• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Privacy
  • Cookie

FronteAmpio

Pensiero Libero & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SINISTRA LIBERTARIA / Cold Case / La piazza dell’Abbeveratorio dell’Annunziata rinascerà

La piazza dell’Abbeveratorio dell’Annunziata rinascerà

26 Agosto 2017 by Centro Democratico Umanista Archiviato in:Cold Case

Era la tarda primavera del 2013 quando la nostra associazione chiedeva all’amministrazione comunale, guidata dall’allora sindaco Vito Damiano, un intervento infrastrutturale che andasse nella direzione di creare spazi d’aggregazione sociale all’aperto  ovvero “oasi” pedonali in una città a vocazione solo automobilistica.

L’idea, in particolare, prevedeva il recupero dell’Abbeveratoio presente nello slargo a fianco i giardini della Villa Pepoli, vicino al Santuario di Borgo Annunziata, e la pedonalizzazione dell’area. Il fine dell’iniziativa era quello di creare un luogo di aggregazione sociale nonché una possibilità di sviluppo economico per le attività di somministrazione della zona (bar, gelateria, pizzeria).

La proposta era accompagnata da un vero e proprio progetto preliminare, redatto dall’architetto Roberto Rao dello studio KWG. Rao, successivamente, nel 2017, verrà designato nostro assessore al territorio -.

In estrema sintesi il progetto intendeva donare “un nuovo salotto per Trapani”: una pavimentazione in Nerello di Custonaci, con decorazioni floreale, della nuova Piazza; ovviamente il restauro conservativo dell’Abbeveratoio che sarebbe stato valorizzato con dei corpi illuminanti; nuove panchine realizzate su misura da artigiani locali, in ferro battuto e verniciate; un’integrazione dell’attuale impianto vegetale sia con altre alberature (lagerstroemia, ficus benJamin) e sia con arbusti (zantedeschia, spiraea vanhoutte, chlorophytum).

Un’ulteriore idea, proposta dallo studio KWG, era quella di attivare, nell’area pedonalizzata, la domenica, un mercato temporaneo dell’artigianato e dei prodotti locali. Tale attività, oltre a mantenere un legame con la tradizione, genererebbe introiti al Comune per l’affitto del suolo pubblico.

La piazza dell’Abbeveratoio appare ma poi scompare!

Due anni dopo, nella primavera 2015, l’Amministrazione comunale sembrava sposare il progetto. Il Comune, infatti, avviava l’istituzione del divieto di sosta e di circolazione nella carreggiata sud di via Conte Agostino Pepoli, nel tratto fra la via Ravidà e la via Titolo.

L’ordinanza della Polizia Municipale n. 267 del 25 maggio, parlava di volontà dell’Amministrazione di «riqualificare la Zona» e generare «risalto per i beni storici della Città».

Subito dopo, però, si attivava il consigliere Enzo Abbruscato (PD) che lamentava presunte limitazioni alla mobilità sofferte dagli automobilisti.

La piazza riaperta all’uomo, piuttosto che alle auto, resisteva solo quell’anno. Dall’anno successivo è ritornata a essere un parcheggio.

Ciò non toglie che quanto di buono visto nell’estate 2015 conferma che l’idea di “Città a Misura d’Uomo” è valida e percorribile.

E’ per questo che tale progetto non è per nulla accantonato. Si aspetta soltanto un’amministrazione coraggiosa e di più ampie vedute.

Ti potrebbero interessare:

Lazzaretto-TrapaniBeni immobili pubblici: serve economicità nella gestione! Sit-In-1Cold Case: Chi non vuole nessuna Circoscrizione? rimozione-carro-attrezzi-1024x768-1Servizio Carro Attrezzi: serve trasparenza nella gestione!

SEGUICI SU MASTODON

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale MASTODON di FronteAmpio per restare aggiornato. MASTODON è un nuovo social network, indipendente, attento alla privacy e senza pubblicità.
bottone-mastodon

Barra laterale primaria

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • L’Unità chiede le dimissioni della Schlein! 7 Novembre 2023
  • Intrappolati in una terza guerra mondiale senza fine 18 Novembre 2023
  • Il messaggio di pace di Daniel Barenboim e dell’orchestra di musicisti israeliani e palestinesi 17 Ottobre 2023
  • Irlanda: il presidente si schiera con la Palestina 23 Ottobre 2023
  • I bambini decapitati da Hamas? Fake News dell’Occidente 13 Ottobre 2023
  • Haaretz: strage al rave causata anche dal fuoco “amico” 20 Novembre 2023
  • Pressenza: gli USA all’attacco della stampa indipendente 11 Novembre 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Un anno di Fediverso, luogo di libertà e imperfezioni 19 Novembre 2023

GLI ULTIMI PUBBLICATI

  • Islam e Jihad: un dibattito contro l’islamofobia 3 Dicembre 2023
  • Nasce “Shoruq”, la comunità LGBTQIA+ di Trapani 3 Dicembre 2023
  • Senza più nucleare 2 Dicembre 2023
  •   Appello per la pace in Medio Oriente 30 Novembre 2023
  • “Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili 30 Novembre 2023
  • Le teorie della violenza strutturale 29 Novembre 2023
  • Milano – Presentazione libri ANPI 80esimo Anniversario della Resistenza 28 Novembre 2023
  • Mariolino va per mare, un libro per tutte le età che parla di umanità e migrazioni 27 Novembre 2023
  • Piacenza, i lavoratori Amazon in sciopero nel Black Friday 26 Novembre 2023
  • 25 novembre: violenza è mettere madri in galera! 26 Novembre 2023

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 · Siamo su Mastodon · Accedi