« Oggi – non lo si può nascondere – ci si è un po’ stancati del Parlamento anche se attualmente non è ancora il caso di parlare – come fan alcuni autori – di una “crisi”, di una “bancarotta” o addirittura di una “agonia” del parlamentarismo ». Queste parole sono estrapolate da un testo del […]
CULTURA
Hans Kelsen: Democrazia e Libertà non sono sinonimi
« La mia libertà finisce dove comincia la tua ». Ieri un giovane sconosciuto, commentando le restrizioni alla Costituzione imposte dal regime Conte prima e da quello di Draghi poi in tempi di Covid, ha recitato la nota frase che ultimamente è tornata di moda. La discussione era partita però dal sostenere, lui, che in […]
Bernays: la democrazia ci manipola con la propaganda
Scrivendo “Propaganda” [1], Edward Louis Bernays esprimeva sin dall’allora, il 1928, due principi avanzatissimi: la società democratica si basa sulla « manipolazione consapevole e intelligente delle opinioni e delle abitudini delle masse »; « la propaganda è l’organo esecutivo del governo invisibile ». In altre parole, « noi siamo governati da uomini di cui si […]
Rousseau: Senza Costituzione, si torna al Diritto Naturale
« L’ordine sociale è un diritto sacro », scriveva Jean-Jacques Rousseau. Ciò perché « serve di fondamento a tutti gli altri ». Eppure lo stesso Rousseau, nella sua opera “Il contratto sociale” [1] evidenziava come « questo diritto non proviene dalla natura; quindi è basato su convenzioni »: una Costituzione, lo “stato di diritto”, potremmo […]
Gustave Le Bon: il governo è lo specchio del popolo
Gustave Le Bon, notissimo sociologo francese [1], non aveva dubbi: « le istituzioni e i governi rappresentano il prodotto della razza. I popoli non vengono governati secondo i capricci del momento, ma come impone il loro carattere ». Conseguentemente, « il destino dei popoli è determinato dal loro carattere e non dai loro governi », […]