• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Dal Parlamento / 416-ter, voto di scambio politico-mafioso: la Camera approva riforma

416-ter, voto di scambio politico-mafioso: la Camera approva riforma

11 Marzo 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

Camera-Deputati

Piera Aiello, deputata marsalese del Movimento Cinque Stelle e relatrice del Disegno di Legge n. 1302 che modifica e inasprisce l’art. 416 ter del Codice Penale sul voto di scambio politico-mafioso è soddisfatta. Giovedì 7 marzo, dopo un intenso dibattito, la Camera dei Deputati ha approvato il testo della riforma da lei sostenuta. La norma, di cui è primo firmatario il collega Giarrusso, ora passa al Senato per la definitiva approvazione.

Con la riforma dell’art. 416-ter, «ampliamo ulteriormente l’oggetto di quella che può essere la contropartita del patto, potendo essere non solo il denaro e ogni altra utilità ma anche la disponibilità a soddisfare gli interessi e le esigenze dell’associazione criminale», spiega Piera Aiello in Aula.

La nuova formulazione del Codice Penale sembra colpire il candidato che prometta, a soggetti mafiosi anche “a sua insaputa” – o loro intermediari – , una “disponibilità” ad affrontare determinati interessi. Di fatto, non potendo conoscere chi si cela dietro un interlocutore, i candidati non potranno promettere più alcun “interessamento” verso alcunché che non sia la semplice realizzazione del pubblico “programma” elettorale della lista.

Forza Italia e PD si scagliano contro la riforma del 416-ter

Si tratta di norme «che espongono persone estranee ai reati a grossi rischi», lamenta la deputata messinese Matilde Siracusano (Forza Italia). «Chi fa politica non sa come difendersi», conferma la deputata romana ed ex ministro della sanità Beatrice Lorenzin (ex UDC ora Civica Popolare). Anche il deputato milanese Alessandro Colucci (UDC) ritiene che «si cerchi di demonizzare le campagne elettorali, […] di scoraggiare, quindi, l’impegno sul territorio».

Per l’avvocato e docente universitario barese Francesco Paolo Sisto (Forza Italia) si tratta di una «mina» innescata, di «una norma inapplicabile, che non sarà mai applicata, se non nella mentalità giustizialista [dei Cinque Stelle, NdR], che non ha nessun fondamento nella civiltà giuridica». Il magistrato di Gela Giusi Bartolozzi (Forza Italia) lancia l’allarme: «se non mettiamo “consapevole”, anche le ipotesi di dolo eventuale e colpa cosciente saranno punite». L’avvocato di Cuneo Enrico Costa (Forza Italia) esprime la propria preoccupazione «il candidato come fa a conoscere, posto che non c’era scritto in fronte, se colui che si trova di fronte è un appartenente a un’associazione di cui all’articolo 416-bis?».

Da leggere:  Legge sull’immigrazione: sui rimpatri solo propaganda

«Una norma che appare irragionevole e spropositata» anche per il deputato Michele Bordo (Partito Democratico), giurista foggiano, che già ne immagina la bocciatura da parte della Corte Costituzionale.

Il fronte dei pro arruola anche pezzi di Fratelli d’Italia

Di diverso avviso sono i favorevoli alla modifica dell’art. 416-ter del Codice Penale. Per il giurista catanese Eugenio Satta (Cinque Stelle), la nuova formulazione della norma «tutela la libertà di voto, la libera formazione del voto, che è proprio l’elemento fondante della nostra democrazia».

«Dobbiamo spezzare una volta per tutte ogni possibilità di legame tra il mondo della politica e quello della criminalità organizzata», conferma, convinto, l’on. Manfredi Potenti (Lega), penalista livornese. «Il voto di scambio politico-mafioso – aggiunge – […] comporta la perdita di fiducia dei cittadini verso le istituzioni. Accresce il potere delle mafie, […] produce istituzioni elette ricattabili».

La deputata catanzarese Wanda Ferro (Fratelli d’Italia) auspica che la riforma, da loro sostenuta, permetta che «le istituzioni si liberino da un certo bacino» di politici che non si curano dei bisogni della gente.

La norma dovrebbe trovare il voto definitivo al Senato entro questo mese. Si tratta di una norma molto pesante, certe preoccupazioni dei deputati di Forza Italia sono reali: si toglierà spazio alle difese e si rischia di gettare il bambino assieme all’acqua sporca.

Ti potrebbero interessare:

morte-suicidioLa Camera approva il diritto al suicidio assistito Camera-DeputatiRiforma Prescrizione: E’ incostituzionale per le opposizioni Camera-DeputatiCamera, Decreto immigrazione: il dibattito in Commissione Bianca_Laura_GranatoLa senatrice Granato: governo viola il Codice di Norimberga

Archiviato in:Dal Parlamento

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

cospito_art41bis

Caso Cospito e 41 bis: le posizioni a Sinistra

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PC, cambio della guardia: da Rizzo a Lombardo 22 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Giulio De Nicola su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Rodolfo Brogna su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Paolo Paganelli su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Paolo Metti su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Fernando Telly su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi