Categoria: CULTURA & SOCIETA’
Tradizioni, idee e cambiamenti sociali: esplora l’evoluzione della cultura e il suo impatto sulla società tra passato, presente e futuro.
C’è un premio che pochi conoscono: il Premio Renzo De Felice, dedicato alla saggistica e al giornalismo, che si tiene nel Nord-Est italiano. È intitolato a uno storico controverso, noto per aver analizzato i...
“È una battaglia per salvare l’Occidente.”Così viene spesso sintetizzata la guerra condotta da Benjamin Netanyahu, con toni che richiamano una missione di civiltà. È una frase emblematica, simbolo della retorica geopolitica dominante. Ma dietro...
“Noi abbiamo istruito il mondo”. O forse no? “Atene e Roma sono stati il motore della diffusione della cultura”.“Insieme alla Grecia abbiamo istruito il mondo”.“Ancora oggi, in tutte le facoltà di Giurisprudenza del mondo,...
Ieri sera, a Trapani, il collettivo Sinistra Libertaria ha promosso una speciale proiezione del docufilm La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri del regista iracheno Samir Jamal Al Din. L’incontro è stato anche...
Negli ultimi anni, si è verificato un cambiamento significativo nel panorama della comunicazione online: i blog, un tempo fulcri di informazione e discussione, stanno perdendo terreno a favore dei social media. Questo fenomeno può...
Lo Stanford Prison Experiment, il famoso esperimento di psicologia sociale condotto nel 1971 dallo psicologo Philip Zimbardo, è ancora oggi un monito inquietante su cosa accade quando si concede potere senza controllo. A distanza...
Il 26 settembre 1988, Mauro Rostagno venne ucciso in contrada Lenzi, a Valderice (Trapani). Una sentenza stabilì che fu la mafia a decretarne la morte a causa della sua attività giornalistica, ma senza identificare...
«Bisogna amare anche i cattivi, perché l’uomo non cambia se viene trattato male, anzi peggiora». Ad affermarlo è Carmelo Musumeci, ex ergastolano rimesso il libertà dopo 27 anni di carcere, alcuni dei quali passati...
L’Antigruppo Siciliano è stato tra i più interessanti movimenti artistici e culturali sorti in Sicilia nel Novecento. Esso mosse i suoi primi passi nel 1966, dalla provincia di Trapani. Si estese gradualmente a tutta...
Non un semplice festival politico, ma un vero e proprio raduno dei … “vedovi” della sinistra, e del comunismo, che non sono più rappresentati. Questa, in sintesi, la mia (positiva) impressione del Festival di...
Commenti più recenti