Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Contatti

Domanda inquietante in epoca Covid : siamo troppi sul pianeta?

16 Novembre 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

“Ci sono troppe persone sul pianeta?”.

Sorprende non poco che, in epoca di pandemia da Covid-19, di mediatico conteggio quotidiano di decessi, su una rivista quale quella del popolare settimanale scientifico inglese “New Scientist” appaia un articolo con un tale titolo.

« Il successo contro le malattie infettive, insieme ad altri importanti sviluppi, ha migliorato drasticamente la nostra sopravvivenza e ha fatto salire i numeri dell’umanità, da poco più di 1,25 miliardi di persone di allora a 7,7 miliardi di oggi », ricorda la rivista.

« L’argomento di fondo è difficile da negare – sostiene poi l’autore, Richard Webb -. Con meno di noi in giro, ci sarebbero meno emissioni di gas serra, meno inquinamento e rifiuti, più spazio per noi e per il resto del mondo naturale per sopravvivere e prosperare ».

Il tema della eventuale sovrappopolazione del pianeta, e dell’eccessivo indice di natalità o, se si rpeferisce, del basso tasso di mortalità, non è certamente nuovo, s’intende.

Ma scriverne l’11 novembre, come fa il “New Scientist”, apparirebbe fuori luogo, salvo che si voglia … difendere la bontà di una “salvifica” epidemia.

La teoria di Malthus: ridurre la popolazione per essere più ricchi

L’allarme sovrappopolazione fu suonato per la prima volta dal pastore anglicano inglese Thomas Robert Malthus nel 1798 con la pubblicazione del suo “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”. Il dibattito sulla visione maltusiana è antico. La maggior parte delle critiche s’incentrano sulla visione statica di Malthus della società umana che trascurava la possibilità di progresso sociale e specialmente tecnologico.

Il 25 ottobre 2011, la rivista Focus evidenziava un possibile aspetto negativo del basso “tasso di mortalità” : « la popolazione dei Paesi sviluppati diventerà più vecchia, con una minore percentuale di persone in età da lavoro e una più alta di pensionati, con rischi di crisi del sistema previdenziale (v. articolo seguente) e più costi per l’assistenza medica ».

Quasi ad auspicare un patogeno che riducesse la popolazione, Focus scriveva : « la mortalità è diminuita molto negli ultimi decenni, in tutto il mondo e in tutte le fasce d’età, per effetto dei progressi della medicina. Ma possono intervenire situazioni in grado di modificarla anche in periodi molto brevi ».

Raffaele Carcano, sul blog dell’ UARR, invece, non so se volontariamente o meno, riprendeva le teorie economiche malthusiane, appena lo scorso 18 febbraio:

« Diminuiamo drasticamente le nascite su scala mondiale, perché è l’unico modo per aumentare la qualità della vita di uomini e donne. Annulliamo la pletora di bonus-bebé che serve soltanto a disperdere gli scarsi fondi pubblici, e rendiamo palese che la libertà di procreare finisce dove inizia quella di chi è costretto a finanziare l’incoscienza riproduttiva. Libero chi vuole di essere irresponsabile, ma a proprie spese: vale per i troppi figli come per l’abuso di nicotina ».

Secondo Malthus, infatti, fino al salario di sussistenza non ci si sposa, né si fanno figli, e, più in generale, quando il livello di vita scenderà sotto lo standard di vita ritenuto accettabile, i poveri smetteranno di fare figli.

Chiaramente tutto il contrario delle politiche attuali di sostegno alla famiglia incentrate – tanto per volontà della chiesa fondamentalista quanto della destra estrema – sul sostegno all’incremento dell’indice di natalità ad almeno il tasso di 2,1 figli per donna fertile ovvero che al livello del cosiddetto tasso di sostituzione.

