• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Sindacato CUB / Studi e Documenti / L’Europa impone il consenso informato

L’Europa impone il consenso informato

17 Febbraio 2022 by Sindacato CUB Scuola Lascia un commento

Sindacato CUB - Consenso Informato

Nessuno deve « sottrarsi alle responsabilità collettive », « ciascuno deve avvertire il dovere non soltanto di non disperdere lo sforzo collettivo ma di contribuirvi; di non sottrarsi al proprio compito ».

Ecco i “moniti” del presidente della repubblica Sergio Mattarella, pronunciati a proposito dell’epidemia influenzale Sars-Cov-2, che hanno dato forza e sostegno ai provvedimenti del governo Draghi in merito all’obbligo vaccinale [1].

E’ davvero un dovere mettere il proprio corpo a disposizione della “Collettività” per l’inoculazione di un farmaco?

La risposta breve è: no!

Prima dei doveri “civici”, nella scala gerarchica delle norme, ci sono le leggi nazionali e, ancor più su, quelle europee.

Il consenso informato: dalla Carta di Nizza alla Convenzione di Oviedo

In proposito, in particolare, la “Carta di Nizza” [2][3], all’articolo 3, stabilisce:

« Ogni persona ha diritto alla propria integrità fisica e psichica. Nell’ambito della medicina e della biologia devono essere in particolare rispettati:

a) il consenso libero e informato della persona interessata … » .

Giova ricordare, in proposito, che già la “Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina”, meglio conosciuta come “Convenzione di Oviedo” [4], all’articolo 5 così iniziava:

« Un intervento nel campo della salute non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata abbia dato consenso libero e informato ».

Fondamentale appare pure il suo preambolo. Qui, i suoi estensori dichiarano di essere « consapevoli delle azioni che potrebbero mettere in pericolo la dignità umana da un uso improprio della biologia e della medicina ».

Il consenso informato: dal Codice di Norimberga alla Dichiarazione di Helsinki

Tali documenti, è infine bene ricordare, traggono origine dalla “Dichiarazione di Helsinki” (1964), considerata la pietra angolare dell’etica della ricerca umana, e dal “Codice di Norimberga” (1947).

Il “Codice di Norimberga” [5], al primo punto individua il principio che « il consenso volontario è assolutamente essenziale ». Al punto cinque ammonisce che « non si deve eseguire la sperimentazione se a priori si è a conoscenza che tale sperimentazione possa causare danni o morte ».

Nella “Dichiarazione di Helsinki” [6], invece, appare essenziale il punto 3: « Il medico dovrà agire solo nell’interesse del paziente quando fornisce una cura medica ». Non certo nell’interesse dell’astratta “collettività”.

Al punto 25 ribadisce, per l’ennesima volta: « la partecipazione degli individui capaci di fornire il loro consenso informato come soggetti coinvolti nella ricerca medica, deve essere volontaria ».

Al punto 27, infine, impone che Durante il processo di richiesta del consenso informato per la partecipazione ad uno studio clinico, il medico si accerti « se il consenso può essere stato ottenuto sotto costrizione ».

Da leggere:  Per la C.G.A. di Palermo incostituzionale l’obbligo vaccinale

Quest’ultima disposizione etica è la chiave che avrebbe aperto la strada alla responsabilità penale del medico vaccinatore se non fosse stato che il governo ne ha, casualmente, appositamente previsto l’impunibilità.

–

Fonti e Note:

[1] Quirinale, 26 ottobre 2021, “Intervento del Presidente Mattarella in occasione della cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”.

[2] Wikipedia, “Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea”.

[3] Scarica da qui il PDF della: “ Carta di Nizza ” il cui attuale testo risale al 12 dicembre 2007.

Con l’entrata in vigore del “Trattato di Lisbona”, la Carta di Nizza ha il medesimo valore giuridico dei trattati, ai sensi dell’art. 6 del Trattato sull’Unione europea, e si pone dunque come pienamente vincolante per le istituzioni europee e gli Stati membri.

[4] Scarica da qui il PDF della: “ Convenzione di Oviedo ” , promossa dal Consiglio d’Europa attraverso un comitato ad hoc di esperti di bioetica, è stata firmata a Oviedo il 4 aprile 1997.

E’ vero che la stessa prevede anche la possibilità che « l’esercizio dei diritti [possa] essere oggetto di restrizioni [che] costituiscono delle misure necessarie […] alla protezione della salute pubblica » ( art. 26 ), ma in ogni caso garantisce « un dibattito pubblico appropriato [sulle ] implicazioni … poste dallo sviluppo della biologia e della medicina » ( art. 28 ), che non c’è mai stato sui vaccini anti Covid assurti quasi a Sacra Ostia, a simbolo di Fede.

[5] Wikipedia, “Codice di Norimberga”.

Nasce dalle carte dei processi che si svolsero al termine della seconda guerra mondiale nell’omonima città tedesca, in particolare da quelle del cosiddetto “Processo ai dottori” contro i medici nazisti che avevano perpetrato torture e sperimentazioni disumane contro innocenti in numerosi campi di sterminio. Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e tortura, e su sperimentazioni non regolate, prive di fondamenti etici.

[6] Wikipedia, “Dichiarazione di Helsinki”.

E’ un insieme dei principî etici intesi a orientare i medici nella sperimentazione umana, messi a punto dalla World Medical Association e adottati nel giugno del 1964 a Helsinki. Negli anni è stata revisionata più volte, fino al 2000.

Scarica da qui il PDF della: “ Dichiarazione di Helsinki ” ( edizione 2013 ).

Ti potrebbero interessare:

gazzetta-ufficiale-27-11-2021-obbligo-vaccinaleLa problematica dell’obbligo vaccinale per il personale scolastico CUB_incostituzionalita_cga_palermoPer la C.G.A. di Palermo incostituzionale l’obbligo vaccinale CUB_autorizzazione-condizionataMangia: Obbligo vaccinale e autorizzazione condizionata CUB_incostituzionalita_senza_assegnoalimentareTribunale di Catania: incostituzionale sospensione senza paga?

Archiviato in:Studi e Documenti

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

age-verification-privacy-1

Privacy Week: minori e limiti all’accesso ad internet

grandefratello-chatcontrol

ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy

Privacy-Pride-Stop-Scanning-Me

Privacy Pride: stop al programma #chatcontrol dell’EU!

Bresci_killing

Saverio Merlino: arringa Bresci e il diritto alla difesa

privacy-week

Privacy Week: Milano capitale delle libertà digitali

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Guerra nucleare, Italia: quanti morti e dove? 18 Marzo 2022
  • ChatControl: il parere del Garante Europeo Privacy 24 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Eduardo Garofalo su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Il Business miliardario di Visa e Mastercard
  • Luca Abram su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Eduardo Garofalo su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Rossella Bruno su Niger, scaduto ultimatum: al via una nuova guerra?
  • Antonio Cocco su Niger: il presidente deposto chiede aiuto agli Stati Uniti

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi