• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Diritti Civili / In questo Paese, le minoranze che diritti hanno?

In questo Paese, le minoranze che diritti hanno?

15 Settembre 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

Consiglio ONU per i Diritti Umani

«Le politiche e i programmi nazionali saranno elaborati e realizzati tenendo in conto i legittimi interessi delle persone appartenenti a minoranza». Quest’impegno non è scritto nel programma del nuovo governo. Si tratta di un principio che risale al 1992 e che porta la firma dell’ONU.

Sento spesso parlare di maggioranza, di “forza dei numeri”, di “governa chi ha un voto in più”. Ma, alle minoranze chi pensa? Tutelare gli interessi anche delle minoranze è un dovere di chi governa o no?

Leggo, a volte, di ostacoli creati per la realizzazioni di luoghi di preghiera islamici, di necessità di “censire” i rom, di stigmatizzazioni e proteste contro i corsi di lingua araba promossi in qualche scuola.

Per Tommaso Foti, deputato di Fratelli d’Italia, ad esempio, «chi arriva in Italia e qui vuole rimanere deve essere disponibile a recepire quelle che sono le nostre tradizioni, la nostra cultura, la nostra lingua».

Ma, al di là dei proclami di chiare aree politiche, come stanno le cose? «Promuovere e incoraggiare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione» è un impegno che ci tocca rispettare o no?

Cosa dice la Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana, in proposito, è chiara.

  • «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione», statuisce l’articolo 3;
  • «La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche», precisa l’articolo 6;
  • «Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto», afferma l’articolo 19.

Non ci può essere proclama in un qualche comizio o dibattito su Facebook o Twitter che possa scalfire la chiarezza della nostra Costituzione.

Cosa dicono le Nazioni Unite

A definire ulteriormente il diritto delle minoranze, sia esse minoranze nazionali o etniche, che religiose o linguistiche, è giunta, il 18 dicembre 1992, la “Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 47/135”.

Le Nazioni Unite, o l’ONU se preferiamo, sono un Organo Sovranazionale cui aderiamo e di cui accettiamo le decisioni.

La risoluzione dell’ONU inizia così: «Gli Stati proteggeranno l’esistenza e l’identità nazionale o etnica, culturale, religiosa e linguistica delle minoranze all’interno dei rispettivi territori». Vuol dire, se qualcuno avesse ancora dei dubbi, che gli Stati, l’Italia ad esempio, non solo non può frapporre ostacoli a chi vuole parlare, sul nostro territorio, un’altra lingua o professare un’altra religione ma “protegge”, tutela, questa scelta.

Da leggere:  I detenuti non si possono seppellire vivi sotto il 41bis!

«Le persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche – prosegue la risoluzione ONU – hanno il diritto di beneficiare della loro cultura, di professare e praticare la loro religione e di usare la loro lingua, in privato e in pubblico, liberamente».

Non solo. «Gli Stati, ove necessario, adotteranno misure nel campo dell’educazione, al fine di incoraggiare la conoscenza della storia, delle tradizioni, della lingua e della cultura delle minoranze esistenti nel proprio territorio». E questa regola non è riferita solo alla “minoranza” ma prevede, in sostanza, che anche la “maggioranza”, volontariamente, deve essere “incoraggiata” a conoscere la storia e la cultura delle “minoranze”.

Quest’ultimo impegno non avviene spesso. Il Mondo della Scuola non sempre è così pronto ad accogliere e promuovere queste iniziative.

Naturalmente vale anche il principio opposto: «Le persone appartenenti a minoranza dovranno avere adeguate possibilità di acquisire la conoscenza della società nel suo insieme»; anche gli stranieri (o le minoranze), per facilitare la loro integrazione (che non vuol dire però cancellare la propria cultura), hanno diritto a fruire di adeguati servizi che permettano loro di conoscere la cultura del territorio dove vivono.

Anche qui il dubbio mi assale. E questi servizi esistono?

Alle Nazioni Unite, sono convinti che «la costante promozione e realizzazione dei diritti delle persone appartenenti a minoranza nazionale o etnica, religiosa e linguistica, è parte integrante dello sviluppo della società nel suo insieme e in un contesto democratico basato sullo stato di diritto, ed è tale da contribuire al rafforzamento dell’amicizia e della cooperazione tra i popoli e tra gli Stati».

Noi condividiamo questo pensiero? Oppure riteniamo che la piccola parte di mondo dove viviamo deve essere di un unico colore, di un’unica professione religiosa, e che, in definitiva, le “minoranze” devono adeguarsi alla “maggioranza”?

–

Non aver mai paura di stare con la minoranza quando la minoranza ha ragione, perché la minoranza che ha ragione sarà un giorno la maggioranza.
(William Jennings Bryan)

Credits foto: Photo ONU/Elma Okic – Le Conseil des droits de l’homme des Nations Unies à Genève.

Ti potrebbero interessare:

poliziaRapporto: gli Stati Uniti negano i Diritti Umani sentenza_tar_lazioTAR Lazio, DPCM: illegittime le mascherine ad under 12! santissimo-sacramento-dioPasqua ed il Comandamento: ricordati santificare le feste rom8 aprile, Giornata internazionale dei rom nel silenzio media

Archiviato in:Diritti Civili

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi