• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Politica / Taci o Ti querelo! I Politicanti usano la Magistratura come arma?

Taci o Ti querelo! I Politicanti usano la Magistratura come arma?

25 Ottobre 2016 by Natale Salvo Lascia un commento

Dossier-Ossigeno-Informazione

«In Italia i procedimenti giudiziari a carico di giornalisti, blogger e opinionisti accusati di diffamazione a mezzo stampa sono quasi seimila ogni anno, e il loro numero cresce al ritmo di 470 l’anno. Tutto ciò condiziona – anche con condanne a pene detentive che ogni anno assommano a cento anni di carcere – la libertà d’informazione, limitando la facoltà di esercitare in piena libertà il diritto di informare e di essere informati».  così si legge sul dossier «Taci o ti querelo!» redatto da «Ossigeno per l’Informazione» e presentato ieri, 24 ottobre, a Palazzo Madama.

«A subire le conseguenze di queste limitazioni – conclude il Rapporto – sono in definitiva i cittadini, ai quali è negato, in tutto o in parte, il diritto di conoscere alcune informazioni necessarie per partecipar alla vita pubblica».

Ecco, a questo link, il Rapporto.

Il commento dei Vertici della Politica Italiana

Occorre un «rafforzamento delle tutele verso chi con coraggio, dedizione e professionalità esercita un diritto di libertà che è fondamentale per la salute di qualunque comunità democratica» ha dichiarato il ministro della Giustizia Andrea Orlando ai margini della presentazione.

Ministro che poi, a scanso di equivoci, ha precisato: «Ciò vale per il settore della carta stampata come anche per gli altri, diversi ambiti nei quali si articola oggi lo spazio pubblico, a seguito di una straordinaria rivoluzione tecnologica che offre nuove opportunità».

Gli ha fatto eco il presidente del Senato e magistrato, Pietro Grasso: «Mi colpisce che ogni anno si registrino numeri davvero spropositati di querele infondate: secondo i dati del ministero «della Giustizia» relativi al 2015 infatti sono state infondate 5.125 querele, circa il 90% di tutte quelle a carico dei giornalisti».

Semplici affermazioni di comodo?

Sembra proprio di sì, se il numero di procedimenti continua ad aumentare di anno in anno.

Sembra proprio di sì, se si rileva l’inerzia del Parlamento ad approvare una norma che preveda una condanna automatica del querelante alle spese ed al risarcimento nel caso di archiviazione.

Sembra proprio di sì, se si rileva l’inerzia del Parlamento ad approvare il richiesto provvedimento di «depenalizzazione» del reato di diffamazione lasciando la tutela delle eventuali vittime all’ambito del procedimento e del risarcimento – ove riconosciuto – «civile».

Le proposte dell’Osservatorio per l’informazione

carcere«Chi commette questi abusi dovrebbe essere scoraggiato con gli strumenti previsti dal diritto, applicando in modo sistematico le penalità già previste per pire le liti temerarie, contestando d’ufficio il reato di calunnia», dichiarano dalle parti di «Ossigeno per l’Informazione».

Da leggere:  La Trapani che resiste a intermittenza

Ciò, invece, non avviene. Anche se la Legge ne prevederebbe, già, l’azione d’ufficio.

Le querele? Nel 90% dei casi sono pretestuose

Giustizia-PopoloL’enorme mole di lavoro che intasa Procure, Cancellerie e Tribunali si conclude, poi, già in fase di «indagini preliminari» nel 70% dei casi sul binario morto dell’archiviazione da parte dello stesso GIP.

Nei restanti casi, quando il procedimento approda concretamente nell’Aula di Giustizia, un ulteriore quota del 32% dei casi il procedimento si conclude con la «remissione della querela», nel 26% dei casi con «l’assoluzione» dell’imputato, nel 20% con una semplice «multa», nel 5% con la «prescrizione» e, infine, solo nel 9% dei casi con la condanna alla «reclusione», mediamente di durata sotto l’anno.

Sulle spalle del «giornalista» imputato, in ogni caso, restano le spese legali sostenute per difendersi, migliaia di euro: «i giornalisti querelati per diffamazione a mezzo stampa spendono ogni anno almeno 54 milioni di euro per sostenere le spese di difesa legale», spiega Ossigeno.

A perdere è la Libertà di Pensiero e la stessa Democrazia!

la-matita-e-Liberta-despressioneE’ chiaro, in definitiva, come denuncia sempre «Ossigeno per l’Informazione» che «le querele pretestuose siano usate strumentalmente a scopo intimidatorio e ritorsivo come un vero e proprio bavaglio contro i giornalisti che pubblicano notizie scomode … non hanno niente a che fare con la tutela della reputazione personale. Questi abusi fanno girare la macchina della giustizia a vuoto e la trasformano in uno strumento di intimidazione e ricatto».

«Occorre difendere la reputazione delle persone e punire le offese gratuite e infondate – prosegue Ossigeno –. Ma non è saggio buttare via il bambino insieme all’acqua sporca, come avviene in Italia. Punire la diffamazione a mezzo stampa sul piano penale, e addirittura con una pena detentiva, produce – come sottolineano le massime istituzioni internazionali – un “chilling effect”, cioè ha un effetto raggelante sui giornalisti, sui giornali, sull’intero mondo dell’informazione. Il timore di un’incriminazione e l’eventualità, anche remota, di una condanna da scontare in carcere (o con le modalità alternative alla detenzione in una cella) inducono molti operatori dell’informazione a trattare soltanto notizie soft».

Ti potrebbero interessare:

voto-sporcoOperazione Scrigno: la mafia è sconfitta, la malapolitica no simboli-partiti-022Politiche 2022: La Follia creativa non ci sarà! corte-costituzionaleLa Corte Costituzionale chiamata a giudicare il Rosatellum donna e lavoroRiflettiamo sull’8 marzo: la parità di genere oggi esiste?

Archiviato in:Politica

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi