• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Privacy
  • Cookie

FronteAmpio

Pensiero Libero & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Italia / Ogni italiano spende 512 euro medi annui in farmaci

Ogni italiano spende 512 euro medi annui in farmaci

1 Agosto 2021 by Natale Salvo Archiviato in:Italia

farmaci-antibiotici

La spesa farmaceutica pubblica, con 23,4 miliardi, rappresenta il 18,9% della spesa sanitaria pubblica.

E’ uno dei dati che emergono dal “rapporto farmaci in Italia” [1] presentato lo scorso 23 luglio in un incontro a cui era presente il ministro della sanità Roberto Speranza.

Intervenendo ai lavori, il ministro ha dichiarato che « con la stagione pandemica, le politiche del farmaco hanno assunto una clamorosa centralità » e che, in questo settore, occorre superare i « tetti di spesa » [2].

Curare è meglio che prevenire, si potrebbe insomma dire parafrasando l’affermazione del rappresentante del governo italiano.

Un’affermazione che certamente fa piacere alle multinazionali del farmaco.

I medici imbottiscono di farmaci gli anziani e i giovani

Dal rapporto emerge anche che « nel 2020, poco più di 6 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci. In particolare la popolazione con più di 64 anni ha assorbito oltre il 60% della spesa e circa il 70% delle dosi ».

Anche i giovanissimi vengono imbottiti di farmaci da pediatri e genitori ansiosi: « il 35,7% della popolazione pediatrica ha ricevuto nel 2020 almeno una prescrizione di farmaci (il 46,4% dei bambini nella fascia di età prescolare) ».

In totale, al lordo del contributo statale, « nel 2020, la spesa farmaceutica totale è stata di 30,5 miliardi di euro, di cui il 76,5% è rimborsata dal SSN. In media, per ogni cittadino, la spesa ammonta a 512 euro (391,7 euro spesa SSN) ».

E’ interessante notare che, contemporaneamente, in Svizzera viene pubblicato un rapporto guidato dall’Isle of Man Hospital e dall’Università di Berna e pubblicato sul British Medical Journal – di cui da notizia il giornale Le Temps [3] – secondo il quale « i pazienti anziani con diverse malattie croniche potrebbero prendere meno farmaci senza che le loro condizioni peggiorino. Quasi il 90% di loro riceve farmaci inutili o inappropriati ».

Ricerca che confermerebbe l’assioma: i farmaci sono spesso solo prescritti per soddisfare la pressione di Big Pharma e le richieste dei pazienti illusi dalla propaganda televisiva.

Quali sono i farmaci più usati in Italia

« Per farmaci di classe C a carico del cittadino, le benzodiazepine [ ansiolitici, NdR], contraccettivi e farmaci utilizzati nella disfunzione erettile [ Viagra, Cialis, NdR ] si confermano le categorie a maggiore spesa. Considerando solo i farmaci di automedicazione, i primi principi attivi per spesa sono diclofenac [antidolorifico, NdR], ibuprofene [anti-allergico, NdR] e paracetamolo [anti-febbre come la Tachipirina, NdR] ».

« I farmaci cardiovascolari hanno rappresentato la classe terapeutica a maggiore spesa (49,05 euro pro capite) e consumo (484,7 DDD) nel canale della convenzionata ».

–

Fonti e Note:

[1] il Rapporto Nazionale 2020 “L’uso dei Farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA.

[2] AIFA, 23 luglio 2021, “Rapporto Nazionale OsMed 2020 sull’uso dei farmaci in Italia”.

[3] Le Temps, 13 luglio 2021, “Près de 90% des patients âgés reçoivent des médicaments inutiles ou inappropriés”.

Ti potrebbero interessare:

ricercatori-ospedaliLa senatrice denuncia : Ospedali già in crisi ogni anno per l’influenza INPSRapporto INPS 2019 : l’Italiano un popolo di truffatori solidarietaCoronavirus e solidarietà : Comune e Arci attivano un servizio spesa per gli anziani Aula del SenatoTaglio dei Parlamentari: Serve un’analisi costi-benefici per la Democrazia

Lascia un commento

SEGUICI SU MASTODON

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale MASTODON di FronteAmpio per restare aggiornato. MASTODON è un nuovo social network, indipendente, attento alla privacy e senza pubblicità.
bottone-mastodon

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • L’Unità chiede le dimissioni della Schlein! 7 Novembre 2023
  • Intrappolati in una terza guerra mondiale senza fine 18 Novembre 2023
  • Il messaggio di pace di Daniel Barenboim e dell’orchestra di musicisti israeliani e palestinesi 17 Ottobre 2023
  • Irlanda: il presidente si schiera con la Palestina 23 Ottobre 2023
  • I bambini decapitati da Hamas? Fake News dell’Occidente 13 Ottobre 2023
  • Haaretz: strage al rave causata anche dal fuoco “amico” 20 Novembre 2023
  • Pressenza: gli USA all’attacco della stampa indipendente 11 Novembre 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Un anno di Fediverso, luogo di libertà e imperfezioni 19 Novembre 2023

GLI ULTIMI PUBBLICATI

  • Islam e Jihad: un dibattito contro l’islamofobia 3 Dicembre 2023
  • Nasce “Shoruq”, la comunità LGBTQIA+ di Trapani 3 Dicembre 2023
  • Senza più nucleare 2 Dicembre 2023
  •   Appello per la pace in Medio Oriente 30 Novembre 2023
  • “Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili 30 Novembre 2023
  • Le teorie della violenza strutturale 29 Novembre 2023
  • Milano – Presentazione libri ANPI 80esimo Anniversario della Resistenza 28 Novembre 2023
  • Mariolino va per mare, un libro per tutte le età che parla di umanità e migrazioni 27 Novembre 2023
  • Piacenza, i lavoratori Amazon in sciopero nel Black Friday 26 Novembre 2023
  • 25 novembre: violenza è mettere madri in galera! 26 Novembre 2023

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 · Siamo su Mastodon · Accedi