• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Ambiente & Clima / 274 aeroporti nel mondo ridurranno le emissioni di anidride carbonica (CO2)

274 aeroporti nel mondo ridurranno le emissioni di anidride carbonica (CO2)

2 Gennaio 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

attesa volo in aeroporto - © jeshoots-com-unsplash

Siamo stati abituati ad additare il traffico aereo quale fattore che contribuisce altamente all’effetto serra e, quindi, al surriscaldamento globale del pianeta a causa delle sue emissioni di CO2. Giunge notizia, invece, che qualcosa si muove in direzione contraria in tale settore.

Mi riferisco ad un elemento ben definito che è quello degli aeroporti, vale a dire dell’assistenza a terra degli aeromobili e dei passeggeri.

Oggi 274 aeroporti nel mondo sono impegnati in un processo di mappatura, riduzione ed ottimizzazione delle emissioni di anidride carbonica (CO2).

Lo riferisce l’ultimo rapporto dell’Airports Council International (ACI), pubblicato lo scorso 27 novembre 2019.

La certificazione “airport carbon accreditation”

L’ACI è l’unico rappresentante degli interessi degli aeroporti del mondo presso i governi e le organizzazioni internazionali. Sviluppa standard, politiche e pratiche raccomandate per gli aeroporti.

Nel Consiglio direttivo dell’ACA – il programma di riduzione delle emissioni – troviamo persone del calibro di Eamonn Brennan, direttore generale di Eurocontrol, rappresentanti dell’ICAO – l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile, della Commissione Europea e professori universitari.

Quest’Ente ha realizzato il programma “Airport Carbon Accreditation” (ACA), strumento che si concentra sulle emissioni di anidride carbonica (CO2) che costituiscono la percentuale prevalente del complesso di emissioni aeroportuali e si basa sulla norma ISO 14064.

Esistono quattro livelli di certificazione :

  1. Mappatura,
  2. Riduzione,
  3. Ottimizzazione,
  4. “Carbon neutrality” .

I maggiori aeroporti italiani investono nella carbon neutrality

Dei 274 aeroporti del mondo che aderiscono a questo programma, oggi 62 hanno raggiunto lo standard della “Carbon neutrality”, di questi 51 operano in Europa, in Italia sono sette :

  • Napoli [1],
  • Roma Ciampino e Roma Fiumicino [2], gestiti da ADR,
  • Milano Linate e Milano Malpensa [3], gestiti da SEA,
  • Venezia e Treviso [4], gestiti da SAVE.

Olbia-Costa Smeralda, Bologna, Milano-Orio (Bergamo) e Verona, invece, hanno iniziato la fase 2 del programma, ovvero, quella di “Riduzione” delle emissioni. Gli aeroporti di Torino e Cagliari, infine, sono ancora alla fase 1 ovvero quella di semplice “Mappatura” dei consumi.

L’obiettivo di ACI Europa, per il 2030, è giungere a 100 aeroporti “Carbon neutrality”.

E’ bene spiegare che quando si utilizza il termine “Carbon neutrality” non s’intende che queste strutture emettano zero CO2, in realtà alla concreta riduzione dei consumi, tanto dell’Ente gestore dell’aeroporto quanto dei partner dei diversi servizi aeroportuali, si accompagnano misure di cosiddetta “compensazione”.

Tra queste, ad esempio, vi sono:

  • la piantumazione di alberi;
  • la distribuzione di cucine ad energia solare nelle zone rurali del pianeta.

L’obiettivo, tuttavia, è quello di ridurre progressivamente le “compensazioni” ed arrivare a un reale azzeramento delle emissioni entro il 2050.

Come intervenire per ridurre le emissioni ?

Ma di cosa si parla, in particolare ?

In genere le riduzioni delle emissioni di CO2 si ottengono attraverso:

  • l’uso di combustibile a basse emissioni di carbonio (bio-diesel) o di elettricità per le attrezzature di supporto a terra;
  • il rinnovo delle flotte di veicoli;
  • il miglioramento dell’efficienza dell’illuminazione (l’uso del led o di lampade a vapori di sodio ad alta pressione), dei sistemi di riscaldamento e di condizionamento negli edifici dei terminal;
  • l’approvvigionamento o la produzione diretta di elettricità da fonti rinnovabili (solare più che eolico);
  • l’efficienza nella gestione dei percorsi di atterraggio, movimento e decollo degli aeromobili;
  • la corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Da leggere:  Clima e Alimentazione: deciderà la politica o l’industria

Si tratta di riduzioni ancora certamente deboli, dell’ordine del 5-8% in media, tuttavia stante la quantità degli aeroporti che aderiscono al programma, trattasi pur sempre di numeri significativi.

In ogni caso, quindi, a mio avviso, si tratta di un percorso apprezzabile.

—
Note:

[1] L’aeroporto di Napoli dichiara aver ridotto le proprie emissioni del 20 % tra il 2012 e il 2017 e punta a ridurle di un’ulteriore 10% entro il 2019. Ciò anche grazie al rinnovo del parco di mezzi e bus interni che, al 70%, sono elettrici. L’aeroporto, inoltre, dichiara aver ridotto del 4% i consumi idrici. E’ certificato ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 e ISO 50001.

[2] ADR, negli ultimi 12 anni, ha ridotto del 50% il consumo di energia elettrica per passeggero per mq. Ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale, secondo lo Standard ISO 14001, già dal 1999 per Fiumicino e dal 2001 per Ciampino. E’ certificata ISO 50001 e OHSAS 18001.

[3] SEA Energia soddisfa tutto il fabbisogno energetico di Malpensa tramite il suo impianto di trigenerazione che, attivo dal 1998, rende autosufficiente lo scalo nella richiesta di energia elettrica. La positiva esperienza di Malpensa nella trigenerazione ha indotto la società ad avviare una nuova centrale di cogenerazione anche a Linate dove il calore prodotto è anche utilizzato per fornire teleriscaldamento ad un’ampia area urbana posta nel contesto territoriale di Milano-Est. La SEA, la società di gestione di Malpensa e Linate, è certificata ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 e ISO 50001.

[4] SAVE grazie all’attivazione del nuovo impianto di trigenerazione per il 2018 l’autoproduzione di energia, a Venezia, si attesta al 76,91% del fabbisogno. Energeticamente parlando invece SAVE – che gestisce gli aeroporti sia di Venezia che di Verona, Brescia e Treviso – risulta aver certificato il proprio Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001.

Credits : Free Photo by Jeshoots.com – Unsplash

Ti potrebbero interessare:

cambio-climáticoGiornata dell’Ambiente, ISPRA: In Italia cala del 17,5% la produzione di CO2 Nave-crocieraToninelli: alla via così, nel breve periodo ancora grandi navi a Venezia Nave-crocieraCittadini per l’aria: le navi crociera bombe ecologiche inquinamento-carboneCentrali a carbone: Draghi le riapre contro la Costituzione

Archiviato in:Ambiente & Clima

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi