Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Contatti

La vera epidemia ? E’ quella del consumo di alcolici !

23 Dicembre 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

alcolici

17.000 morti annui. Una strage. E’ quella che si compie con il consumo scorretto di alcolici, ovvero eccessivo, fuori dai pasti e in età precoce.

E’ questa, sì, un guerra. Ma una guerra che abbiamo già deciso di perdere. Il business è business ! Quasi nessun mass media ne diffonde i dati, per non perdere inserzionisti. Nessun partito politico si schiera contro i produttori, distributori e commercianti al dettaglio di bevande alcoliche e superalcoliche.

Ed i dati non si fermano ai 17.000 morti annui ( il numero di decessi di persone di età superiore a 15 anni per patologie totalmente attribuibili al consumo di alcolici è stato pari a 1.290, l’80% uomini ) [2]. Nel 2016, nei Paesi dell’Unione Europea compresi Norvegia e Svizzera, oltre 290 mila decessi sono stati causati dall’alcol.


5.097, invece, gli incidenti stradali per i quali almeno uno dei conducenti dei veicoli coinvolti era in stato di ebbrezza [4].

Le crisi acute da intossicazione alcolica, sono state causa principale o secondaria di 40.083 accessi in Pronto Soccorso ( il 9,7% hanno meno di 17 anni ).

Solo il 10% degli alcolisti si cura

Nel 2018, il SSN hanno preso in carico 65.520 alcoldipendenti, di cui 17.887 nuovi utenti ( 230 utenti totali sotto i 19 anni, 4.485 utenti totali di età compresa tra i 20-29 anni ). Ma si tratta della “punta dell’iceberg”. Sono oltre 4 milioni di binge drinkers [ in nota 3 spiego chi sono ] e circa 600.000 consumatori “dannosi” con diagnosi suggestiva di alcoldipendenza “in need for treatment” [ che dovrebbero curarsi, NdT ] [1].


Queste informazioni sono tratte dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità e dalla relazione che, lo scorso 1 dicembre, come ogni anno, il Ministero della Salute trasmette al Parlamento. Sono pubblici, quindi.

I tecnici denunciano come occorra « contrastare efficacemente e tempestivamente la diffusione di fake-news da parte di alcuni settori della produzione » di bevande alcoliche : « non esistono livelli di consumo alcolico privi di rischio » [1]!

Il messaggio del “bere responsabile”, ad esempio è « ambiguo ».

Bere alcolici ? Un lento suicidio, celebrale e fisico specie per i giovani

Quello che va detto chiaramente – scrive l’Istituto Superiore di Sanità – è che il « consumo di alcolici va evitato almeno fino ai 25 anni, in quanto interferente con l’atteso sviluppo e la connessa rimodulazione (pruning) cerebrale danneggiata dal consumo di alcol ( e sostanze psicoattive ). Un danno irreversibile cui i giovani possono e devono essere sottratti » [2].

Invece, aggiungono, « rimane critico il consumo di bevande alcoliche tra i giovani, anche minorenni: nella fascia di età 11-24 anni è diffusa la consuetudine di bere alcolici fuori dai pasti, con una frequenza anche infra-settimanale e non solo nel week-end, a conferma del consolidamento di un consumo abituale e rischioso per il 17,2% dei giovani tra i 18 e i 24 anni di età (22,6% maschi e 11,1% femmine) ».

L’alcolismo, un costo sociale ed economico destinato ad aggravarsi

Il tema, per i ricercatori, assume particolare attualità oggi, con l’altra pandemia in corso, quella del virus Covid-19. Studi condotti durante l’epidemia di SARS (primi anni 2000) « hanno evidenziato un aumento del disagio psicologico dovuto all’incertezza, all’isolamento sociale e al disagio psicosociale come potenziale meccanismo che ha portato […] ad un aumento del consumo di alcol dopo un anno dalla conclusione dell’epidemia e nei tre anni successivi ».

« I danni alcol-correlati infine non coinvolgono i soli consumatori. Le conseguenze del consumo di alcol si ripercuotono sulle famiglie e sulla comunità in generale a causa del deterioramento delle relazioni personali e di lavoro, dei comportamenti criminali (ad esempio vandalismo e violenza), della perdita di produttività e dei costi a carico dell’assistenza sanitaria », aggiunge la relazione [4] .

In merito ai costi diretti al carico del Sistema Sanitario pubblico, la relazione del Ministero della Salute del 2019 precisa come « nel 2018 il consumo complessivo a carico del SSN dei medicinali impiegati nel trattamento della dipendenza da alcolica ammonta a quasi 6,4 milioni di dosi. Nell’anno 2018 la spesa farmaceutica dei medicinali impiegati nel trattamento della dipendenza alcolica a carico del SSN ammonta a circa 8,97 milioni di euro ».

Ipotesi politiche per i parlamentari di buona volontà, se ci sono

Che ne farà il Parlamento di questa relazione?

Prenderà coraggio ed eleverà a 25 anni il divieto di consumo oggi previsto solo per i minori d’età dalla legge n. 189/2012 oppure, seguendo la legge sul divieto di fumo, ne vieterà il consumo nei luoghi pubblici [4] ?

Vieterà la pubblicità delle bevande alcoliche sui mass media oggi solo limitata per i minori in base alla legge n. 125/2001 [5] ?

O, più facilmente, pilatescamente, se ne laverà le mani e si limiterà ad assoldare qualche influencer amico per qualche inutile saltuario spot in tivù ?

Ci sono epidemie di serie B, temo.

—

Fonti & Note:

Credits : Photo by federica ariemma on Unsplash

[1] Istituto Superiore di Sanità, “Il rischio alcol nell’era post-COVID: una riflessione per il futuro”

[2] Istituto Superiore di Sanità, “Consumo di alcol nel 2018: i dati della Relazione al Parlamento 2020”

[3] binge drinking : “ modalità di consumo alcolico che comporta l’assunzione in un’unica occasione e in un ristretto arco di tempo di quantità di alcol molto elevate, è diffuso maggiormente tra i giovani di 18-24 anni. I giovani lo praticano soprattutto nei contesti della socializzazione e del divertimento collettivo, spesso bevendo volontariamente fino ad arrivare all’ubriachezza e all’intossicazione alcolica ”.

Per l’IARC l’alcol è cancerogeno classe 1

[4] Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” :

« I principali danni da alcol si riscontrano soprattutto per il fegato (epatiti alcoliche, steatosi, cirrosi), per il primo tratto dell’apparato digerente (gastriti acute e croniche, ulcere, emorragie, pancreatiti), per il sistema nervoso (conseguenze della neurotossicità dell’acetaldeide), e per l’insorgenza di tumori (bocca, faringe, laringe, esofago, fegato, mammella, colon-retto). Secondo le principali Agenzie Internazionali di salute pubblica, l’alcol è una sostanza tossica e cancerogena,tanto che la IARC (International Agency for Research on Cancer) lo classifica nel gruppo 1 (sicuramente cancerogeno per l’uomo). Il suo consumo prolungato e cronico è associato quindi ad aumentato rischio di cancro e non è possibile stabilire una quantità assolutamente sicura. [Tuttavia] e nuove linee guida italiane definiscono a basso rischio un consumo di 2 unità alcoliche per l’uomo adulto e 1 per donne adulte e anziani di entrambi i sessi, corrispondenti rispettivamente a 24 e 12 grammi di alcol ».

[5] Ministero della Salute, Legge 08 novembre 2012 , n. 189, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”.

[6] Camera dei Deputati, Legge n. 125 del 30 Marzo 2001, “Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati“

La legge 125 del 2001 è inattuata

L’associazione Alcolisti Anonimi [leggi relazione in 4] lamenta perfino la mancata attuazione, a quasi 20 anni dalla nascita, della stessa normativa sulla cura degli alcoldipendeneti del 2001 [5].

In particolare:

  • « [il mancato] inserimento dell’alcologia negli ordinamenti didattici dei corsi universitari relativi alle professioni sanitarie o a quelle ad indirizzo sociale e psicologico nonché del corso di laurea in medicina e chirurgia »,
  • « l’assenza di norme che regolino l’istituzione, l’organizzazione e la funzione dei Servizi per l’alcologia. Negli ultimi anni la tendenza delle varie Regioni è stata prevalentemente quella di collocare i Servizi di alcologia all’interno dei Dipartimenti per le Dipendenze, in alcune realtà regionali gli stessi Servizi sono collocati nei Dipartimenti di Salute Mentale ».

Articoli Correlati

  • droga
    La “nuova” droga del protossido d’azoto

    Nei paesi francofoni è stato lanciato l’allarme da diversi mesi : tra i giovani è in voga di aspirare il protossido d’azoto puro. Si tratta…

  • sondaggi
    Sondaggio: la voglia di libertà batte paura del virus

    Alla domanda se « in casi di emergenza alcune regole della democrazia possono venire sospese » il 59% dei rispondenti ha risposto NO. Il sondaggio…

  • Fake-News
    L’Istat smaschera la Fake News della Rai : i morti non sono aumentati del 20%

    « Al momento, dai dati prodotti dall’Istat non è possibile fare alcuna sintesi dell’incremento dei decessi in Italia (così come nelle regioni e nelle province)…

Archiviato in:Italia, Pandemia Sars-Cov-2 Contrassegnato con: Sanità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

scolara-studente-scuola-mascherina

Mascherine a scuola, TAR Lazio decide non decidere

byoblu-claudio-messora

Byoblu boicottato da YouTube, libertà a rischio

Biometric-Mass-Surveillance-Edri

Al via petizione europea contro Sorveglianza di Massa

Aula del Senato

Le priorità del Senato per il governo Draghi!

Articoli di tendenza

  • L’Istat ammette : in 13 regioni su 20, nel 2020 meno morti !
  • Effetti collaterali? 245 morti dopo vaccino
  • TAR Lazio boccia i DPCM di Conte : non sono motivati
  • Governo a Mario Draghi, il nemico dei Popoli

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Ultimi commenti

  • silvia su Effetti collaterali? 245 morti dopo vaccino
  • Rush1981 su L’Istat ammette : in 13 regioni su 20, nel 2020 meno morti !
  • Natale Salvo su Al via petizione: vietare la sorveglianza di massa!
  • Peterdegia su L’Istat ammette : in 13 regioni su 20, nel 2020 meno morti !

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2021 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept