alla Procura della Repubblica di Trapani quanto alla Corte dei Conti di Palermo.

Archiviato in:Cold Case Contrassegnato con: Bilancio, Patrimonio

Acqua del sindaco: Si parte con 5 fontanelle

21 Agosto 2017 by Centro Democratico Umanista

Trapani ha cinque nuove fontanelle d’acqua potabile con un costo di appena 2.684 euro. Sono in ghisa, artisticamente anche gradevoli, con un pulsante erogatore che evita gli sprechi e sono state piazzate nei pressi della scuola materna di piazzale Ilio, davanti il Bastione dell’Impossibile in via ammiraglio Staiti e in via Vespri (qui in sostituzione del vecchio rubinetto).

«Sulle stesse fontanelle è stata, su mia pubblica richiesta, installata una targhetta che informa come l’acqua erogata sia potabile», precisa il segretario del Movimento “Città a Misura d’Uomo” Natale Salvo.

Il nostro Forum sull’Acqua Potabile

Era il maggio 2013, quando – all’epoca come Movimento Consumatori – Presentammo il “Libro bianco sull’acqua”.

Fra le proposte che individuammo per incentivare l’uso della “acqua del sindaco” a discapito di quella dei supermercati contenuta nelle bottiglie di plastica – e che poi si traduce in maggiori rifiuti -, era quella della «realizzazione di un certo numero di fontanelle pubbliche – almeno 1 o 2 per quartiere – erogatrici di acqua potabile, eventualmente “garantite” (con un cartello che indichi le ultime analisi)».

Le fontanelle d’acqua potabile: i nostri incontri con Briale

Di questa proposta si era parlato, anche, con l’assessore Francesco Briale, quando, appena nominato lo scorso dicembre 2015, l’avevamo incontrato con una delegazione del Movimento “Città a Misura d’Uomo” composta dal dott. Gabriele Tripi e da Natale Salvo.

Dobbiamo dire che già allora Briale aveva le idee chiare. Sicuramente, però, i suggerimenti si Salvo e Tripi sono stati utili e propulsivi.

Sono passati tre anni dal nostro “Forum” sull’acqua e ancora non abbiamo le auspicate fontanelle in tutti i quartieri ma, da oggi, almeno le troviamo nel Centro cittadino.

A Misura d’Uomo: Un Progetto che prosegue oltre le fontanelle

Sono, certamente, timidi segnali di progresso del nostro Progetto. Noi di “Città A Misura d’Uomo”, tuttavia, continueremo a sostenere le nostre idee finché le proposte non saranno attuate.

Archiviato in:Case Story Contrassegnato con: Servizio Idrico

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Ultimi articoli pubblicati

sinistra-unita

Salario Minimo, la Sinistra: c’è una proposta di legge

ricchezza-denaro-poverta-diseguaglianze

E’ l’ora del Salario Minimo o sono solo chiacchiere?

Hans Kelsen

Hans Kelsen: Democrazia e Libertà non sono sinonimi

bosnia

Vacanze in Bosnia? Da organizzare con cura

manifestazione-birgi-200522

Proteste e polemiche davanti la base militare di Birgi

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

No al green pass della vergogna!

Petizione contro il "green pass della vergogna" indirizzata ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati.

Sì, firmo ora!
440 firme

No al green pass della vergogna

Ai Sigg. Presidenti dei Gruppi Parlamentari della Camera

Sig.ra/Sig. Presidente,

da oltre un anno e mezzo il popolo italiano subisce limitazioni radicali a diritti e libertà considerate fondamentali dalla Costituzione, dalla Cedu e dalla Dichiarazioni dei diritti fondamentali dell’uomo.

Se accettiamo che i principi fondamentali dello Stato di diritto possano essere sospesi oggi, in nome della gestione della pandemia, dobbiamo sapere che stiamo consegnando al futuro la possibilità di prendere direzioni diverse dalla democrazia in nome di qualsiasi altra minaccia che dovesse presentarsi, di origine umana o naturale

Il green pass colpisce una categoria di persone che esercita una libertà costituzionalmente garantita [non vaccinarsi], che viene penalizzata in quanto tale, per via di una propria qualità personale, di una propria condizione e di una libera scelta

Il “green pass” della vergogna viola:

  • l’articolo 1 della Convenzione ONU sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione,
  • gli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana,
  • l’articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE,
  • l’articolo 2 e 7 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo,
  • l’articolo 14 della Convenzione Europea sui Diritti Umani,
  • l’articolo 10 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea,
  • e, infine, la Risoluzione 2361 del Consiglio d’Europa approvata il 27/01/2021 che, al punto 7.3, vieta ogni forma di discriminazione per chi scelga di non vaccinarsi.

Le ragioni emergenziali non possono essere utilizzate come scudo per sospendere e annullare diritti considerati intangibili dai Padri Costituenti e dalla comunità internazionale

Pertanto, si chiede che l’emergenza sanitaria sia affrontata senza derogare di un passo dal percorso della civiltà del diritto.

**la tua firma**

Questa petizione è chiusa.

Data di scadenza: Sep 10, 2021

Firme raccolte: 440

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARTICOLI PIU’ CALDI

  • Chi è davvero Zelensky? 23 Marzo 2022
  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • La denuncia: l’Italia non attua la Convenzione di Oviedo 16 Maggio 2022
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020

Ultimi commenti

  • Natale Salvo su Dall’ASP al Giudice di Pace: come opporsi alla sanzione da 100 euro ai no-vax
  • luigi su Dall’ASP al Giudice di Pace: come opporsi alla sanzione da 100 euro ai no-vax
  • Giorgio Zintu su Bernays: la democrazia ci manipola con la propaganda
  • Natale Salvo su Bernays: la democrazia ci manipola con la propaganda

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept