• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ECONOMIA / USB: Nel RdC somme ingenti, ma norme discriminatorie, infamanti e incongrue

USB: Nel RdC somme ingenti, ma norme discriminatorie, infamanti e incongrue

10 Febbraio 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

assemblea_usb

Siamo di fronte «la prima inedita esperienza di appostamento di ingenti risorse finanziarie su una misura strutturale di contrasto alla povertà». Il Sindacato USB, per bocca di Viviana Ruggeri, spende parole di elogio per il Reddito di Cittadinanza in riferimento al forte impegno finanziario del governo nel sostenerlo.

L’USB, tuttavia, esprime dubbi per alcune forti criticità presenti nel provvedimento.

In particolare il sindacato autonomo rileva come si tratti di «una misura familiaristica che assume il nucleo familiare e non la persona quale beneficiario del sostegno del reddito». Per l’USB «questo familiarismo ha un impatto particolarmente dannoso proprio sulla componente femminile perché la lega doppiamente a quel partner che – nella maggior parte dei casi di violenza domestica – coincide col soggetto maltrattante».

Non mancano le nette accuse rispetto al beneficio d’accesso fissato in 10 anni di residenza: «attraverso questi prerequisiti d’ingresso si opera una vera discriminazione nei confronti delle famiglie immigrate!».

Anche che nell’impianto discorsivo venga sottolineato la presenza nel provvedimento di “norma antidivano”, per l’USB, risulta infamante e dimentica di «quanti sono poveri pur lavorando e di quanti lo sono perché non c’è lavoro».

L’Unione Sindacale di Base, poi, si sofferta sul merito del termine “offerta congrua” impiegato dalla norma sul Reddito di Cittadinanza in merito alle proposte lavorative cui i lavoratori non potranno negare l’accettazione a pena della negazione del beneficio.

In merito, viene fatto rilevare che il già esistente Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 aprile 2018, in attuazione del Decreto Legislativo 150/2015 (Jobs Act), indicava una distanza massima per considerazione una proposta di lavoro “congrua” relativamente contenuta. Col Decreto in discussione in Parlamento, invece, questa distanza viene allargata all’intero territorio nazionale proponendo, di fatto, «un ulteriore esito migratorio dal Sud al Nord del nostro Paese, impoverendo così il Mezzogiorno già malridotto a causa della forte migrazione dei giovani in Europa».

Da leggere:  PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

L’articolo 6 di tale Decreto (GU n.162 del 14-7-2018) in particolare sosteneva: «per i soggetti in stato di disoccupazione per un periodo fino a dodici mesi, l’offerta di lavoro è congrua quando il luogo di lavoro non dista più di 50 chilometri dal domicilio del soggetto o comunque è raggiungibile mediamente in 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblici».

Il sindacato dei lavoratori è, quindi, critico nei confronti del beneficio per le imprese che assumono i fruitori del Reddito di Cittadinanza. Tale impostazione, infatti, «non garantisce un’occupazione di lungo termine al momento della chiusura del bonus (24 mesi)».

L’USB conclude la propria memoria presentata nel corso dell’audizione al Senato esortando ad intervenire sul «dumping salariale che oramai investe il mercato del lavoro» e a «riaprire il dibattito sul salario minimo legale» al fine di arrestare la «discesa libera dei salari».

Ti potrebbero interessare:

lavoratrice-tessile-indianaSalario Minimo sì, ma come? comunistiCome la Sinistra valuta il Reddito di Cittadinanza? bandiera-pclPCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza Liberi-UgualiLaforgia, Liberi e Uguali: sostegno al Reddito di Cittadinanza

Archiviato in:ECONOMIA Contrassegnato con: RedditodiBase

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi