• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Politica / Deloitte, Industria 4.0: Un futuro da disoccupati o da precari

Deloitte, Industria 4.0: Un futuro da disoccupati o da precari

22 Novembre 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

industra-40

« Robotica, IA, sensori e informatica cognitiva sono diventati la normalità, insieme all’open talent economy (ovvero i lavoratori “on demand”, esternalizzati, quali i liberi professionisti e i lavoratori della cosiddetta gig economy, quella dei “lavoretti”) », lo sostiene la Fondazione Deloitte, specialista nel settore della gestione delle Risorse Umane, nel suo rapporto 2017.

Si legge ancora nel Rapporto: « Insieme, queste tendenze porteranno alla riprogettazione di quasi tutti i lavori, così come un nuovo modo di pensare alla pianificazione della forza lavoro e alla natura del lavoro ».

« Il cambiamento è già in atto – spiega la Fondazione Deloitte -: Nell’indagine di quest’anno, il 41% dei nostri intervistati ha implementato completamente o ha realizzato processi significativi nell’adozione delle tecnologie cognitive e dell’intelligenza artificiale, e un altro 35% riferisce di programmi pilota ».

Dall’indagine condotta si rileva come « il 20 per cento delle Aziende intervistate ha ammesso che avrebbe ridotto il numero di posti di lavoro ». Le altre, invece, sostengono che interverranno per « riaddestrare le persone ad usare la tecnologia o per ridisegnare i posti di lavoro per sfruttare al meglio le competenze umane ».

Il 66 per cento delle aziende crede che questa riprogettazione comporterà, nei prossimi 3-5 anni, una crescita significativa dell’impiego dei lavoratori “on-demand” cioè dell’esternalizzazione.

« Il passaggio da dipendenti a tempo pieno ad una “forza lavoro aumentata” (intesa come formata dalla tecnologia e dai lavoratori on-demand) – prosegue il rapporto – è una delle più impegnative tendenze all’orizzonte nel campo delle Risorse Umane».

Industria 4.0: L’esempio di Amazon

La ricerca presenta qualche esempio. « L’uso da parte di Amazon di tecnologie di magazzino avanzate, la robotica, l’informatica cognitiva, e strategie flessibili per la forza lavoro umana possono combinarsi per massimizzare l’efficienza e la produttività, creando al contempo nuovi posti di lavoro temporanei e permanenti. Per soddisfare l’aumento della domanda durante la stagione delle vacanze, Amazon amplia la sua forza lavoro di circa il 40 per cento con circa 120.000 assunzioni temporanee, che possono essere addestrato rapidamente a causa di tecnologie robotiche e cognitive ».

Da leggere:  Meloni: Subito presidenzialismo, poi le “colonie”

Insomma è chiaro come la portata e l’entità dell’evento in arrivo sta comportando, e comporterà a brevissimo sempre più, modifiche al lavoro, alla forza lavoro e ai luoghi di lavoro.

Ti potrebbero interessare:

Maurizio Acerbo - Rifondazione Comunista - FBIl futuro della sinistra, secondo Mouffe e Acerbo droni: il MQ-9 ReaperSenato, Difesa: Il governo propone aumentare il numero dei droni comunistiPolitiche 2018, Comunisti: divisi ma con programmi comuni donna e lavoroRiflettiamo sull’8 marzo: la parità di genere oggi esiste?

Archiviato in:Politica

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi