• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Dal Parlamento / Legge sull’immigrazione: sui rimpatri solo propaganda

Legge sull’immigrazione: sui rimpatri solo propaganda

1 Dicembre 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

Camera-Deputati

Una Legge “propaganda” che non risolve i problemi connessi alle migrazioni e anzi li aggrava. E’ quanto denunciato dalle opposizioni alla Camera dei Deputati nel corso della seduta di lunedì 19 novembre.

E’ stata proprio una deputata della maggioranza, Valentina CORNELI (M5S), intervenendo in Aula, ad ammettere che la nuova legge potrebbe creare più problemi che risolverli: «il combinato disposto dell’articolo 1 e 12 del provvedimento potrebbe determinare un rischio relativamente al peggioramento della situazione della sicurezza relativamente alla presenza di immigrati sul territorio».

Lo scarno dibattito svoltosi ha portato chi lo ascoltava a rilevare, comunque, interessanti questioni.

Sicurezza, Magi: La sicurezza si ottiene con maggiore inclusione

In merito alle misure della legge, Riccardo MAGI (+EUROPA) ha sostenuto come «questo provvedimento, non produrrà più sicurezza, perché sicurezza equivale a maggiore inclusione, equivale a maggiore capacità di includere i cittadini stranieri attraverso iniziative e percorsi che pure faticosamente il nostro Paese, negli ultimi vent’anni, era riuscito a costruire».

Infine, il deputato di +Europa è intervento sulle preoccupazioni di molti nostri connazionali, che hanno sposato cittadini stranieri: «ci spiegate quale può essere la ratio di raddoppiare i tempi perché venga riconosciuta la cittadinanza ad un cittadino straniero, ad una cittadina straniera che contrae matrimonio con un cittadino italiano?».

Per Giuseppina OCCHIONERO (LEU) la nuova legge «calpesta irriguardosamente diversi articoli della nostra Costituzione e che mette a rischio conquiste di libertà, di uguaglianza, di civiltà giuridica».

Andrea GIORGIS (PD) ha ammonito come, in particolare, «l’istituto della revoca della cittadinanza contrasta con alcuni principi fondamentali dello Stato costituzionale contemporaneo, a partire dal principio di uguaglianza di fronte alla legge, e finisce con il consolidare e rafforzare una concezione di tipo “naturale” o “etnico” della cittadinanza».

Il deputato Emanuele FIANO (PD), poi, ha rinfacciato alla Lega il mancato intervento sul Trattato di Dublino: «nessuna notizia e nessun cenno in questo decreto, né in nessun’altra vostra iniziativa politica, nessuna dimostrazione che il Trattato di Dublino, quello che avete firmato voi nel 2003, che impedisce a coloro che arrivano nel nostro Paese di transitare in un altro Paese, lo vogliate cambiare».

Da leggere:  Destra e Draghi d’accordo sulla scuola (privata?)

600.000 immigrati irregolari e i rimpatri impossibili

I rimpatri annunciati dalla Lega in campagna elettorale sono solo propaganda, perché impossibili, tanto per ragioni tecniche che di costo.

E’ risultato evidente dalle dichiarazioni di diversi deputati. Emanuele FIANO (PD), infatti, ha fatto i conti in tasca alla Lega: «Sapete quanto costa un rimpatrio? Il rimpatrio di una persona costa circa 5 biglietti di aereo (due agenti, il rimpatriato, andata e ritorno per gli agenti, fa cinque biglietti), poi vi è il tempo di permanenza nel centro per il rimpatrio o dove volete voi; quindi il costo generale possiamo immaginarlo a 10.000 euro per un rimpatrio, e sono cauto, perché in realtà mi risulta che costi di più, quando voi avete stanziato in questo decreto 500.000 euro per i rimpatri per il 2019 – il che vuol dire 50 rimpatri in più rispetto ai fondi che già esistono – e 1 milione e mezzo per il 2020 e il 2021».

Sullo stesso tema Luca Rizzo NERVO (PD) che ha denunciato come, col miliardo e mezzo annuo stanziato dal Decreto immigrazione di Salvini, a partire dal 2020, «se anche la matematica non è cambiata, da pitagorica a matematica del cambiamento, vuol dire poco più di 200 rimpatri all’anno. Ossia, per rimpatriare i famosi 600 mila irregolari, impiegherete 2803 anni, più o meno come le rate per restituire i quarantanove milioni di euro».

Rimpatri, poi, che, in ogni caso, non si possono neanche iniziare perché «non c’è ancora nessun accordo concreto con i Paesi di provenienza», spiega Vincenza Bruno BOSSIO (PD).

Nel corso della seduta il Governo ha poi posto la cosiddetta “fiducia” su provvedimento che ha di fatto stoppato il dibattito e la possibilità di intervenire con emendamenti alla normativa in esame.

Ti potrebbero interessare:

Camera-DeputatiCamera, Decreto immigrazione: il dibattito in Commissione partiti-politiciParlamento : dibattito sull’emergenza coronavirus Camera-DeputatiCittadinanza: emendamenti al Decreto Immigrazione Norbert-Kleinwaechter-AfDKleinwaechter, Consiglio d’Europa: sui vaccini, poca fiducia nei governi

Archiviato in:Dal Parlamento

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi