Da settimane, almeno da quando all’anarchico Alfredo Cospito, che pur non ha ucciso nessuno, sono stati assegnati gli stessi trattamenti previsti per i capi mafiosi, nelle piazze e sui media alternativi si parla: Tra questi media alternativi, si segnala Pressenza che è andata ad intervistare Umberto Santino [1], fondatore del Centro siciliano di documentazione Giuseppe […]
Carceri
Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica
Due messaggi social di un certo peso sono apparsi la notte di San Silvestro su Twitter: l’uno a firma di Marta Collot e l’altro di Giorgio Cremaschi, due dirigenti di Potere al Popolo, formazione politica approdata – lo scorso luglio – dentro il progetto di Unione Popolare. Il tema dei post è la condizione di […]
Kropotkin: in luogo delle carceri, una rivoluzione sociale
« È tempo di chiedersi se la condanna a morte o al carcere sia giusta; se essa riesca a soddisfare il suo duplice mandato, ossia prevenire il ripetersi del comportamento antisociale e (per quanto riguarda le prigioni) rieducare il criminale ». La questione che si poneva Pietr Kropotkin già nel 1877 [1], è tornata negli […]
Goldman: è la società a creare il crimine
« Nonostante le nostre vantate riforme, i grandi cambiamenti sociali e le scoperte di vasta portata, gli esseri umani continuano a essere segregati nel peggiore degli inferni, dove sono umiliati, degradati e torturati, e tutto questo affinché la società sia “protetta” dai fantasmi che essa stessa ha creato ». « La prigione protezione sociale? Quale […]
Berkman: il carcere non recupera, è solo vendetta di Stato
« Nel tentativo di sostenere la propria sicurezza, la società esclude alcuni elementi, definiti criminali, dal consesso della vita sociale, rinchiudendoli in prigione. Ma la società trae beneficio da questa protezione? Il carcere protegge davvero? ». Così, ponendosi questa domanda, inizia il pamphlet di Alexandr Berkman pubblicato ad inizio dello scorso secolo [1]. Questa, anzi, […]