Ridurre i consumi per starci anche in 10 miliardi sulla Terra

L’analisi malthusiana « presuppone che il problema sia il numero di persone che ci sono sulla terra e non invece, come è ovvio, i loro consumi, il loro peso sull’ambiente e quindi conseguentemente sugli altri », sottolinea però il sito web “Il Cambiamento”. In realtà, sostiene questo sito web riportando il pensiero dello scienziato Stefano Mancuso, « il pianeta potrebbe tranquillamente ospitare una popolazione umana anche ampiamente superiore ai 10 miliardi di persone che si prevedono per il 2050 o giù di lì. Potrebbe appunto. Ma soltanto qualora l’umanità cambiasse radicalmente il proprio stile di vita, riducendo drasticamente l’uso di risorse non rinnovabili ».

Insomma, il tema è ingarbugliato e destinato ad alimentare il dibattito politico e scientifico per altre decine d’anni.

Salvo che intervenga una mortale pandemia che stermini la popolazione globale oppure magari un vaccino che ne causi la diffusa sterilità.

In ognuno di questi casi, la risposta alla domanda iniziale – “Ci sono troppe persone sul pianeta?” -, sarebbe superata per qualche generazione almeno.

–

Credits : Photo by Salmen Bejaoui on Unsplash

Archiviato in:Pandemia Sars-Cov-2 Contrassegnato con: Covid-19, Popolazione

Unisciti alla Comunità di FronteAmpio:

banner-iscrizione-newsletter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

donna-niqab

Svizzera, referendum: passa il divieto di velo

Corona-Demo_16._Jaenner_2021

Covid-19, Vienna: in 15.000 per dimissioni governo

carcere ergastolo

200 personalità: liberate Dana Lauriola

costituzione-italiana

Per i “negazionisti” e i “no-vax” vale l’art. 21?

Basic-Income-Reddito-di-Base

Reddito di Base, l’Italia indietro con le firme

Mario_Draghi

Covid: Per Gimbe, Draghi inefficiente come Conte

polizia-francia-spara-lbd

E’ iniziata l’era della Polizia predittiva?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

Attivati !

Petizione alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia a sostegno liberazione di Dana Lauriola e della Libertà di Manifestare.

Sì, firmo ora!
3 signatures = 3% dell'obiettivo

0
100

Petizione libertà per Dara Lauriola

Alla Ministra della giustizia Marta Cartabia

Gentile Sig. Ministro,
di questi giorni una petizione con la quale oltre 200 personaggi della politica, del mondo accademico e della cultura, chiedono la liberazione di Dana Lauriola, detenuta per un reato connesso ad una manifestazione No TAV del 2012.
Anch'io sostengo la petizione e la richiesta di pene alternative per la detenuta, e sono tra quelli che percepiscano la carcerazione di Dana come una grave ingiustizia sul piano personale e come un pesante attacco alla liberta' di tutti di manifestare ed esprimere le proprie idee e di dissentire da scelte politiche ritenute sbagliate e dannose.
Contemporaneamente, contesto quella parte dei "Decreti Sicurezza" la cui idea a sostegno appare quella di una democrazia nella quale il conflitto sociale possa essere gestito attraverso la repressione. Conseguentemente, le chiedo di perseguire l'abrogazione di quelle norme ( a partire dai reintrodotti reati di "blocco stradale" ) che in qualche forma limitino la liberta' di manifestare in maniera pacifica.
Facendo fede sulla sua ispirazione cristiana, resto in fiduciosa attesa.

**la tua firma**

 
Sì, firmo ora!

Condividi con i tuoi amici:

Ultimi commenti

  • Giuseppe Guglielmi su La pandemia Covid-19 ha inferto un duro colpo all’attivismo climatico?
  • Natale Salvo su ISS: i decessi con Covid prevalgono al Nord
  • Gian Lorenzo Molinari su ISS: i decessi con Covid prevalgono al Nord
  • Rigel su Effetti collaterali? 245 morti dopo vaccino

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2021 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept