• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Ambiente & Clima / ISPRA: al consumo di suolo preferire riuso aree già artificializzate

ISPRA: al consumo di suolo preferire riuso aree già artificializzate

15 Agosto 2022 by Natale Salvo Lascia un commento

Paesaggio-campagne

« Se il territorio italiano è naturalmente predisposto ai fenomeni franosi, innescati in genere dalle piogge … anche l’azione dell’uomo ha favorito la franosità … in generale con la “cementificazione” del territorio. Anche gli incendi, che riducono la copertura vegetale, causano un incremento dei processi erosivi e delle frane superficiali ».

L’ISPRA, l’istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale [1], denuncia da sempre i rischi del Paese in relazione agli eventi franosi o alluvionali.

Eventi che colpiscono ogni regione, la nostra inclusa.

Sempre più necessario apporre vincoli contro il consumo di suolo

« La strategia per la mitigazione del rischio idrogeologico – spiegano gli scienziati dell’ISPRA – deve mettere in campo una serie di azioni sinergiche, tra cui … una corretta pianificazione territoriale con l’applicazione di vincoli … ».

Dal punto di vista più genericamente ambientale, « quando un’area agricola viene ricoperta con cemento o asfalto, quasi da un giorno all’altro se ne perde la produzione biologica, si libera il carbonio accumulato nel suolo aggravando il problema climatico, e diminuisce la capacità del terreno di assorbire l’acqua delle piogge, aumentando il rischio di alluvioni e diminuendo la ricarica delle falde ».

Le “nuove” minacce al “suolo” provengono da due fattori umani:

  • « un numero di seconde case stimato intorno ai 4,5 milioni »,
  • « le nuove attività economiche, che richiedono nuovi impianti, e le nuove infrastrutture ».

Tra le nuove attività economiche, occorre inserire quelle riguardanti « la costruzione di nuovi impianti fotovoltaici a terra »: ne sono previsti, entro il 2030, per 21.000 ettari di terreno [1]. « Ogni nuova costruzione – spiegano ancora i tecnici ISPRA – richiede nuove strade, … ».

Da leggere:  Dopo il blitz contro Banca Intesa: Extiction Rebellion propone un’Assemblea

Ambiente & Clima: Il riuso deve funzionare pure col suolo

Ma « anche nelle aree urbane, le residue aree agricole vengono perdute per costruire abitazioni, uffici, zone commerciali ».

La soluzione è … dietro l’angolo: « la transizione ecologica del nostro Paese richiede quindi di aumentare il riuso di aree già artificializzate, e di sostituire edifici bassi con edifici più alti ».

–

Fonti e Note:

[1] ISPRA Ambiente, dicembre 2021, “Transizione ecologica aperta: Dove va l’ambiente italiano?”.

[ scarica da qui il rapporto integrale TEA 2021 , PDF ]

Ti potrebbero interessare:

cambio-climáticoGiornata dell’Ambiente, ISPRA: In Italia cala del 17,5% la produzione di CO2 senato-verniceAl Senato c’è chi guarda la luna e chi … la vernice inquinamento-carbone9 milioni di morti annui per l’inquinamento dell’aria marcia no tapComitato NO TAP ingannato? Solo dall’imbonitore Di Battista

Archiviato in:Ambiente & Clima

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

lavoratrice-tessile-indiana

Anche in Algeria i capitalisti contro il Reddito!

capitalismo-fascismo-razzismo

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

salvo_schiacchitano-civuoleunreddito

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

giornali

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

polizia_attivisti_ultima_generazione_gra

Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023
  • La libertà d’espressione limitata da una norma fascista 14 Novembre 2018
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020

Ultimi commenti

  • Nicolò Vignanello su Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione
  • Emanuela su COC: Meloni vuole offrire l’impunità alla polizia
  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi