« Robotica, IA, sensori e informatica cognitiva sono diventati la normalità, insieme all'open talent economy (ovvero i lavoratori “on demand”, esternalizzati, quali i liberi professionisti e i lavoratori della cosiddetta gig economy, quella dei “lavoretti”) », lo sostiene la … [Leggi di più...]
Riflettiamo sull’8 marzo: la parità di genere oggi esiste?
8 marzo, giornata internazionale della donna. Penso che ci sia ben poco da festeggiare e debba essere, invece, una giornata di riflessione. La donna, che sia madre, compagna o figlia, la si dovrebbe amare ogni giorno. L'8 marzo serve a ricordarlo. Poi serve a ricordare … [Leggi di più...]
Il popolo ha deciso: vuole la dittatura dei dominanti
A distanza di due giorni dal voto delle politiche non risultano ancora assegnati tutti i seggi in Parlamento. A mezzogiorno di martedì, non risultano definiti gli scrutini di 26 sezioni per il Senato. Eppure il voto era semplice: mettere solo una croce sul simbolo di un … [Leggi di più...]
Politiche 2018: Ecco per cosa e per chi domenica io voto
Ma domenica, in ogni caso, io voto. Ci sarebbero tutte le condizioni per rifiutarsi di partecipare a una sceneggiata. Si vota con una nuova legge elettorale approvata lo scorso novembre, ad appena quattro mesi dal voto. Una legge elettorale non condivisa dal Paese ma invece … [Leggi di più...]
Politiche 2018: Un’opzione, scegliere tra 9 nuovi movimenti
Completando l’esame dei programmi dei partiti e movimenti politici presenti alle elezioni per il Parlamento di domenica 4 marzo, non potevano escludersi – come invece hanno fatto i media – i partiti cosiddetti “piccoli”. Proverò a indicare, per ognuno d’essi i 2-3 punti … [Leggi di più...]
Politiche 2018: L’invito al voto di Lista Civica Italiana
«I partiti tradizionali sono diventati consorterie per assicurare carriere ben retribuite a pochi privilegiati, per spartire i fondi pubblici tra “amici” e per dar seguito alle politiche neoliberiste. Queste politiche comportano (e hanno comportato) la svendita dei gioielli di … [Leggi di più...]