• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Guerre & Disarmo / L’Italia ha dimenticato di ricordare le vittime di Hiroshima

L’Italia ha dimenticato di ricordare le vittime di Hiroshima

8 Agosto 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

Il 6 e il 9 agosto sono due date immortali per l’Umanità. Sono le date nelle quali, su ordine del presidente americano Harry Truman, le forze armate degli Stati Uniti d’America sganciarono le famigerate bombe nucleari: prima su Hiroshima e poi su Nagasaki.

Era il 1945 e la seconda guerra mondiale era ormai segnata; ma gli americani avevano fretta di finirla. I libri di storia raccontano che, oltre delle distruzioni materiali, le due bombe furono causa immediata di un numero elevatissimo di morti, letteralmente inceneriti, calcolato tra i 129.000 ed i 226.000. I feriti ed i mutilati, non sono precisati.

La giornata dell’olocausto nucleare non è stata ricordata da alcun comunicato né dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, né del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un pessimo segnale.

Tuttavia, nel Paese, si sono svolti 20 eventi che hanno ricordato la “tragedia”. Tra gli altri, ricordo quello di Roma, dove si è svolto il saggio di danza “la morte del cigno”; di Taranto, dove è stato proiettato il film “The Day After”; e di Padova, dove alle ore 8:15 – orario dell’esplosione nucleare – sono stati ripetuti 43 rintocchi di campane per ricordare i secondi dal lancio all’esplosione.

14.000 bombe nucleari nel mondo

Da allora, certo, sono passati 74 anni. Ma la corsa alla produzione e allo stoccaggio di armi nucleari, naturalmente ancora più potenti degli storici ordigni, è tutt’altro dall’essersi arrestata. Sono quasi 14.000, le armi nucleari pronte ad essere utilizzate. A parte gli Usa e la Russia, dispongono di armi nucleari Inghilterra, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord. Armi USA, tuttavia, sono stoccate anche in Belgio, Paesi Bassi, Germania, Turchia e Italia.

25 Paesi per proibire le armi nucleari; tra loro, non c’è l’Italia

Il sindaco di Hiroshima, Kazumi Matsui, martedì, nel proprio discorso commemorativo, ha espresso la propria preoccupazione perché «oggi, in tutto il mondo, vediamo un nazionalismo egocentrico in ascesa, tensioni accentuate dall’esclusività e dalla rivalità internazionale, con il disarmo nucleare a un punto morto». Al contrario, egli ha invitato, il governo giapponese, ovvero del Paese che ha già sperimentato, a proprio danno, l’uso delle armi nucleari, a voler sottoscrivere il trattato ONU per la proibizione delle armi nucleari (TPNW).

Da leggere:  Incontro Sant’Egidio: Europa non vuole la pace

Ad oggi, sono 25 i Paesi che hanno ratificato il trattato anti-nucleare. Proprio nella giornata del ricordo di Hiroshima, è stato il turno Bolivia. Ma il numero deve giungere a 50 affinché esso possa avere una validità legale. Dal 2017, pertanto, procede una campagna di ICAN per stimolare gli stati alla sua ratifica.

Il trattato ONU per la proibizione delle armi nucleari (TPNW) afferma che «qualsiasi uso di armi nucleari sarebbe inaccettabile anche alla luce dei principi dell’umanità e delle esigenze della coscienza pubblica». Inoltre, che lo stesso «è essenziale per promuovere la pace e la sicurezza internazionale».

La posizione dell’Italia, che non ha né firmato né ratificato l’accordo, al contrario, – ricorda ICAN – è quella di sostenere che «le armi nucleari statunitensi sono essenziali per la sua sicurezza».

In Italia almeno 70 bombe nucleari

Uno studio americano sostiene che sono 20 bombe nucleari stoccate a Ghedi (Brescia); la rivista Panorama, invece, segnalava la presenza di ulteriori 50 ordigni ad Aviano (Pordenone). Il quotidiano La Sicilia, lo scorso 10 luglio 2019, ipotizzava che nelle caverne di Lentini/Augusta vi siano “depositati” ulteriori missili nucleari statunitensi.

Secondo l’osservatorio Milex, per il solo stoccaggio e la messa in sicurezza dei siti nucleari, l’Italia spende 20 milioni di euro l’anno.

Ti potrebbero interessare:

Esposioni-bombe-atomiche-a-Hiroshima-e-Nagasaki77 anni da Hiroshima, ma resta l’incubo nucleare Sigonella-Sicilia-guerra-nucleareGuerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? rifondazione-noguerra-disarmoLe guerre si prevengono: scoppiate hanno solo costi droni: il MQ-9 ReaperBirgi: il 20 maggio presidio contro tutte le guerre

Archiviato in:Guerre & Disarmo

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi