• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Dal Parlamento / Il Salario minimo orario sta per approdare nell’Aula del Senato

Il Salario minimo orario sta per approdare nell’Aula del Senato

16 Marzo 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

Senato della Repubblica

Il valore orario del salario non potrà essere inferiore a 9 euro. Lo stabilisce il Disegno di Legge n. 310 (“Istituzione del salario minimo orario”) a prima firma del senatore Laus (Partito Democratico) che ha concluso il ciclo di audizioni delle parti sociali e che sta per approdare nell’Aula del Senato per il voto.

Il provvedimento, che fa coppia con un altro, il n. 658, piuttosto simile e che porta la firma di Nunzia Catalfo (Movimento Cinque Stelle) prevederebbe, altresì, che «le pubbliche amministrazioni non stipulano contratti né erogano contributi o finanziamenti se i soggetti con cui instaurano rapporti, o a cui erogano benefìci, retribuiscono i propri lavoratori con compensi di importo inferiore al salario minimo orario».

L’Istat ci fa sapere che, attualmente, le retribuzioni minime oscillano tra le 6,08 euro l’ora per gli operai agricoli e le 7,92 euro per il comparto industriale. L’innalzamento della retribuzione oraria minima a 9 euro comporterebbe un incremento della retribuzione annuale a circa 2,9 milioni lavoratori (circa 1.073 euro annui pro-capite d’incremento). Il maggior costo per le aziende è stimato in 3,2 miliardi di euro.

Di seguito le posizioni espresse da alcune delle Parti Sociali ascoltate dalla Commissione Lavoro del Senato.

Confindustria: Troppe 9 euro l’ora ai lavoratori!

La Confindustria, durante la propria audizione, ammette che esiste un problema: «si sono diffuse aree di lavoratori con un salario al di sotto di quello stabilito dai contratti firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Le stime al riguardo indicano quote di lavoratori con retribuzioni inferiori ai minimi contrattuali comprese tra il 9 e il 21 per cento, con picchi del 30 per cento in alcuni settori (Agricoltura, Alberghiero-ristorazione, Alimentare, Servizi alle imprese)».

Secondo quest’organizzazione, tuttavia, se si dovesse insistere sull’individuazione di tale tutela legale, «il salario minimo non dovrebbe essere troppo alto rispetto a quello medio/mediano», «dovrebbe applicarsi solo al lavoro subordinato». In particolare, rispetto alla misura delle 9 euro, la Confindustria reputa che un tale livello di «salario minimo sia inaccettabile, perché assolutamente dissonante con la realtà del mercato del lavoro» (sulla base della contrattazione vigente oggi si aggira sui 7,5 euro ora).

ACLI: Sì al Salario Minimo, non unico ma settoriale

Le ACLI, nella loro audizione sostengono che «una norma di tale importanza non possa essere introdotta in un momento così sfavorevole all’economia italiana» perché «è assai probabile che il Salario Minimo schiacci verso il basso i minimi contrattuali». In definitiva, la soluzione alla insufficienze delle attuali tutele potrebbe essere quella di «pensare ad un Salario minimo garantito non come misura unica ma in riferimento ai diversi CCNL, ancorando la retribuzione oraria alle dinamiche del comparto di riferimento».

Da leggere:  Il Senato vota per l’intensificazione della guerra alla Russia

USB: Sì, ma serve anche un Salario Minimo mensile

L’Unione Sindacale di Base (USB), nella propria audizione, «condivide la scelta di istituire per legge un salario minimo orario» perché la contrattazione collettiva non è più in grado di coprire e tutelare una fetta enorme di lavoro (si pensi che «i lavoratori poveri nel nostro Paese sono 3 milioni, se assumiamo a base di calcolo il salario mensile»). Tale Organizzazione propone che la paga minima debba fissarsi in 10 euro l’ora.

Tuttavia, spiega il sindacato come «introdurre un Salario Minimo orario è utile ma non sufficiente, poiché sono l’enorme diffusione dei contratti part-time involontari in moltissimi settori, il ridotto numero di ore settimanali e mensili autorizzate dai CCNL e l’abuso dei contratti a tempo determinato a produrre salari che non rientrano nei parametri “di sufficienza per assicurare un’esistenza libera e dignitosa” come recita l’art. 36 della nostra Costituzione».

L’USB, in sostanza, mette all’ordine del giorno la necessità di individuare anche un Salario Minimo nazionale mensile, per come già in atto in 22 dei 28 Paesi europei.

CGIL-CISL-UIL: No, i salari minimi sono sufficienti

La Triplice Sindacale boccia il “Salario minimo” istituito per legge!

Secondo il testo della memoria presentata dal Sindacato Confederale CGIL-CISL e UIL, «più che un problema di inadeguatezza dei minimi, nel nostro Paese c’è una evidente inadeguatezza dei livelli medi e mediani dei salari». Quindi, con l’introduzione di un “Salario minimo legale”, «rischiamo che un numero non marginale di aziende possano disapplicare il CCNL di riferimento per adottare solo il salario minimo e mantenere “ad personam”, o con contrattazione individuale, i differenziali a livello retributivo. L’indicazione di un Salario Minimo legale rischia di standardizzare al ribasso la condizione di molti lavoratori».

La Triplice Sindacale, nella propria memoria consegnata durante l’audizione, denuncia «la proliferazione contrattuale, la diffusione di contratti poco o per nulla rappresentativi e in dumping (anche dal punto di vista retributivo) rispetto ai contratti stipulati dalle parti sociali maggiormente rappresentative». Per loro, «questo è il vero problema, insieme alla evasione contrattuale e al crescente fenomeno del sommerso in molte attività».

Ti potrebbero interessare:

Senato della RepubblicaSenato, Salario Minimo Orario: 9 euro l’ora la paga minima legale? Aula del SenatoLe priorità del Senato per il governo Draghi! Senato-Palazzo-MadamaIl Senato vota per l’intensificazione della guerra alla Russia morte-suicidioLa Camera approva il diritto al suicidio assistito

Archiviato in:Dal Parlamento

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi