• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti

Rom e Sinti

8 aprile, Giornata internazionale dei rom nel silenzio media

8 Aprile 2020 by FronteAmpio.it Lascia un commento

rom

Oggi è la giornata internazionale dei rom. Si – ci spiega una ricerca del 2014 di PEW Research – di quella minoranza che vive tra le « opinioni sfavorevoli » nel proprio paese. Specie in Italia e Francia dove è considerata negativamente, rispettivamente, dall’85% degli italiani dal 66% dei francesi.

Ricerca di PEW sui rom

Si tratta di Paesi, l’Italia e Francia, con ampie e gravi simpatie neo-naziste evidenti dagli ampi risultati dei partiti politici che ne reincarnano le politiche di razza. Tuttavia, precisa, la ricerca, in tali Paesi, anche il 54% dei cosiddetti “sinistri” ha un punto di vista negativo verso i rom.

Che l’Italia, almeno negli ultimi dieci-dodici anni, abbia sposato – complice l’incessante propaganda politica neo-nazista tollerata dalla Magistratura – la discriminazione anti-Rom è a conoscenza anche dell’ONU, come riportavamo il 4 marzo scorso proprio su Fronte Ampio.

Nel 2017, inutilmente, il Comitato Diritti Civili dell’ONU chiese all’Italia di « porre rimedio e riparazione alle “violazioni dei diritti umani” avvenute, dal 2008 al 2011 a seguito dell’emanazione del D.P.C.M. 21 maggio 2008 (governo Berlusconi IV, sostenuto da PdL e Lega Nord), ai danni delle comunità Rom e Sinti. Rimedi che, appunto, a maggio 2017, non erano stati individuati da nessuno dei successivi governi Monti, Letta, Renzi e Gentiloni (tutti sostenuti dal Partito Democratico) ». Con i due governi Conte nulla risulta cambiato.

Ben altra è la situazione in Spagna dove il 56% della popolazione ha opinioni positive sui Rom anche grazie alla “Fundacion Secretariado Gitano” sostenuta da poderose campagne governative, dei media e anche degli artisti nazionali, come è stato ricordato a Madrid nel 2018 in occasione del Forum Mondiale sull’educazione alla convivenza e alla pace, evento cui ho assistito di presenza e che ho riportato sempre su Fronte Ampio [sotto il report della giornata].

Forum Madrid: é la giornata della società civile!

La giornata internazionale dei rom è stata dichiarata ufficialmente nel 1990 proprio per questo:

  • per sensibilizzare sulle difficoltà che i Rom si trovano ancora a dovere affrontare;
  • per celebrare la cultura, la storia e la lingua dei Rom.

La stampa italiana vicino al regime oscura la Giornata del popolo rom

Che il percorso sia ancora lungo per questa minoranza è certificato dal fatto dello scarso spazio ha avuto l’evento oggi sulla stampa, complice l’emergenza Covid-19.

Da una breve ricerca sugli archivi dei giornali di regime, ne è risultato che:

  • il quotidiano La Repubblica online, non dedica spazio alla tematica dal 2015, quando pubblicò un video solo, strumentalmente, per attaccare l’avversario del PD Matteo Salvini : « I campi sono stati inventati da loro: ci hanno ghettizzati », fecero dichiarare ad un’intervista rom;
  • il Corriere della Sera, ma nel 2019, ha dedicato uno spazio solo sulla pagina dell’edizione di Milano,
  • Su Il Giornale, nota pubblicazione che propaganda spesso le posizioni dell’Estrema Destra nazionale, l’ultima notizia sull’evento risale al 2018 ma solo per celebrare le parole del leader dell’Estrema destra neo-fascista italiana, Matteo Salvini : « Festa? Se rubassero di meno », la sua immancabile volgare ed ignorante battuta.

La Commissione Europea denuncia le campagne d’odio contro i rom

Non sorprende quindi che, oggi, Helena Dalli, Commissaria europea per l’Uguaglianza abbia affermato: « Sono nuovamente in aumento l’incitamento all’odio online e le storie false contro i Rom. Numerosi Rom in Europa continuano ad essere vittime dell’antiziganismo, della discriminazione e dell’esclusione sociale nella loro vita quotidiana, nonostante le norme dell’Unione europea e le disposizioni nazionali contro la discriminazione. Gli stereotipi negativi e i pregiudizi sono tuttora molto presenti nelle nostre società ».

Nella propria dichiarazione, Helena Dalli ha ricordato come : « tra la popolazione Rom in Europa, composta da 10-12 milioni di persone, si contano ancora oggi numerose vittime di povertà e di esclusione ».

Amnesty : il 45% dei rom sono di cittadinanza italiana

« In Italia è possibile quantificare circa 25.000 persone di etnia rom che vivono in baraccopoli istituzionale e in baraccopoli informali. Una realtà che rappresenta un unicum nel panorama italiano è quella rappresentata dagli insediamenti formali. In Italia se ne contano 127, presenti in ben 74 Comuni. Al loro interno vivono circa 15.000 persone, dei quali più della metà sono rappresentati da minori, con una percentuale di cittadini con cittadinanza italiana vicina al 45% », ha precisato, invece, la sezione italiana di Amnesty sul proprio sito web.

L’organizzazione umanitaria ha annunciato, pertanto, « un ricorso al Comitato europeo dei diritti sociali ». Nell’atto, sono stati denunciati, tra l’altro : « i diffusi sgomberi forzati, il continuo uso di campi segregati con condizioni abitative al di sotto degli standard e il mancato accesso secondo criteri di uguaglianza all’edilizia sociale ».

L’Unicef : attenzione alla stigmatizzazione su media e social

Da parte propria, invece, Unicef Italia si è dichiarata « preoccupata per l’estendersi di un linguaggio razzista, della stigmatizzazione e degli stereotipi nei confronti dei Rom, Sinti e Caminanti ». In particolare l’organizzazione ha denunciato « l’aumento degli episodi di discriminazione razziale sui media, in internet e in particolare sui social network », in particolare contro i rom minorenni (il 35,7% della popolazione rom ha meno di 15 anni).

L’8 aprile 2020 è stata, quindi, un’altra occasione persa di queste vittime dimenticate della brutalità omicida nazista. Fa specie che, all’azione di Hitler si associ solo lo sterminio contro gli ebrei e non anche quello contro i rom (il cosiddetto Porrajmos, che provocò circa 500.000 morti), gli omosessuali, i comunisti, i dissidenti tedeschi stessi.

Fa specie che solo a Berlino ci sia un monumento che ricordi lo sterminio rom. Attorno una scritta, in inglese e tedesco, riporta il testo della poesia “Auschwitz” dell’italiano Alexian Santino Spinelli:

Faccia incavata
Occhi oscurati
Labbra fredde.
Silenzio.
Cuore strappato
Senza fiato
Senza parole
Nessun pianto.

Un grande monumento a Roma, forse, potrebbe essere l’inizio di un cammino di recupero della memoria e dell’integrazione del popolo Rom in Italia.

Berlino-Memoriale-Sinti-Rom
Il memoriale Sinti – Rom di Berlino

Note :

Per chi volesse approfondire, l’associazione “21 luglio” dedica diverse ricerche sulla condizione dei rom, scaricabili dal suo sito web, tra cui, in ultimo, il rapporto 2018 significatamente titolato “I margini del margine“.

Archiviato in:Diritti Civili Contrassegnato con: Rom e Sinti

Un razzismo di cui si parla poco: quello contro Rom e Sinti

4 Marzo 2019 by FronteAmpio.it Lascia un commento

rom

Da alcuni mesi, dall’1 giugno, data dell’insediamento del governo Conte (sostenuto da Lega e Cinque Stelle) i media e i partiti politici hanno scoperto che l’Italia è colpita dal virus del razzismo.

A tal proposito, nello specifico, «il Comitato per il rispetto della Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici delle Nazioni Unite [Osservazioni finali sull’Italia – ONU 2017] ha espresso la sua preoccupazione riguardo le notizie di persistente stigmatizzazione e il proliferare di stereotipi e discorsi razzisti contro le comunità Rom, Sinti e Camminanti, spesso esacerbate dai media e da pubblici ufficiali» (leggi esponenti politici).

Il documento, è importante prestare attenzione a questa data, è datato 1 maggio del 2017 (13 mesi prima dell’insediamento dell’attuale governo Conte!).

Il Comitato, in particolare, condannava «la pratica degli sfratti forzati di membri delle comunità Rom, Sinti e Camminanti in tutto lo Stato» e «la costruzione da parte delle autorità comunali di nuovi campi separati per i Rom».

Per quanto riguarda l’attività discriminatoria dei Comuni, l’ente internazionale di controllo per il rispetto dei Diritti Civili si riferiva anche, ma non solo, alla situazione del Comune di Roma. E, non senza sorpresa, si riferiva alla «imposizione di misure restrittive» avvenuta sotto la guida del Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca (nominato dal governo Gentiloni).

L’ONU prescrisse, pure, e senza che a ciò risulti sia mai stato dato un seguito dal governo Renzi-Gentiloni (Partito Democratico), di attivare «campagne di sensibilizzazione per promuovere la tolleranza e il rispetto della diversità».

In proposito, l’unica campagna di sensibilizzazione reperita in rete è quella della “Fondazione Romanì Italia” risalente al 2012.

Soprattutto, il Comitato dei Diritti Civili prescrisse al governo in carica (Gentiloni, quindi) di porre rimedio e riparazione alle «violazioni dei diritti umani» avvenute, dal 2008 al 2011 a seguito dell’emanazione del D.P.C.M. 21 maggio 2008 (governo Berlusconi IV, sostenuto da PdL e Lega Nord), ai danni delle comunità Rom e Sinti. Rimedi che, appunto, a maggio 2017, non erano stati individuati da nessuno dei successivi governi Monti, Letta, Renzi e Gentiloni (tutti sostenuti dal Partito Democratico).

Il Comitato ONU, sempre a maggio 2017, in riferimento al più ampio tema dei migranti, ebbe pure a intimare l’abrogazione de «il reato di ingresso e soggiorno irregolare», di «garantire che il trattenimento degli immigrati sia applicato solo per il periodo di tempo più breve possibile e come ultima risorsa», di «migliorarne le condizioni dei Centri di accoglienza», di «rafforzare gli ispettorati del lavoro nei settori in cui lavora la maggior parte dei migranti, in particolare nel settore agricolo», di «consentire ai lavoratori migranti di presentare reclami contro i loro datori di lavoro senza timore di rappresaglie e a tal fine rivedere il decreto legge n. 109 (legge di Rosarno)».

Probabilmente, a sentire gli ispettori dell’ONU, gli atti di discriminazione e il razzismo, contro rom, sinti e migranti in genere, in Italia, non sono iniziati lo scorso 1 giugno ma sono in corso almeno dal 2008, e ininterrottamente, nulla cambiando se al governo ci sia stata la Destra o il Partito Democratico.

Archiviato in:Diritti Civili Contrassegnato con: Razzismo, Rom e Sinti

Barra laterale primaria

Ultimi articoli pubblicati

manifestazione-birgi-200522

Proteste e polemiche davanti la base militare di Birgi

droni: il MQ-9 Reaper

Birgi: il 20 maggio presidio contro tutte le guerre

costituzione-italiana

La denuncia: l’Italia non attua la Convenzione di Oviedo

kiwi-vitaminac

La vitamina C: un antiossidante di … ferro!

carne-vitaminaB

La vitamina B: un problema per i vegani

Sondaggio

Perché la guerra Russia - Ucraina ?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

No al green pass della vergogna!

Petizione contro il "green pass della vergogna" indirizzata ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati.

Sì, firmo ora!
440 firme

No al green pass della vergogna

Ai Sigg. Presidenti dei Gruppi Parlamentari della Camera

Sig.ra/Sig. Presidente,

da oltre un anno e mezzo il popolo italiano subisce limitazioni radicali a diritti e libertà considerate fondamentali dalla Costituzione, dalla Cedu e dalla Dichiarazioni dei diritti fondamentali dell’uomo.

Se accettiamo che i principi fondamentali dello Stato di diritto possano essere sospesi oggi, in nome della gestione della pandemia, dobbiamo sapere che stiamo consegnando al futuro la possibilità di prendere direzioni diverse dalla democrazia in nome di qualsiasi altra minaccia che dovesse presentarsi, di origine umana o naturale

Il green pass colpisce una categoria di persone che esercita una libertà costituzionalmente garantita [non vaccinarsi], che viene penalizzata in quanto tale, per via di una propria qualità personale, di una propria condizione e di una libera scelta

Il “green pass” della vergogna viola:

  • l’articolo 1 della Convenzione ONU sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione,
  • gli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana,
  • l’articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE,
  • l’articolo 2 e 7 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo,
  • l’articolo 14 della Convenzione Europea sui Diritti Umani,
  • l’articolo 10 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea,
  • e, infine, la Risoluzione 2361 del Consiglio d’Europa approvata il 27/01/2021 che, al punto 7.3, vieta ogni forma di discriminazione per chi scelga di non vaccinarsi.

Le ragioni emergenziali non possono essere utilizzate come scudo per sospendere e annullare diritti considerati intangibili dai Padri Costituenti e dalla comunità internazionale

Pertanto, si chiede che l’emergenza sanitaria sia affrontata senza derogare di un passo dal percorso della civiltà del diritto.

**la tua firma**

Questa petizione è chiusa.

Data di scadenza: Sep 10, 2021

Firme raccolte: 440

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARTICOLI PIU’ CALDI

  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • Chi è davvero Zelensky? 23 Marzo 2022
  • Dall’ASP al Giudice di Pace: come opporsi alla sanzione da 100 euro ai no-vax 3 Febbraio 2022
  • 24 marzo 1999, D’Alema dava il via alle bombe su Belgrado 4 Aprile 2020

Ultimi commenti

  • Natale Salvo su Dall’ASP al Giudice di Pace: come opporsi alla sanzione da 100 euro ai no-vax
  • luigi su Dall’ASP al Giudice di Pace: come opporsi alla sanzione da 100 euro ai no-vax
  • Giorgio Zintu su Bernays: la democrazia ci manipola con la propaganda
  • Natale Salvo su Bernays: la democrazia ci manipola con la propaganda

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept