Prima se n’è andato Francesco Di Carlo, a mio parere il collaborante più prezioso e genuino circa l’argomento Trattativa, anche perché le sue dichiarazioni furono rese scientemente senza trarne alcun interesse processuale. Lui se l’è portato via il Coronavirus parigino, mentre il preside Vaccarino è stato eliminato [1] a Catanzaro. Quando ero più giovane lo […]
Coronavirus, Santa Inquisizione, delatori e massoni
A Treviso, dove abitavo con mia moglie prima della peste, esiste ancora la buca degli anonimi, sormontata da un avviso della Serenissima, scolpito sul marmo, che incoraggia i delatori, assicurando loro anonimato ed impunità, ad imbucarvi missive contenenti i nomi di chi agiva contro gli interessi della Repubblica di San Marco. Qui a Palermo, dove […]
Gli amanti al tempo del coronavirus
Il 75% degli italiani e delle italiane non coltiva la fedeltà coniugale, ormai relegata in sacche che si spera minoritarie, come quella cui appartengono i boss di cosa nostra. In tutta la mia vita anteriore al matrimonio, cui mi accostai alla veneranda età di quarantanove anni, ho sempre privilegiato le mogli degli altri, astenendomi solo […]
L’amore e l’amicizia nell’era dei social media
Internet ci fa gentile omaggio della morte dell’anonimato. Questa erosione dell’anonimato è un prodotto di social media pervasivi, di servizi di hosting gratuito di foto e video e – la cosa forse più importante – di un mutamento di opinione delle persone riguardo a cosa debba essere pubblico e cosa debba essere privato. La condizione […]