• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Ambiente & Clima / Comitato NO TAP ingannato? Solo dall’imbonitore Di Battista

Comitato NO TAP ingannato? Solo dall’imbonitore Di Battista

27 Ottobre 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

marcia no tap

«“Tap si deve fare, bloccare l’opera comporterebbe costi insostenibili“. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte. Cade così un’altra promessa elettorale dei Cinque Stelle che prima delle elezioni avevano assicurato al Salento che avrebbero bloccato il gasdotto che porterà in Italia il gas dall’Azerbaigian. Alessandro Di Battista si spinse oltre promettendo: “Lo facciamo in due settimane”».

É questa la notizia del giorno. I NO TAP sarebbero stati ingannati dal Movimento Cinque Stelle.

comitato no tap dimettetevi

Contro gli inganni: una legge di responsabilità politica

Un pugno di visionari, trent’anni fa, il 4 marzo del 1999, consegnava alla Camera dei Deputati una proposta per una legge di responsabilità politica.

L’iniziativa si proponeva il fine di «creare un rapporto tra elettore ed eletto che non si esaurisca nel momento elettorale».

La proposta si basava essenzialmente su due pilastri.

Il primo stabiliva che «ogni candidato […] deve consegnare il proprio programma elettorale che può essere quello del suo gruppo politico». Tale programma, in particolare, doveva prevedere la «elencazione degli obiettivi, relativi impegni di azione e di opposizione, tempi di realizzazione, risultati attesi». Altresì, era previsto che «i programmi depositati sono, altresì, inseriti nella rete INTERNET, in una pagina WEB appositamente creata».

Il secondo pilastro della proposta prevedeva che, semestralmente, l’eletto redigesse e consegnasse all’Ufficio Elettorale «una relazione sul suo operato», contenente un «resoconto per ognuno dei punti del programma delle attività svolte, degli obiettivi raggiunti, degli impedimenti incontrati, delle iniziative in corso». Anche tale relazione andava pubblicata sulla rete INTERNET.

Quindi, secondo l’art. 6 della proposta, «entro un mese dalla distribuzione delle relazioni semestrali ha luogo una votazione di verifica della fiducia accordata al candidato». Infine, l’art. 7 prevedeva che «la fiducia si intende accordata con un numero di SI pari al 50 per cento più 1 dei voti validi» e che, invece, «dopo la seconda verifica negativa, sono convocate, entro e non oltre centoventi giorni dalla data della verifica, nuove elezioni per la sostituzione dell’eletto sottoposto a verifica».

Da leggere:  Giornata dell’Ambiente, ISPRA: In Italia cala del 17,5% la produzione di CO2

NO TAP caduti tra le parole dell’imbonitore Di Battista

Quella proposta di legge d’iniziativa popolare non è mai stata discussa dal Parlamento, né, tanto meno, approvata.

I cittadini sono sempre più distaccati dalla politica, l’astensionismo elettorale cresce di pari passi alla sfiducia. L’elettore abbandona i partiti tradizionali verso le ali estreme solo perché urlano il suo stesso malcontento contro l’establishment. Salvo poi a trovarsi deluso anche da queste ali estreme.

É anche vero, tuttavia, che un principio di quella proposta di legge è stato applicato proprio a partire dalle scorse elezioni politiche, dopo 30 anni. I programmi dei vari partiti/candidati presidente del consiglio sono integralmente ancora pubblicati sulla rete INTERNET del Ministero dell’Interno.

Di abolizione del progetto TAP, nel programma presentato dal Movimento Cinque Stelle e firmato da Luigi Di Maio, neanche l’ombra.

Come dicevano i latini? “verba volant, scripta manent”. I sostenitori del Comitato NO TAP e che, a leggere la stampa nazionale, hanno votato proprio il Movimento Cinque Stelle in risposta alla promessa verbale dell’imbonitore Alessandro Di Battista, avrebbero fatto meglio a pretendere, prima del voto, che la promessa fosse riportata nel programma politico ufficiale.

Di seguito il link per chi fosse interessato ad approfondire il testo della proposta per una “legge di responsabilità politica”.

Se, invece, volete approfondire la vicenda NO TAP, l’agenzia Pressenza ha pubblicato “Perché No Tap né qui né altrove“.

Ti potrebbero interessare:

corteo-notavVal di Susa: ripartono proteste No Tav inquinamento-carbone9 milioni di morti annui per l’inquinamento dell’aria cambio-climáticoGiornata dell’Ambiente, ISPRA: In Italia cala del 17,5% la produzione di CO2 Paesaggio-campagneISPRA: al consumo di suolo preferire riuso aree già artificializzate

Archiviato in:Ambiente & Clima

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi