• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Politica / Riflettiamo sull’8 marzo: la parità di genere oggi esiste?

Riflettiamo sull’8 marzo: la parità di genere oggi esiste?

8 Marzo 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

donna e lavoro

8 marzo, giornata internazionale della donna. Penso che ci sia ben poco da festeggiare e debba essere, invece, una giornata di riflessione.

La donna, che sia madre, compagna o figlia, la si dovrebbe amare ogni giorno.

L’8 marzo serve a ricordarlo.

Poi serve a ricordare il contenuto dell’articolo 3 della Costituzione.

Quello che recita «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso».

Donne e uomini sono «uguali davanti alla legge»?

Hanno, ad esempio, stessi diritti e stessi doveri rispetto al lavoro e alla cura della famiglia?

Nel campo dell’occupazione sembra di no: solo il 49% delle donne hanno trovato un lavoro, contro il 67% degli uomini.

Nel campo della famiglia, secondo l’art. 143 del Codice Civile, la risposta è affermativa: «Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri … Entrambi i coniugi sono tenuti … a contribuire ai bisogni della famiglia».

Vediamo, però, la realtà fattuale:

  • L’uomo, impegnato molte ore al giorno nel lavoro professionale, è spesso «costretto» a rinunciare di seguire la loro istruzione ed educazione;
  • La donna è spesso «costretta» a rinunciare a capitalizzare i propri studi e le proprie ambizioni professionali, a «svolgere la propria personalità», a favore del lavoro «casalingo»;
  • La donna è spesso «costretta» a farsi carico anche del lavoro «casalingo» anche quando svolge un lavoro professionale esterno.

Mi sembra chiaro che l’art. 3 della Costituzione – «uguali davanti alla legge» – non venga per nulla rispettato.

Come se ne esce?

C’è chi propone di indirizzare la donna esclusivamente al lavoro «casalingo».

Mario Adinolfi, presidente del movimento politico «Il Popolo della Famiglia», suggerisce «l’istituzione del reddito di maternità (1.000 euro al mese di indennità per le donne italiane che decideranno di dedicarsi in via esclusiva alla cura della famiglia)».

Da leggere:  Politiche 2022: Unione Popolare, un programma governista

Non condivido la proposta.

Attribuire un diritto solo alle «italiane» o solo alle «donne», piuttosto che ai «cittadini» tutti, straniere residenti o uomini che siano, viola l’art. 3 della Costituzione in quanto discriminante!

E se nella coppia, di comune accordo, si decidesse di assegnare proprio all’uomo il lavoro «casalingo» questi ne avrebbe alcun riconoscimento secondo Adinolfi?

La proposta, poi, terrebbe in seno dei gravi rischi.

Se si rompesse il rapporto coniugale dopo che la donna aveva deciso «di dedicarsi in via esclusiva alla cura della famiglia» uscendo  dal mondo del lavoro, potrebbe facilmente farvi ritorno se nel frattempo non è più giovane e aggiornata professionalmente?

Io credo che invece, occorre riconoscere a entrambi i partner il diritto di «svolgere la propria personalità» anche nel mondo professionale esterno.

La soluzione, quindi, potrebbe essere semplicemente ottenuta, da un lato con una consistente riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario per entrambi i compagni, dall’altra con la realizzazione di servizi di assistenza alla famiglia certi e gratuiti (asili nido, ecc).

Qual’è la tua riflessione sulla «parità di genere» per questo 8 marzo?

Ti potrebbero interessare:

donne-in-minigonnaBurqini e minigonna, la politica mondiale discute di … moda manifestazione-protestaLa lotta è di classe, non tra negazionisti e covidioti voto-sporcoOperazione Scrigno: la mafia è sconfitta, la malapolitica no elezioni voto urnePolitiche 2018: L’invito al voto di Lista Civica Italiana

Archiviato in:Politica

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

lavoratrice-tessile-indiana

Anche in Algeria i capitalisti contro il Reddito!

capitalismo-fascismo-razzismo

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

salvo_schiacchitano-civuoleunreddito

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

giornali

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

polizia_attivisti_ultima_generazione_gra

Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023
  • La libertà d’espressione limitata da una norma fascista 14 Novembre 2018
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Nicolò Vignanello su Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione
  • Emanuela su COC: Meloni vuole offrire l’impunità alla polizia
  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi