• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Ambiente & Clima / Giornata dell’Ambiente, ISPRA: In Italia cala del 17,5% la produzione di CO2

Giornata dell’Ambiente, ISPRA: In Italia cala del 17,5% la produzione di CO2

5 Giugno 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

La giornata dell’ambiente può essere un’occasione di bilanci che possono darci una maggiore consapevolezza della situazione e maggiore responsabilizzazione sul percorso da compiere.

Lo scorso marzo è stato pubblicato il rapporto “ricapitolando l’ambiente” edito dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Il rapporto evidenzia che, nel 2017, «rispetto alla media climatologica 1961-1990, la temperatura media in Italia (+1,30 °C) è stata superiore a quella globale sulla terraferma (+1,20 °C)». La temperatura aumenta per il 26° valore annuale positivo consecutivo. Per quanto riguarda la «precipitazione cumulata media l’Italia è al di sotto della norma del 22% circa, il 2017 si colloca al 2° posto tra gli anni più “secchi” dell’intera serie dal 1961».

Rispetto alla media climatologica 1961-1990, la temperatura media in Italia è stata più alta di 1,30 °C nel 2017. Condividi il Tweet

E’ chiaro a tutti cosa possano rappresentare, soprattutto per l’agricoltura, ma anche per la biodiversità, questi due dati.

Rispetto al fenomeno del “cambiamento climatico”, dal rapporto statistico ISPRA appaino anche dei segnali di speranza: «in Italia, nel 2016, le emissioni totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 17,5% rispetto all’anno base (1990); le emissioni di tutti i gas serra sono passate da 518,4 a 427,9 milioni di tonnellate di CO2 equivalente».

Notizie meno positive arrivano dalle analisi degli altri dati: l’inquinamento dell’aria, ad esempio.

«Nel 2017, rispetto al valore limite giornaliero di MM10 (50 µg/m³, da non superare più di 3 volte in un anno civile per l’Organizzazione Mondiale della Salute) le stazioni registrano superamenti pari al 76% . I valori più elevati sono stati rilevati nell’area del bacino padano e in alcune aree urbane del Centro-Sud. Il valore di riferimento dell’OMS per il PM2,5 (10 µg/m³) è superato nell’87% delle stazioni (222 su 256). Per il biossido di azoto il valore di riferimento orario dell’OMS (200 µg/m 3) è superato da 30 stazioni (5%)».

Da leggere:  Toninelli: alla via così, nel breve periodo ancora grandi navi a Venezia

Di positivo c’è che «le emissioni nazionali di PM10 si riducono tra il 1990 e il 2016 del 33,7%».

Piccole buone nuove anche dal settore della produzione dei rifiuti urbani: nel 2017, «si attesta a 29,6 milioni di tonnellate, segnando una riduzione  dell’1,8% rispetto al 2016». Tuttavia, «la raccolta differenziata in Italia, nel 2017, raggiunge il 55,5%» restando sotto l’obiettivo di legge (65%). «I valori più alti si registrano al Nord (66,2%)».

In proposito, il rapporto evidenzia che «non tutte le regioni sono dotate delle necessarie infrastrutture di trattamento dei rifiuti. La scarsità degli impianti fa sì che in molti contesti territoriali si assista a un trasferimento dei rifiuti raccolti in altre regioni o all’estero». Quindi il ciclo circolare del trattamento ha, esso stesso, un pesante costo ambientale (trasferimento).

Ti potrebbero interessare:

Paesaggio-campagneISPRA: al consumo di suolo preferire riuso aree già artificializzate attesa volo in aeroporto - © jeshoots-com-unsplash274 aeroporti nel mondo ridurranno le emissioni di anidride carbonica (CO2) inquinamento-carbone9 milioni di morti annui per l’inquinamento dell’aria Extinction-rebellion-LondraCambiamento climatico: Castellammare del Golfo contro Intesa San Paolo

Archiviato in:Ambiente & Clima

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi