Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Contatti

La Corte Costituzionale chiamata a giudicare il Rosatellum

18 Gennaio 2018 by Natale Salvo Leave a Comment

corte-costituzionale

Il voto del 4 marzo? È possibile che salti. Un giurista marchigiano, infatti, lo scorso 9 gennaio, ha presentato un ricorso alla Corte Costituzionale nel quale chiede l’annullamento parziale, previa sospensione, della legge elettorale n. 165 approvata dal Senato lo scorso 3 novembre 2017 ovvero il cosiddetto “Rosatellum 2”.

Lamberto Roberti, questo il nome del ricorrente, è uno dei certamente sconosciuti casi di cittadini che, fuori dai partiti, a solo titolo individuale, hanno mai partecipato alle elezioni politiche.

Lamberto Roberti
Lamberto Roberti

Alle politiche del maggio 2001, Roberti, raccolte le firme necessarie, infatti, si candidò al Senato nel collegio uninominale di Pesaro (Marche), ottenendo 933 voti (ovvero lo 0,66%) come “parlamentare indipendente”.

Secondo il giurista, quindi, anche il “Rosatellum 2”, come le precedenti leggi elettorali, le cosiddette “Italicum” e “Porcellum”, sarebbe irrimediabilmente macchiato di parziale incostituzionalità.

I motivi del ricorso alla Corte Costituzionale

In particolare, secondo Roberti, «la legge elettorale 3 novembre n. 165 legalizza lo strapotere della classe politica contro la sovranità del popolo, privato delle basi democratiche. Una serie di nefandezze, tutte legate ai numeri, a calcoli ad algoritmi. Dalle candidature bloccate e plurime, fino a 5 collegi uninominali oltre che nel collegio plurinominale. L’elettore non può esprimere preferenze, né alla Camera, né al Senato ne può scegliere tra i candidati e le liste. Tutti candidati sono scelti dai partiti, i cosiddetti listini bloccati. Dulcis in fundo il voto dell’uninominale si estende anche al proporzionale, senza voto disgiunto come nella mia Candidatura Individuale del 2001 con il Mattarellum».

Si tratta, a ben vedere, di dubbi già ampiamente anche da altri sollevati.

Ma Roberti, va oltre: il Rosatellum, infatti, eccepisce il giurista, «non prevede la candidatura individuale, non prevede la parità di trattamento nella raccolta firme dei già eletti, prevede una soglia minima di accesso alla ripartizione dei seggi».

Discriminatoria una #LeggeElettorale che non prevede la parità di trattamento nella raccolta #firme. Condividi il Tweet

Tutte limitazioni che, di fatto, violano – secondo il ricorrente – l’art. 3 del protocollo 1 CEDU, in particolare l’art. 39 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, e tutta una svariata serie di articoli della stessa Costituzione.

Lamberto Roberti, nel proprio ricorso alla Corte Costituzionale, infine, non si esime dal sottolineare come la nuova legge elettorale sia stata approvata da «un Parlamento illegittimo, non eletto ma bensì nominato» che non può aver «prodotto leggi legittime, in quanto la regola della continuità istituzionale non poteva esistere oltre qualche settimana o mese» dalla statuizione di incostituzionalità della legge elettorale che aveva consentito a quegli stessi candidati l’accesso al Parlamento.

Share
  • Share
  • Tweet
  • Share
  • Email
  • Print

Articoli Correlati

  • sposa-indiana
    India, la Corte Suprema cancella il divorzio breve!

    «Talaq, talaq, talaq». Da quasi millequattrocento anni, ad un uomo islamico era sufficiente, applicando la “Sunna” –  il “codice di comportamento” della Comunità musulmana – pronunciare tre…

  • Rafael de la Rubia
    Forum Madrid: Mondo senza Guerre presenta la seconda Marcia per la Pace e la Nonviolenza

    Gli umanisti spagnoli di “Mondo senza Guerre e senza violenza”  hanno colto l’occasione del “Forum mondiale sulle violenze urbane e l’educazione alla convivenza de alla…

  • Tiziana-Volta-e-Francesco-Lo-Cascio
    Marcia Mondiale per la Pace: passerà da Palermo

    La marcia per la pace Perugia-Assisi e la seconda marcia mondiale per la pace e la nonviolenza sono stati al centro del secondo giorno d’incontri…

Filed Under: Politica Tagged With: Elezioni, Giustizia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Resta in Contatto!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Custom 3

Autori

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Altri articoli di questa categoria

I Grandi della Filosofia

Bauman: Droni, i colibrì che rendono la guerra allettante

Bauman: Droni, i colibrì che rendono la guerra allettante

Altri articoli di questa categoria

Video Blog

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

Altri articoli di questa categoria

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2019 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più