« La Lotta di classe è ora diventata “Lotta di Lagne” ». Ebbene sì, l’analisi sociologica de “La Riscossa” partiva, in sostanza, da questa amara riflessione-denuncia. Il giornale comunista sostiene la condivisibile tesi secondo la quale media e politica sono pieni di « armi di distrazione di massa » rispetto alla « vera missione: la […]
CULTURA
In libreria: 1312 ragioni per abolire la polizia
« Je déteste la police ». Mi è capitato tra le mani un libro, fresco di stampa [1] che inizia così. Roba francofona, naturalmente. Testi del genere non esistono nel nostro paese. Si tratta di un’opera meritoria di Gwenola Ricordeau, che introduce il lettore ad alcune riflessioni sul bilancio costi – benefici dell’esistenza di una […]
Bordiga: lo Stato non garantisce diritti proletariato
« Un partito che così agisce, va verso il suicidio ». Questo scriveva questa frase, Amadeo Bordiga si riferiva al Partito Socialista Italiano, da cui si era appena scisso un gruppo d’iscritti che aveva appena fondato il PCI. Nel PSI, Bordiga aveva sostenuto l’ala astensionista del partito. Riteneva cioè che in generale, ma nello specifico […]
Kropotkin: in luogo delle carceri, una rivoluzione sociale
« È tempo di chiedersi se la condanna a morte o al carcere sia giusta; se essa riesca a soddisfare il suo duplice mandato, ossia prevenire il ripetersi del comportamento antisociale e (per quanto riguarda le prigioni) rieducare il criminale ». La questione che si poneva Pietr Kropotkin già nel 1877 [1], è tornata negli […]
Goldman: è la società a creare il crimine
« Nonostante le nostre vantate riforme, i grandi cambiamenti sociali e le scoperte di vasta portata, gli esseri umani continuano a essere segregati nel peggiore degli inferni, dove sono umiliati, degradati e torturati, e tutto questo affinché la società sia “protetta” dai fantasmi che essa stessa ha creato ». « La prigione protezione sociale? Quale […]