• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ECONOMIA / Infortuni mortali sul lavoro: sono già 46 solo in gennaio

Infortuni mortali sul lavoro: sono già 46 solo in gennaio

28 Febbraio 2022 by Natale Salvo 1 commento

operai-edili

A gennaio 2022 sono 46 le vittime da infortuni sul lavoro registrate in Italia; di queste, sono 33 quelle rilevate in occasione di lavoro (erano 34 a gennaio del 2021), mentre sono 13 sono quelle decedute a causa di un incidente in itinere (erano 7). Quasi raddoppiate.

« Il 2022 si apre con un tragico bilancio per le morti da infortuni sul lavoro. Sono già 46 le vittime. Cinque decessi in più rispetto a gennaio 2021, in una situazione in cui la pandemia da COVID19 influisce sempre meno sugli infortuni sul lavoro ».

« Numeri drammatici che raccontano il dolore di altrettante famiglie. E sono in crescita del 47% le denunce totali di infortuni sul lavoro ».

Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre, legge così il primo triste bilancio dell’anno.

E’ l’indice di incidenza della mortalità – cioè il rapporto degli infortuni mortali rispetto alla popolazione lavorativa – a descrivere correttamente e obiettivamente l’emergenza, regione per regione.

Puglia, Molise e Sicilia in “zona rossa” per infortuni sul lavoro

A finire in zona rossa al termine del primo mese del 2022 con un’incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale ( Im=Indice incidenza medio, pari a 1,4 morti ogni milione di lavoratori ) sono:

  • Molise, incidenza 9,5 morti ogni milione di lavoratori,
  • Sicilia, incidenza 3 morti ogni milione di lavoratori,
  • Puglia, incidenza 2,5 morti ogni milione di lavoratori,
  • Trentino Alto Adige,
  • Emilia Romagna,
  • e Friuli Venezia Giulia.

Numeri assoluti e incidenze producono graduatorie differenti. Tant’è che a guidare la classifica del maggior numero di vittime da infortuni sul lavoro è la Lombardia (7), la regione con la maggior popolazione lavorativa in Italia.

Da leggere:  Piattaforma Comunista: Fermare i controlli occulti sui lavoratori

Seguono: Sicilia ed Emilia Romagna (4), Puglia e Lazio (3).

La fascia d’età più colpita dagli infortuni sul lavoro mortali è quella tra i 55 e i 64 anni ( 11 su un totale di 33 ), che presenta un indice di mortalità per milione pari a 2,4. Questo dimostra come la fascia di età soprattutto dei lavoratori più maturi ed esperti, sia quella più a rischio di infortunio mortale.

Aspetto da tenere in considerazione vista la propensione del legislatore di posticipare l’età di pensionamento.

Sotto osservazione, anche, la fascia 15-24 anni, quella più giovane e inesperta con un’indice di mortali su un milione di occupati pari a 2.

Ti potrebbero interessare:

ricchezza-denaro-poverta-diseguaglianzeE’ l’ora del Salario Minimo o sono solo chiacchiere? donna e lavoroIn Italia il lavoro è un imperativo etico! reddito-universaleIl Reddito Universale Incondizionato per spezzare la schiavitù del lavoro precario-disoccupazioneIstat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà

Archiviato in:ECONOMIA Contrassegnato con: Lavoro

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dip pubblico dice

    1 Maggio 2022 alle 1:23 PM

    Vera tragedia , aumentare la cultura della sicurezza e lavorare tutti per il pubblico, dove non ci sono rischi ,mentre nel privato i morti sono per la totalità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi