• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Guerre & Disarmo / E se, per far vincere la pace, abolissimo gli eserciti?

E se, per far vincere la pace, abolissimo gli eserciti?

7 Novembre 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

Sei favorevole all’abrogazione dell’esercito formato da professionisti e, conseguentemente, ad una breve leva militare?

Se si, sei un pacifista.

Vediamo perché.

Nel 1795, Immanuel Kant, nel saggio “Per la pace perpetua”, formula le condizioni per un pianeta pacificato.

« Col tempo gli eserciti perpetui devono essere aboliti – scrive – . Ciò perché essi minacciano continuamente di guerra gli altri stati, essendo sempre pronti a entrare in scena armati di tutto punto; li incitano a superarsi nella quantità degli armamenti ».

« A ciò si aggiunga che – prosegue Kant nella sua opera – assoldare uomini per uccidere o per essere uccisi corrisponde a voler usare degli uomini come semplici macchine o strumenti in mano ad un altro (lo stato): il che non si concilia con l’umanità presente in ognuno di noi ».

Il filosofo tedesco ammette solo una breve periodica leva militare non obbligatoria : « Tutt’altra cosa è – conclude, infatti – l’esercitarsi alle armi volontario e periodico dei cittadini, per difendere se stessi e la patria da aggressioni dall’esterno ».

* * *

Ma il ritorno alla leva, ancor più se solo volontaria, è possibile ? Soprattutto, è una soluzione condivisa dalla popolazione?

Senza aver pretesa di valore statistico, ho sottoposto la proposta ad un circolo di conoscenti.

« Se si vuole la pace, bisogna estirpare il problema alla radice che sono armi ed esercito », ha commentato Giuseppe, docente precario. « È l’unica strada »: né è certo Franco, concittadino emigrato in Inghilterra. « Condivido, anche se l’abolizione e il disarmo dovrebbero riguardare tutte le nazioni del mondo », gli fa eco Francesco, un collega più anziano.

Per Giovanni, agente di polizia penitenziaria, « che la guerra non porta a nulla si sa. Porta solo morti tra militari e civili. Secondo me bisogna fare un lavoro sulla strada del dialogo ». E’ d’accordo Mariangela, maestra d’infanzia: « La guerra non ha mai vincitori », spiega.

« Tipo come il Costarica che ha abolito l’esercito. Però è utopia, le fabbriche di armi che fine farebbero? », commenta tra speranza e pessimismo Carlo. « Difficile da realizzare », conferma il medico Orazio. Non lo crede possibile, Mariapia, insegnante: « E’ un’utopia », commenta secca.

Più dettagliata nel commento è Roberta, altra docente, che non esclude la soluzione ma la condiziona. « Sarei d’accordo – spiega – se tutti i paesi del mondo abolissero gli eserciti. Ad un esercito improvvisato, con persone che conoscono l’uso delle armi ma che non sono abituate a far parte di un corpo armato, potrebbe essere difficile organizzare la difesa. Occorre tempo per far acquisire una vera preparazione militare, che non consiste solo nel saper maneggiare un’arma e considerando questo, penso che nessuno interromperebbe la propria vita per sei mesi o un anno senza una retribuzione ».

Da leggere:  La spesa militare aumenterà di 13 miliardi annui

* * *

Insomma, tanto favore ma altrettante perplessità. Eppure l’esercito professionale in Italia è piuttosto … giovane. L’esercito di leva fu “sospeso” solo diciassette anni fa, il 30 giugno 2005.

Il cambio di paradigma avvenne con la legge 23 agosto 2004, n. 226, voluta dal ministro della difesa Antonio Martino (Forza Italia ) durante il governo Berlusconi II e, ancor prima, con la legge 14 novembre 2000, n. 331, nata sotto il governo D’Alema II (DS) e approvata dal governo Amato II, che istituiva il “servizio militare professionale”.

Ricordiamo le parole del ministro della difesa in quel novembre 2000, il futuro presidente della repubblica Sergio Mattarella: « E’ una riforma non solo indispensabile, ma ormai improcrastinabile ed urgentissima. Il passaggio dello strumento militare italiano dalla leva al sistema professionale rappresenta la manifestazione più evidente della nostra determinazione e capacità di mantenere gli impegni assunti nel campo della Difesa, quale paese di grande rilevanza, in Europa e nell’Alleanza Atlantica » [1].

Detto in altre parole, si voleva trasformare lo strumento militare dalla sua configurazione statica, di difesa del Paese, ad una più dinamica di proiezione esterna ( missioni militari all’estero ).

* * *

Il passaggio al sistema professionale è reversibile ?

Quello che è certo che, in paesi come il Costa Rica, come accennato dall’intervistato, è possibile una sovranità nonostante l’assenza di un esercito.

—

Fonti e Note:

[1] Ministero della Difesa, “Riforma del Servizio Militare”.

Ti potrebbero interessare:

vaticanoCon la “Gaudium et Spes”, il Vaticano indica via per la Pace Tiziana-Volta-e-Francesco-Lo-CascioMarcia Mondiale per la Pace: passerà da Palermo il-grido-di-pace-sant-egidio-820x547-1Incontro Sant’Egidio: Europa non vuole la pace riunione_Arci_PalermoPalermo: confronto su esperienze d’impegno per la pace

Archiviato in:Guerre & Disarmo

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

conserve-alimentari-sale

Spreco Alimentare: il 14% produzione finisce tra i rifiuti

Monza, repressione: polizia sgombera spazio occupato

traffico

Roma, i comunisti: prima il trasporto pubblico poi la ZTL

telecamere_sorveglianza

Privacy Week/2: il futuro della sorveglianza di massa è oggi

age-verification-privacy-1

Privacy Week: minori e limiti all’accesso ad internet

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Salvatore Paolo Pazzi su Roma, i comunisti: prima il trasporto pubblico poi la ZTL
  • Eduardo Garofalo su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Eduardo Garofalo su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Rossella Bruno su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi