Categoria: ITALIA & POLITICA
La combriccola di prepotenti che sembra occupare Palazzo Chigi non ha più freni. Come scrive Domani, la premier Giorgia Meloni ha scelto di “evitare i tempi lunghi del Parlamento” [1]. Ha voluto “forzare la mano”:...
L’italiano non vota più. Soprattutto al Sud. E nessuno, né politica né media, sembra preoccuparsene davvero. In una democrazia borghese dove il voto ogni cinque anni è l’unica forma di partecipazione, questa è un’emergenza....
Il Servizio Civile Universale (SCU) è nato come opportunità di formazione e crescita personale per i giovani e strumento di sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese. Le finalità del servizio erano già precisate...
Diciamolo chiaramente: l’articolo 31 dell’ennesimo disegno di legge “sicurezza”, tanto caro alla destra reazionaria al governo, è una vergogna. Un tassello chiave nel percorso di trasformazione di uno Stato democratico in uno Stato autoritario....
La polizia lo ferma mentre passeggia. Gli chiedono i documenti. Lui rifiuta. Non capisce il motivo della richiesta: tutti in città lo conoscono. La risposta non piace agli agenti. Lo spingono a terra in...
Un fatto scandaloso è accaduto a Torino, dove il rettore dell’Università, Stefano Geuna, ha prima concesso e poi revocato l’autorizzazione per un incontro sul conflitto in Ucraina promosso dal docente universitario Ugo Mattei in...
Il sistema penitenziario italiano, con le sue contraddizioni, è da tempo oggetto di critiche riguardanti la sua effettiva funzione, l’efficacia rieducativa «e sulla sua capacità di garantire giustizia e reinserimento sociale. In un articolo...
Uscire dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare, dotarsi di testate atomiche da acquistare dal Pakistan, ridurre la spesa pensionistica, cancellare il dibattito sul salario minimo e anzi liberalizzare ulteriormente il mercato del lavoro abolendo...
Tra il 15 aprile e il 15 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati a votare su cinque referendum. La data esatta sarà stabilita dal governo, ma l’importanza di questa consultazione è già chiara:...
Senza scomodare la Rivoluzione Russa del 1918, che introdusse il “controllo operaio” — ovvero il consenso dei lavoratori per permettere la chiusura di un’azienda o modificarne sensibilmente il funzionamento [1] — un moderato come...
Commenti più recenti