• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Congresso CUB: No all’istruzione in mano alle aziende

Congresso CUB: No all’istruzione in mano alle aziende

29 Novembre 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

Una due giorni di dibattito e di vere e proprie denunce sugli “orrori” della gestione della scuola da parte della politica, ma anche di proposte. E’ quella che si è svolta a Torino, sabato e domenica, in occasione del congresso nazionale del sindacato di base della scuola CUB SUR.

L’apertura del congresso è toccata ad un prestigioso ospite, Camille Rességuier del sindacato francese “Sud Education”.

La compagna Camille Rességuier, in particolare, ha denunciato un « disegno politico sovranazionale sul settore dell’educazione » a cui occorre rispondere con « l’unità intersindacale e l’internazionalismo delle lotte » .

Ha quindi spiegato come sia chiara, tanto in Francia come in Italia, la volontà politica di « esternalizzare l’istruzione in mano alle imprese, anche regionalizzandola per rispondere alle necessità delle imprese locali ».

In tal senso, in Italia, anche il sistema della formazione post scuola dell’obbligo individuata negli ITFS [1] – è stato denunciato dalla portavoce uscente Giovanna Lo Presti – si risolve in un uso di risorse pubbliche a favore delle aziende private.

Quindi, dopo l’introduzione del coordinatore uscente, Natale Alfonso, si sono succeduti numerosi interventi dei delegati, circa sessanta, provenienti da quasi tutta Italia.

Congresso CUB Scuola: dibattito su strutture, precariato, selezione

Pur se « riconosciuti utili da molti genitori », questi rappresentano « un sistema di sfruttamento dei minori a favore delle aziende » ha detto dei PCTO ( la cosiddetta alternanza scuola-lavoro ) [2], Elisabetta Daina, della CUB di Milano.

Daina – per fornire un quadro delle risorse che servirebbero alla scuola pubblica – ha poi ricordato come, dati della fondazione Agnelli [3] alla mano, occorrerebbero 200 miliardi (11% del PIL) per rinnovare i circa 40mila edifici scolastici oggi attivi – due terzi dei quali costruiti prima del 1976 – e che, d’altro canto, sono circa 200mila, il 23%, i docenti precari [4].

Anna Cascioli della CUB Roma ha denunciato la condizione dei dipendenti delle Coop che forniscono alla scuola lavoratori quali gli “assistenti studenti non abili”: pagati 8 euro lordi l’ora solo nei mesi di apertura della scuola perché assunti con contratti part-time verticale e non pagati nei giorni di sciopero, o comunque di assenza dello studente beneficiario della propria opera.

Da leggere:  La Riscossa: sui media solo “Lotta di Lagne”

La richiesta della sindacalista è chiara: occorre « internalizzare » tali lavoratori.

La richiesta di « lotta contro l’aziendalizzazione della scuola » è giunta da parte di Barbara Battista pure lei della CUB Roma.

La sindacalista romana ha poi denunciato la « selezione di censo » del personale scolastico per effetto dell’aumento dei crediti (64 CFU ora) necessari dopo la laurea per accedere alla professione: « solo chi ha dietro una famiglia che può investire dei soldi », si può permettere ulteriori anni di studio.

L’abolizione della 196/90, la legge anti-scioperi, è stata richiesta da Fabiana Stefanoni della CUB di Modena che si è poi soffermata sul numero illegale degli alunni per classe che può raggiungere anche cifre « super drammatiche » quali i 27-28.

CUB: il rinnovo ottenuto dai sindacati padronali solo una mancetta

« Una mancetta », ha definito quindi Giulia Bertelli della CUB Torino il rinnovo contrattuale ottenuto dai sindacati concertativi. Più che un contratto, è stata firmata una « capitolazione », secondo ancora la Stefanoni poiché la firma del CCNL è avvenuta « senza un’ora di sciopero ».

« Si sta proletarizzando il corpo insegnanti », ha sostenuto in proposito Marco Meotto della CUB Torino.

Il congresso si è infine concluso col rinnovo delle cariche per il prossimo triennio e, in particolare, con l’elezione a maggioranza del nuovo Coordinatore, il torinese Cosimo Scarinzi.

–

Fonti e Note:

[1] Regione Lombardia, “IFTS: che cosa sono?”.

[2] MIUR, “L’Alternanza”.

[3] Fondazione Agnelli, 27 novembre 2019, “Rapporto sull’Edilizia Scolastica della Fondazione Agnelli”.

[4] Ansa, 21 aprile 2021, “Boom 200mila precari. Bianchi,appello a Parlamento”.

Ti potrebbero interessare:

Controllo-SocialeLa scuola? Per Bowles e Gintis serve al controllo sociale! Biblioteca-Schaerbeek-Sala-ragazziSchaerbeek festeggia i 10 anni della nuova biblioteca tavola-di-conversazioneIxelles: Con Singa il migrante non è più solo cozze-e-patatineMolenbeek: la coesione sociale inizia tutti attorno ad un piatto di cozze

Archiviato in:CULTURA Contrassegnato con: Istruzione

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi