• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Forum Madrid sulle violenze urbane: il dialogo come soluzione

Forum Madrid sulle violenze urbane: il dialogo come soluzione

6 Novembre 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

Apertura-Forum-Madrid-2018-sulle-violenze-urbane
Apertura Forum Madrid-2018 sulle violenze urbane

La filosofia Ubuntu, un termine che deriva da una lingua africana. La presentatrice Helena Diez-Fuente ha aperto il secondo Forum mondiale sulle violenze urbane, in corso a Madrid, ricordando questa forma di pensiero e di vita, alternativa a quella capitalista, dove l’esistenza di un individuo è legata agli altri, alla sua comunità, a chi lo circonda.

La cerimonia d’inaugurazione è, tuttavia, parsa d’occasione e piena di stereotipi; forse è giusto e naturale far sentire alla platea quel che vuole ascoltare.

Diverse, invece, le emozioni che abbiamo provato nell’ascoltare le attività concrete svolte nei quartieri di Madrid, tra la vera povera gente, col progetto Mosaico proposto dal teatro sociale “La Rueda” di cui racconto più giù.

Comunque, è corretto anche raccontare cosa ho ascoltato presso la grande sala del centro culturale Matadero davanti a numerose telecamere e oltre seicento spettatori.

Forum Madrid: la cerimonia d’inaugurazione

Il filo conduttore di diversi degli interventi d’apertura è ruotato attorno alla parola chiave «decentralizzare». Termine usato dal sindaco di Bucarest Gabriela Firea, dal belga Patrick Keuleers, funzionario presso United Nations Development Programme, che hanno sostenuto l’esistenza di un «rapporto tra pace e partecipazione» e, infine, dall’ex direttore generale UNESCO Federico Mayor Zagagoza che, ancora più esplicitamente ha chiesto di «far partecipare i cittadini che oggi sono più spettatori che attori» e di, in tal direzione, «educare i governanti e i responsabili». Mi è apparsa importante la pubblica denuncia di Mpho Franklyn Parks Tau, ex sindaco di Johannesburg: «i governi locali non devono limitarsi a gestire le conseguenze delle violenze». La tunisina, e premio nobel per la pace 2015, Widet Bouchmaoui, ha sostenuto come «il dialogo può fare uscire dalla crisi, risolvere i conflitti».

Forum Madrid: Il dibattito plenario sull’Aporofobia

Forum-Madrid-su-AparofobiaEmilio Martinez, cattedratico di Etica dell’Università di Murcia, Carlos Gimenez, dell’Istituto Demos Paz, il deputato popolare Javier Moliner Gargallo e Sara Gimenez attivista della Fondazione segretariato gitano si sono confrontati sul tema dell’aporofobia, la paura verso i poveri, presso l’Auditorium. È parso anche qui banale ascoltare un deputato della destra spagnola sostenere come «tutti devono avere un’opportunità» o di assicurare il «rispetto dell’essere umano» a prescindere da dove provenga. Il professor Martinez ha sostenuto come «una cattiva educazione, il permanere nell’ignoranza, contribuiscono a creare falsi pregiudizi e l’ideologia della supremazia» di qualcuno sugli altri.

Da leggere:  Inghilterra: salgano decessi e arriva nuova variante Covid

Più concreta la denuncia di Carlos Gimenez: «il populismo ha necessità di fabbricare nemici, di escludere» qualcuno, «alla politica serve il razzismo, la xenofobia». Sul fatto che il populismo sia «un pericolo reale» ha convenuto anche il professor Martinez. Netta, in proposito, la condanna di Sara Gimenez: «non bisogna permettere determinati discorsi»!

Carlos Gimenez ha, tuttavia, ammesso che «molta gente è accecata perchè soffre». Emilio Martinez ha concluso con un invito al «dialogo socratico – la maieutica, NdR – per risolvere i conflitti» e biasimando il concetto romano del «do tu des», del tornaconto diretto, che è seguito dalla nostra società.

Forum Madrid: La capitale sperimenta il teatro comunitario nei quartieri

Proyecto-Mosaicos-al-Forum-de-Madrid“La violenza e la convivenza nei quartieri” era il tema proposto, infine, da “La Ruenda”.

Il progetto di questo teatro sociale sperimentato in cinque quartieri di Madrid nasce in Argentina e viene offerto come contributo per combattere la violenza strutturale che esiste nelle cittá. Tema del lavoro del teatro comunitario sono la convivenza, il sentimento comunitario e di dare un’identitá al quartiere stesso.

Il progetto è iniziato prima con un lavoro di individuzione delle associazioni e dei collettivi che operano nei quartieri, e conoscenza delle stesse persone che vivono in strada. Raccoglie le storie di vita quotidiana del quartiere e con un metodo spontaneo ne rappresenta le emozioni, liberando le persone della pressioni delle esperienze traumatizzanti vissute (effetto catarsi), anche trasformandole e commentandole, ma anche rende protagonisti gli abitanti, infonde loro fiducia.

L’attivitá proposta ai participanti all’incontro nell’ambito del Forum è stata esperimenziale e ha fatto rivivere, concretamente, un tipico incontro di quartiere. Un qualcosa che nulla ha da condividere col teatro tradizionale.

Chi vuole, può approfondire sul sito del Proyecto Mosaicos e quello del La Ruenda, o, semplicemente, visionare il seguente video – in spagnolo – proiettato durante l’incontro.

Ti potrebbero interessare:

Animazione multiculturale a Jezzine - LibanoForum Madrid, Gebara : promuovere il rispetto della differenza Tony-Robinson - Codirettore PressenzaForum Madrid, Pressenza: cittadini che raccontano i movimenti sociali Manuela-Carmena-sindaca-di-MadridConcluso Forum Madrid: società giusta e inclusiva vince su violenza Foro-Violencias-Urbanas-y-Educacion-para-la-Convivencia-y-la-PazMadrid: una settimana al Forum mondiale per la pace nelle città

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Forum Madrid

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi