• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SCIENZA & TECNOLOGIA / L’ultima nata nel mondo delle chat: Teleguard

L’ultima nata nel mondo delle chat: Teleguard

20 Marzo 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

Teleguard [1], l’applicazione di messaggistica della svizzera SwissCows fondata da Andreas Wiebe, ha da poco compiuto un anno dal primo rilascio sul Google Play ( 17 gennaio 2021 ) e ha raggiunto i 100.000 download.

Nulla certamente rispetto all’ammiraglia del settore, “WhatsApp Messenger” [2], che, con i suoi 5 miliardi di download, è l’applicazione di messaggistica più diffusa al mondo .

I numeri di TeleGuard sono tuttavia sufficienti per iniziare ad attrarre la curiosità e l’attenzione degli utenti.

I concorrenti del mercato della messaggistica digitale

Indubbiamente, ovvio, il mercato della messaggistica è monopolizzato dal prodotto di Mark Zuckerberg e, a distanza, da Telegram ( oltre un miliardo di download dalla sua uscita il 6 settembre 2013 ).

Ma sono tante altre, in verità, le concorrenti di TeleGuard: Signal e Discord, ad esempio, che hanno raggiunto i 100 milioni di download ciascuna, essendo apparse sul Google Play tra le prime ( 2010 e 2015, rispettivamente ).

Poi Session e Threema ( uscita la prima nel 2020 e la seconda nel 2013, un milione di download ), Briar ed Element ( uscite rispettivamente nel 2016, 2018 e 2019, che contano oltre 500.000 download ciascuna ). Threema, l’unica con codice aperto ( open source ), tuttavia, è anche l’unica a pagamento: 3,99 euro.

Si tratta, evidentemente, nonostante Whatsapp e Telegram, di un settore di mercato particolarmente attivo.

Teleguard: perchè scegliere questa applicazione di messaggistica

Teleguard, come Session e Briar, presenta l’enorme vantaggio di non richiedere una registrazione, né il numero telefonico e né un indirizzo mail valido. Insomma, per utilizzarla non è necessario consegnare all’azienda alcun dato identificativo dell’utente. Ciò assicura un maggiore “anonimato”.

Dato che oramai tutte le citate applicazioni forniscono servizi di telefonia e video-chiamata internet o la possibilità di creare gruppi di utenti, è quella della privacy la nicchia dove maggiormente si concentra la concorrenza.

Un secondo consistente vantaggio di TeleGuard è rappresentato dal fatto che tutti i server che ricevono i dati dei messaggi sono ospitati in Svizzera circostanza che assicura il rispetto degli standard del diritto elvetico in materia di sicurezza. L’azienda garantisce, altresì, la conformità al RGPD europeo.

« Al fine di proteggere la vostra privacy, TeleGuard fa completamente a meno di statistiche e analisi dei visitatori. Dato che non raccogliamo alcun dato dai visitatori, non possiamo nemmeno determinare il vostro luogo di residenza. TeleGuard non utilizza il geo targeting », precisano.

SwissCows sostiene inoltre che « non raccogliamo log sulle connessioni. Questo significa che: non abbiamo registri sul tuo indirizzo IP, sull’orario della connessione o sulla durata della sessione. I messaggi vengono memorizzati solo fino a quando non vengono consegnati. Dopo la consegna, vengono cancellati immediatamente. In caso di mancata consegna, comunque tutti i file vengono automaticamente cancellati al più tardi dopo un mese. TeleGuard, inoltre, cripta ogni messaggio e tutte le telefonate con il miglior algoritmo di crittografia oggi disponibile: SALSA 20 ».

Non esistono attacchi noti al Salsa20, spiega Wikipedia.

In verità l’applicazione chiede, in sede di installazione il numero telefonico dell’utente ( ma è possibile collegarlo anche dopo, modificando il profilo ). Si può tranquillamente negare questo consenso, come quello del backup dei messaggi sui server di SwissCows.

Da leggere:  Finiremo tutti video sorvegliati : ma a che prezzo ?

Teleguard, il “costo” dell’anonimato: niente contatti dalla rubrica telefonica

L’anonimato ha un costo: non è possibile “condividere” la propria rubrica telefonica e, conseguentemente, “aggiungere” i contatti tramite il numero telefonico di ognuno.

Ci sembra pure corretto non regalare all’azienda “dati personali” di cui tu non sei titolare!

Per aggiungere amici su TeleGuard, quindi, la soluzione più semplice è quella di comunicare a ogni singolo contatto il proprio “TeleGuard ID”, un codice alfanumerico di nove cifre che identifica l’utente. Tuttavia, il disporre del codice non è sufficiente: ricevuta la richiesta, l’amico dovrà concedere l’autorizzazione ad aggiungerlo tra i contatti.

Gruppi, Canali e futura direzione di sviluppo di TeleGuard

Per aggiungere un contatto a un Gruppo, ciascuno si dovrà ottenere l’autorizzazione dal contatto. Ciò evita i tanti messaggi spazzatura che invece riceviamo quotidianamente tramite Whatsapp ( lì funziona al contrario, in verità, possiamo “bloccare” il contatto o “uscire” dal gruppo).

TeleGuard possiede anche i “Canali” ( qui si chiamano “Club” ), in stile Telegram, ai quali ci si può abbonare per seguirne gli aggiornamenti. Tuttavia, ad oggi, ne esistono solo tre!

« Al momento non è possibile commentare qui. Ma anche questa funzione sarà presto disponibile », fanno sapere sul sito web di TeleGuard.

Dalle impostazioni, è possibile proteggere ulteriormente l’accesso all’applicazione e quindi ai propri contatti e messaggi impostando un “codice di accesso” numerico di quattro cifre. E’ possibile rendere invisibile lo stato online e la ricezione dei messaggi, nascondere il nome dell’autore e/o il contenuto dalle notifiche “push”. Infine, è possibile utilizzare un “codice di controllo dei genitori” per negare l’accesso ai contenuti dei “Club”.

Diversamente da Briar, l’app consente lo screenshot. Diversamente da Session non è prevista una connessione tramite VPN.

L’applicazione è molto veloce e graziosa graficamente, ed è ancora in fase di sviluppo. Non esiste, infatti, la versione Desktop ma SwissCows assicura che « dovrebbe essere disponibile nella prima metà del 2022 », come, per fine 2022, dovrebbe essere realizzata una versione evoluta dell’applicazione: « TeleGuard Business ».

–

Fonti e Note:

[1] Teleguard.

[2] Il Sole 24 ore, 14 giugno 2016, “Facebook acquista WhatsApp per 19 miliardi di dollari”.

Facebook, e quindi Mark Zuckerberg, acquistarono Whatsapp per la cifra record di 19 miliardi di dollari il 19 febbraio 2014 quando l’app contava “appena” 450.000 utenti.

TeleGuard-Impostazioni

Ti potrebbero interessare:

chatL’UE: mail e chat non saranno più private! googleSovranità digitale: uscire dalla dipendenza da Google e Microsoft GoogleSi può vivere senza Google login_password_fido_impronta_datibiometriciVia le password, dal 2023 identità digitale con dati biometrici

Archiviato in:SCIENZA & TECNOLOGIA Contrassegnato con: Privacy, Software

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

cospito_art41bis

Caso Cospito e 41 bis: le posizioni a Sinistra

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PC, cambio della guardia: da Rizzo a Lombardo 22 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Giulio De Nicola su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Rodolfo Brogna su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Paolo Paganelli su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Paolo Metti su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Fernando Telly su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi