• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Italia / La vera epidemia ? E’ quella del consumo di alcolici !

La vera epidemia ? E’ quella del consumo di alcolici !

23 Dicembre 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

alcolici

17.000 morti annui. Una strage. E’ quella che si compie con il consumo scorretto di alcolici, ovvero eccessivo, fuori dai pasti e in età precoce.

E’ questa, sì, un guerra. Ma una guerra che abbiamo già deciso di perdere. Il business è business ! Quasi nessun mass media ne diffonde i dati, per non perdere inserzionisti. Nessun partito politico si schiera contro i produttori, distributori e commercianti al dettaglio di bevande alcoliche e superalcoliche.

Ed i dati non si fermano ai 17.000 morti annui ( il numero di decessi di persone di età superiore a 15 anni per patologie totalmente attribuibili al consumo di alcolici è stato pari a 1.290, l’80% uomini ) [2]. Nel 2016, nei Paesi dell’Unione Europea compresi Norvegia e Svizzera, oltre 290 mila decessi sono stati causati dall’alcol.


5.097, invece, gli incidenti stradali per i quali almeno uno dei conducenti dei veicoli coinvolti era in stato di ebbrezza [4].

Le crisi acute da intossicazione alcolica, sono state causa principale o secondaria di 40.083 accessi in Pronto Soccorso ( il 9,7% hanno meno di 17 anni ).

Solo il 10% degli alcolisti si cura

Nel 2018, il SSN hanno preso in carico 65.520 alcoldipendenti, di cui 17.887 nuovi utenti ( 230 utenti totali sotto i 19 anni, 4.485 utenti totali di età compresa tra i 20-29 anni ). Ma si tratta della “punta dell’iceberg”. Sono oltre 4 milioni di binge drinkers [ in nota 3 spiego chi sono ] e circa 600.000 consumatori “dannosi” con diagnosi suggestiva di alcoldipendenza “in need for treatment” [ che dovrebbero curarsi, NdT ] [1].


Queste informazioni sono tratte dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità e dalla relazione che, lo scorso 1 dicembre, come ogni anno, il Ministero della Salute trasmette al Parlamento. Sono pubblici, quindi.

I tecnici denunciano come occorra « contrastare efficacemente e tempestivamente la diffusione di fake-news da parte di alcuni settori della produzione » di bevande alcoliche : « non esistono livelli di consumo alcolico privi di rischio » [1]!

Il messaggio del “bere responsabile”, ad esempio è « ambiguo ».

Bere alcolici ? Un lento suicidio, celebrale e fisico specie per i giovani

Quello che va detto chiaramente – scrive l’Istituto Superiore di Sanità – è che il « consumo di alcolici va evitato almeno fino ai 25 anni, in quanto interferente con l’atteso sviluppo e la connessa rimodulazione (pruning) cerebrale danneggiata dal consumo di alcol ( e sostanze psicoattive ). Un danno irreversibile cui i giovani possono e devono essere sottratti » [2].

Invece, aggiungono, « rimane critico il consumo di bevande alcoliche tra i giovani, anche minorenni: nella fascia di età 11-24 anni è diffusa la consuetudine di bere alcolici fuori dai pasti, con una frequenza anche infra-settimanale e non solo nel week-end, a conferma del consolidamento di un consumo abituale e rischioso per il 17,2% dei giovani tra i 18 e i 24 anni di età (22,6% maschi e 11,1% femmine) ».

L’alcolismo, un costo sociale ed economico destinato ad aggravarsi

Il tema, per i ricercatori, assume particolare attualità oggi, con l’altra pandemia in corso, quella del virus Covid-19. Studi condotti durante l’epidemia di SARS (primi anni 2000) « hanno evidenziato un aumento del disagio psicologico dovuto all’incertezza, all’isolamento sociale e al disagio psicosociale come potenziale meccanismo che ha portato […] ad un aumento del consumo di alcol dopo un anno dalla conclusione dell’epidemia e nei tre anni successivi ».

« I danni alcol-correlati infine non coinvolgono i soli consumatori. Le conseguenze del consumo di alcol si ripercuotono sulle famiglie e sulla comunità in generale a causa del deterioramento delle relazioni personali e di lavoro, dei comportamenti criminali (ad esempio vandalismo e violenza), della perdita di produttività e dei costi a carico dell’assistenza sanitaria », aggiunge la relazione [4] .

In merito ai costi diretti al carico del Sistema Sanitario pubblico, la relazione del Ministero della Salute del 2019 precisa come « nel 2018 il consumo complessivo a carico del SSN dei medicinali impiegati nel trattamento della dipendenza da alcolica ammonta a quasi 6,4 milioni di dosi. Nell’anno 2018 la spesa farmaceutica dei medicinali impiegati nel trattamento della dipendenza alcolica a carico del SSN ammonta a circa 8,97 milioni di euro ».

Da leggere:  Giornata della Salute Mentale, Tripi: poche le risorse

Ipotesi politiche per i parlamentari di buona volontà, se ci sono

Che ne farà il Parlamento di questa relazione?

Prenderà coraggio ed eleverà a 25 anni il divieto di consumo oggi previsto solo per i minori d’età dalla legge n. 189/2012 oppure, seguendo la legge sul divieto di fumo, ne vieterà il consumo nei luoghi pubblici [4] ?

Vieterà la pubblicità delle bevande alcoliche sui mass media oggi solo limitata per i minori in base alla legge n. 125/2001 [5] ?

O, più facilmente, pilatescamente, se ne laverà le mani e si limiterà ad assoldare qualche influencer amico per qualche inutile saltuario spot in tivù ?

Ci sono epidemie di serie B, temo.

—

Fonti & Note:

Credits : Photo by federica ariemma on Unsplash

[1] Istituto Superiore di Sanità, “Il rischio alcol nell’era post-COVID: una riflessione per il futuro”

[2] Istituto Superiore di Sanità, “Consumo di alcol nel 2018: i dati della Relazione al Parlamento 2020”

[3] binge drinking : “ modalità di consumo alcolico che comporta l’assunzione in un’unica occasione e in un ristretto arco di tempo di quantità di alcol molto elevate, è diffuso maggiormente tra i giovani di 18-24 anni. I giovani lo praticano soprattutto nei contesti della socializzazione e del divertimento collettivo, spesso bevendo volontariamente fino ad arrivare all’ubriachezza e all’intossicazione alcolica ”.

Per l’IARC l’alcol è cancerogeno classe 1

[4] Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” :

« I principali danni da alcol si riscontrano soprattutto per il fegato (epatiti alcoliche, steatosi, cirrosi), per il primo tratto dell’apparato digerente (gastriti acute e croniche, ulcere, emorragie, pancreatiti), per il sistema nervoso (conseguenze della neurotossicità dell’acetaldeide), e per l’insorgenza di tumori (bocca, faringe, laringe, esofago, fegato, mammella, colon-retto). Secondo le principali Agenzie Internazionali di salute pubblica, l’alcol è una sostanza tossica e cancerogena,tanto che la IARC (International Agency for Research on Cancer) lo classifica nel gruppo 1 (sicuramente cancerogeno per l’uomo). Il suo consumo prolungato e cronico è associato quindi ad aumentato rischio di cancro e non è possibile stabilire una quantità assolutamente sicura. [Tuttavia] e nuove linee guida italiane definiscono a basso rischio un consumo di 2 unità alcoliche per l’uomo adulto e 1 per donne adulte e anziani di entrambi i sessi, corrispondenti rispettivamente a 24 e 12 grammi di alcol ».

[5] Ministero della Salute, Legge 08 novembre 2012 , n. 189, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”.

[6] Camera dei Deputati, Legge n. 125 del 30 Marzo 2001, “Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati“

La legge 125 del 2001 è inattuata

L’associazione Alcolisti Anonimi [leggi relazione in 4] lamenta perfino la mancata attuazione, a quasi 20 anni dalla nascita, della stessa normativa sulla cura degli alcoldipendeneti del 2001 [5].

In particolare:

  • « [il mancato] inserimento dell’alcologia negli ordinamenti didattici dei corsi universitari relativi alle professioni sanitarie o a quelle ad indirizzo sociale e psicologico nonché del corso di laurea in medicina e chirurgia »,
  • « l’assenza di norme che regolino l’istituzione, l’organizzazione e la funzione dei Servizi per l’alcologia. Negli ultimi anni la tendenza delle varie Regioni è stata prevalentemente quella di collocare i Servizi di alcologia all’interno dei Dipartimenti per le Dipendenze, in alcune realtà regionali gli stessi Servizi sono collocati nei Dipartimenti di Salute Mentale ».

Ti potrebbero interessare:

Default ThumbnailIl giornale di twitter: la Destra? Tanti Cetto La Qualunque uno dei candidati alle primarie del PD, Maurizio-MartinaLa finta sfida delle primarie PD: Tutti ripropongono il programma di Renzi Michel-Draghi-Consiglio-Europeo30 anni fa l’Europa impose il limite di 40 ore di lavoro Referendum-Taglio-Parlamentari-EsitoSi: Nel referendum vince la democrazia, perde la classe politica

Archiviato in:Italia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

donna-gravidanza

Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner

alfredo_Cospito_41bis

Alfredo Cospito deve morire!

Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti

imbrattamento-cdp-roma-ultima-generazione

Ma cosa vuole “Ultima Generazione”?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PCL/1: a Rimini, al via il VI Congresso del Partito 5 Gennaio 2023
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • roberto su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Michele Restaino su Algostino, UniTorino: la democrazia è alla deriva
  • Luca Abram su Alfredo Cospito deve morire!
  • Rossella Bruno su Belgio, gravidanza dopo 5 anni da morte del partner
  • Sinistra Libertaria su PCL/2: da Rimini un No al Reddito di Cittadinanza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi