• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti

Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti

7 Gennaio 2021 by Natale Salvo Lascia un commento

« Forse 500.000 o più morti americane premature possono essere state causate da Vioxx, una cifra sostanzialmente più grande dei 3.468 decessi di individui nominati riconosciuti da Merck durante la definizione della sua causa. E quasi nessuno tra le nostre élite politiche o mediatiche sembra conoscere o interessarsi a questa possibilità », ha scritto Ron Unz, redattore di “The American Conservative” [1].

Vioxx, la nuova Aspirina ma che causava trombi, infarti ed ictus

Vioxx – nome commerciale della molecola Rofecoxib – fu un farmaco « per il sollievo dai segni e sintomi di osteoartrite, per la gestione del dolore acuto negli adulti e per il trattamento dei sintomi mestruali (ossia dolori mestruali) » scoperto nei laboratori di ricerca dalla società farmaceutica americana Merck. Una sorta di nuova “Aspirina”.

Dopo aver superato gli studi clinici senza problemi e l’approvazione della FDA, l’agenzia del farmaco americana fu immesso sul mercato nel 1999.

« Con un budget pubblicitario televisivo medio di cento milioni di dollari all’anno, Vioxx divenne rapidamente uno dei bestseller di Merck » [1].

La Merck ne ottenne una vendita annuale di 2,5 miliardi di dollari.

Un vero e proprio farmaco di successo.

Il farmaco, infatti, aveva avuto successo con la maggior parte dei pazienti nell’alleviare il dolore.

L’azienda farmaceutica tuttavia aveva ignorato l’impatto dell’inibitore Cox-2, presente nel farmaco, rispetto a possibili disfunzioni cardiovascolari ovvero, a causa di formazioni di trombi, all’incremento del rischio di infarto e di ictus. E ciò nonostante che l’azienda ne fosse perfettamente a conoscenza.

Al « Centre for Drug Evaluation and Research hanno scoperto che chi assumeva il Vioxx aveva il 34% di probabilità in più di contrarre una malattia coronarica rispetto agli altri antidolorifici », riportò nel 2005 il quotidiano inglese The Guardian [4] in un articolo dal titolo che fa molto riflettere: “Come possiamo impedire che il disastro di Vioxx si ripeta?”.

La FDA si scusò, la Merck pagò dei risarcimenti, ed il Vioxx sparì

Solo dopo l’avvio di migliaia di cause legali da parte di pazienti del Vioxx, nel settembre 2004, la Merck ritirò il farmaco dal mercato.

« Il richiamo – rivela il giornale The Week – arrivò pochi giorni dopo che Merck scoprì che un’importante rivista medica stava per pubblicare uno studio di un investigatore della FDA (Food and Drug Administration) che indicava che il farmaco in questione aumentava notevolmente il rischio di infarti ed ictus fatali e che probabilmente era stato responsabile di almeno 55.000 morti americane durante i cinque anni in cui era stato sul mercato. Ben presto si è scoperto che Merck era a conoscenza di potenziali effetti collaterali letali anche prima del lancio di Vioxx nel 1999, ma aveva nascosto tutti questi inquietanti test sotto il .. tappeto » [1].

« Una ricerca pubblicata in seguito sulla rivista medica Lancet stima che 88.000 americani hanno avuto un attacco di cuore a causa dell’assunzione di Vioxx, e 38.000 di loro sono morti » [3].

Nel 2007, l’azienda pagò « 4,85 miliardi di dollari per controversie e cause legali intentate contro di essa. Ha anche pagato altri 950 milioni di dollari al governo degli Stati Uniti per essersi dichiarato colpevole della promozione illegale del farmaco e per aver ingannato il governo americano sulla sua sicurezza » [2].

Da leggere:  Lussemburgo, Covid: presto la vaccinazione sarà obbligatoria

Quando Big Pharma da più valore agli utili che alla salute pubblica

Ci fu chi, come « Eric Topol, Presidente della Cardiologia della clinica di Cleveland, si è spinto al punto di affermare che Merck ha dato più valore alle vendite che alla salute pubblica » [2].

Stessi problemi in Regno Unito, e analoghi commenti riportati da The Guardian: « L’autorità di regolamentazione statunitense non ha agito per conto della salute pubblica, ma per gli interessi delle aziende. Era consapevole della portata del problema nel giugno 2000, ma ha aspettato due anni per fare qualcosa » [4].

« Gli alti funzionari della FDA si scusarono per la loro mancanza di una supervisione efficace e promisero di fare meglio in futuro » [1].

« La UK Medicines & Health Care Products Regulatory Agency – scrive ancora The Guardian – difende il sistema, di cui fa parte, dicendo: “Non importa quanto estesi siano gli studi clinici sui pazienti, alcuni effetti avversi possono non essere rilevati fino a quando un numero molto elevato di persone non ha ricevuto il farmaco” » [4].

Qualcosa che ci ricorda le rassicurazioni di oggi delle agenzie del farmaco sui vaccini anti-Covid.

All’epoca, la vicenda incrinò parecchio la fiducia dei consumatori nell’industria farmaceutica, la Merck poi ritirò pure « il Fosamax, un farmaco per l’osteoporosi femminile ».

Ma il tempo non aiuta la memoria dell’uomo.

Il giornalista Ron Unz, commenta la vicenda sarcasticamente. I politici americani avrebbero dovuto « distribuirlo gratuitamente a tutti, in dosi massicce, a partire dal 65° compleanno. Forse avrebbero anche dovuto renderlo obbligatorio. A livelli sufficientemente elevati di consumo nazionale, Vioxx avrebbe potuto eliminare quasi da solo tutti i nostri gravi problemi di deficit di bilancio » [1].

Eliminando i pensionati ed il relativo costo per le casse pubbliche, cioè.

—

Fonti e Note:

[1] The Week, 27 aprile 2012, “When half a million Americans died and nobody noticed”

Interessante appare rilevare, come sempre The Week riporti questo passaggio: « Non è facile dimostrare le cause e gli effetti … [ma] l’anno dopo che il Vioxx è stato ritirato dal mercato, il New York Times e altri mezzi di comunicazione hanno notato che il tasso di mortalità americano ha subito un calo sorprendente e del tutto inaspettato. Tipico è stato il titolo di un breve articolo apparso nell’edizione del 19 aprile 2005 di USA Today: “USA Records Largest Drop in Annual Deaths in at Least 60 Years”. Durante quell’anno, i decessi americani sono diminuiti di 50.000 unità, una strana anomalia, che è stata guidata da un brusco calo di attacchi cardiaci mortali ».

[2] The Future of Healthcare, 9 marzo 2020, “Merck: Vioxx Case Study”

[3] Un’interessante e dettagliata cronologia dei fatti è reperibile su NPR, 6 febbraio 2019, Snigdha Prakash e Vikki Valentine. “Timeline: The Rise and Fall of Vioxx”

[4] The Guardian, 27 gennaio 2005, Hsiao-Hung Pai, “How do we stop the Vioxx disaster happening again?”

Ti potrebbero interessare:

vaccino-anticorona-covidVaccinazione di massa : decine di morti Norvegia Nigeria-morto#BlackLivesMatter : Nigeria, Polizia spara su manifestanti, decine di morti eutanasiaEutanasia su minori: in Belgio il primo caso al mondo vaccino-vaccinazioneIl vaccino Pfizer ne uccide più che l’AstraZeneca?

Archiviato in:ESTERI, SALUTE

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi