« Il fatto di non avere un encefalogramma piatto, non significa pensare. Pensare, in senso generale, significa condurre i propri pensieri. La distrazione consiste nell’eliminazione del pensiero, … far diventare il pensiero qualcosa di passivo ». Quest’inciso di Riccardo Sasso, studente di filosofia a Trieste, pubblicato sulla “Gazzetta Filosofica” è centrale per il ragionamento che […]
CULTURA
I Diritti Umani? A volte esistono. Norme e deroghe.
A volte in tivù si sente il termine “Diritti Umani”, spesso associato con “violazione” e il riferimento ad un lontano Paese non “occidentale” quale, ad esempio, l’Iran, oppure la Cina, etc. Nel mondo “Occidentale”, quello guidato dall’organizzazione militare NATO per intenderci, di “Diritti Umani” non si parla; forse perché assodato che qui vengano rispettati. Eppure […]
UAAR: Mancano “sale di commiato” pubbliche
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR), per sensibilizzare su un tema che nel nostro Paese tocca sempre più persone, ha lanciato la prima mappa delle “sale del commiato” in Italia. « Nonostante sia una previsione normativa – precisa l’UAAR – ben pochi Comuni garantiscono il diritto di “rendere al defunto le estreme onoranze” […]
Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza
« La nonviolenza non è porgere l’altra guancia e nemmeno ribellione violenta, ma la forza che nasce dall’unione della gente », avverte l’esponente umanista Gerardo Femina su Pressenza [1]. Che insiste: « il detto “l’unione fa la forza” contiene una grande verità. Se la maggioranza delle persone colpite da un sopruso si organizza nella lotta, […]
“Le ideologie sono vive”, s’è discusso a Trapani
Cos’è un’ideologia? E’ in crisi? Questa crisi delle ideologie, se c’è, è positiva o negativa? Sono le domande che ha posto alla platea il filosofo Augusto Cavadi nel primo degli incontri del laboratorio culturale intitolato “la bellezza della politica” promosso da “Sinistra Libertaria” a Trapani, presso la Chiesa Valdese. Una proposta culturale che – partendo […]