Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Contatti

Milex: Gli sprechi dei 25 miliardi di spesa militare italiana

1 Febbraio 2018 by Natale Salvo Leave a Comment

Militari in marcia

L’osservatorio Milex ha presentato il proprio secondo rapporto annuale sulle spese militari italiane.

Si tratta d’uno studio di particolare interesse perché fa luce agli oscuri meandri dei finanziamenti, delle spese e degli sprechi del settore.

Il cittadino scopre, quindi, ad esempio, che lo Stato mantiene, con i gradi da ufficiale, ancora 200 cappellani militari che, tra stipendi (che possono «superare i 5mila» euro al mese) e pensioni, costano ben 15 milioni di euro l’anno.

«Ma se lo Stato è laico, perché non togliere i gradi ai cappellani e far provvedere direttamente al Vaticano? Se ne parla da anni», scriveva il magazine «L’Espresso» già nel 2016 .

Oppure si scopre che, mentre si richiedono sacrifici ai lavoratori del settore privato, esistono «scivoli d’oro» pensionistici per gli alti ufficiali del comparto militare: «dai 50 anni in poi (dieci anni prima del congedo) si può entrare in un magico limbo, lo “scivolo d’oro” appunto, grazie al quale si conserva l’ottantacinque per cento dello stipendio senza lavorare più nemmeno un solo giorno, con tanto di pensione piena»!

In #pensione 10 anni prima, con l'85% dello stipendio. Ecco gli scivoli d'oro dei #militari. La denuncia di #Milex Condividi il Tweet

Ancora, il cittadino disattento viene a conoscenza dell’esistenza – sin dal 2013 ci ricorda però Toni De Marchi su «Il Fatto Quotidiano» – di un base militare italiana a Gibuti, all’estremità meridionale del Mar Rosso, che costerà, nel 2018, circa 43 milioni d’euro.

Sul posto circa 300 militari italiani in attività prevalentemente anti-islamica.

Militari italiani LibanoSpesa militare: i costi della NATO

Dal rapporto, si rileva come l’adesione alla NATO costerà, nel 2018, ben 192 milioni d’euro. La presenza di basi USA sul nostro territorio, invece, costa ulteriori 520 milioni.

Quest’ultimo costo corrisponde «al 41% delle spese di stazionamento delle truppe USA nelle 59 basi americane nel nostro Paese». e non comprende i 20 milioni necessari per proteggere i 70 ordigni nucleari che compongono l’arsenale atomico USA della base bresciana di Ghedi (dove sono custodite bombe anche da 170 kiloton, ovvero 11 volte la carica dell’atomica che distrusse Hiroshima nel 1945) e di quella di Aviano (Pordenone).

Spesa militare: ridurre il numero del personale

Nel complesso, spiega l’osservatorio Milex, la spesa militare italiana ammonterà a 25 miliardi d’euro (1,41% del PIL) in aumento del 26% delle ultime tre legislature.

Milex precisa che «la ripartizione effettiva della spesa militare complessiva sarà di 60% per il personale, 13% per l’esercizio e 28% per gli investimenti in armamenti».

Come già mostrava il primo rapporto Milex di gennaio 2017, quasi il 53% del personale militare (171.000 uomini nel 2015) è composto da ufficiali e sottufficiali mentre la truppa non raggiunge neanche la metà della forza in organico. Gli stipendi medi oscillano dai circa 25.000 euro annui della truppa fino a 172.000 euro per ognuno dei 449 tra generali e ammiragli.

La riforma «Di Paola» del 2012 (Governo Monti) s’è posta, comunque, l’obiettivo di ridurre, per il 2024, – anche coi già indicati «scivoli d’oro» – tanto l’organico complessivo (a 150.000 effettivi) quanto l’incidenza dei sottufficiali (da ridurre da 67.000 a 40.000).

Ma un Parlamento schizofrenico e, probabilmente, pieno di conflitti d’interesse, insiste oggi col chiedere nuove assunzioni di personale militare.

Share
  • Share
  • Tweet
  • Share
  • Email
  • Print

Articoli Correlati

  • portaerei-lancia-missile
    Nell’anniversario dei bombardamenti su Trapani gli USA colpiscono la Siria

    «6 aprile 1943: 74 anni fa Trapani fu pesantemente bombardata dalle forze angloamericane e gran parte della storia della nostra città si trasformò in un…

  • carta-moneta-500-euro-Rogoff
    Il Gruppo dei Trenta vuole la fine dei soldi

    Un mondo senza denaro contante. L’auspica Kenneth Rogoff che ne ha illustrato le motivazioni in “La fine dei soldi” recentemente edito da “Il Saggiatore”. Rogoff…

  • amore
    L'amore e l'amicizia nell'era dei social media

    Internet ci fa gentile omaggio della morte dell'anonimato. Questa erosione dell'anonimato è un prodotto di social media pervasivi, di servizi di hosting gratuito di foto…

Filed Under: Italia, Pressenza Tagged With: Guerra, Milex, Spesa militare, Sprechi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Resta in Contatto!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Custom 3

Autori

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Altri articoli di questa categoria

I Grandi della Filosofia

Bauman: Droni, i colibrì che rendono la guerra allettante

Bauman: Droni, i colibrì che rendono la guerra allettante

Altri articoli di questa categoria

Video Blog

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

Altri articoli di questa categoria

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2019 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più