• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Autori / L’amore e l’amicizia nell’era dei social media

L’amore e l’amicizia nell’era dei social media

11 Febbraio 2018 by Nicolo' Gebbia Lascia un commento

amore

Internet ci fa gentile omaggio della morte dell’anonimato.

Questa erosione dell’anonimato è un prodotto di social media pervasivi, di servizi di hosting gratuito di foto e video e – la cosa forse più importante – di un mutamento di opinione delle persone riguardo a cosa debba essere pubblico e cosa debba essere privato.

La condizione di essere sorvegliati e visibili è stata derubricata da minaccia a tentazione.

Condurre la propria vita sociale in modalità elettronica non è più una scelta, ma una necessità.

La morte sociale attende quei pochi che ancora non si sono collegati.

La prova che devono superare per poter aspirare al riconoscimento sociale cui ambiscono li costringe a trasformarsi in merce, in prodotti capaci di suscitare attenzione e attrarre domanda e clienti.

E’ condizione necessaria per essere ammessi a far parte della società rimodellata a immagine e somiglianza del mercato.

Le persone sono costrette a vendersi sul mercato e in mettersi in cerca del miglior offerente.

Essi sono promotori di merci, e al tempo stessi le merci che promuovono. La sfida e l’impresa non è semplicemente diventare, ma costruire se stessi.

La nostra vita (e ancor più quella delle giovani generazioni) è scissa tra due universi, online e offline.

Una vicinanza offline fatta di rari episodi e una online enormemente variegata.

La vicinanza cui si rinuncia era forse più gratificante, ma assorbiva tempo ed energie.

Quella che si ottiene in cambio è sicuramente più rapida, non richiede sforzo (o quasi).

Ma parecchi la ritengono assai meno adatta a placare la sete di una compagnia degna di questo nome.

La vicinanza così acquisita, infatti, sarà precaria e valida solo fino a nuovo avviso.

Da leggere:  I (veri) pericoli annidati nei social (prima parte).

Ciò che hai acquisito è una rete, non una comunità. E prima o poi ti renderai conto che le due cose, rete e comunità, si rassomigliano come il giorno e la notte.

Sulla comunità puoi contare come su un amico vero, di quelli che si riconoscono nel momento del bisogno, mentre le reti esistono soprattutto per condividere svaghi.

Le reti sono caratterizzati da legami deboli, che vanno bene quando si tratta di innescare nuove idee e far circolare informazioni.

Le due opzioni corrispondono a due modelli diversi di individualità. Da una parte il modello economico, il cui presupposto è che gli individui agiscono sempre razionalmente in base al proprio interesse.

Il modello alternativo è dato dall’amore. Questo modello permette all’individuo di abbandonare l’io egoistico di una volta e dedicarsi agli altri.

—

Tratto dal pensiero di Zigmunt Bauman pubblicato su «Sesto Potere».

Ti potrebbero interessare:

connect-socialI (veri) pericoli annidati nei social (seconda parte). connect-socialI (veri) pericoli annidati nei social (prima parte). droni: il MQ-9 ReaperDroni: Sigonella capitale mondiale dei nuovi strumenti da guerra vaccinazioneVaccino : i negazionisti dei gravi effetti collaterali

Archiviato in:Autori

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi