Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Contatti

Palestina: il 29 novembre ricordati i 72 anni dalla Risoluzione ONU violata

30 Novembre 2019 by Natale Salvo Leave a Comment

palestinese-e-bandiera
Credits Photo: © Mustafa Hassouna

« La realizzazione di colonie nel territorio palestinese occupato, compreso Gerusalemme Est, non ha alcun valore legale e costituisce una flagrante violazione del diritto internazionale come indicato dalla Risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di Sicurezza ».

A ripetere l’affermazione ormai pleonastica, visto che non viene fatta rispettare, è stavolta Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite. La riporta il sito internet dell’ONU.

Guterres farebbe meglio se cambiasse musica per risultare più convincente, ma se invece continua così, allora induce a pensare che il primo a non essere convinto di ciò che dice, sia proprio lui.

L’occasione per l’intervento è data dalla “Giornata internazionale di solidarietà al Popolo palestinese” che si è svolta ieri 29 novembre scorso, a 72 anni esatti dalla Risoluzione 181 che prevedeva « l’istituzione di uno Stato ebraico e di uno Stato arabo in Palestina, con Gerusalemme come corpus separatum sotto un regime internazionale speciale ».

Guterres ha tracciato un sintetico bilancio dell’anno trascorso: « non c’è stata alcuna evoluzione positiva, anzi la situazione nei Territori continua a deteriorarsi ».

E questo l’avevamo capito tutti !

I nuovi insediamenti, ha spiegato il Segretario dell’ONU, « compromettono la strada verso la creazione di uno Stato palestinese ».

E’ noto che la “Convenzione di Ginevra” del 1949 (articolo 49, paragrafo 6) vieta ad una potenza occupante d’installare la propria popolazione civile nei territori che ella occupa. Invece, sono circa 240, con 650.000 coloni, gli insediamenti israeliani in Cisgiordania ed a Gerusalemme Est dal 1967 ad oggi.

A fronte di tanto, il Guterres ha alzato la voce e le braccia.

Antonio Guterres, tuttavia, ha intimato ai palestinesi di cessare gli spari di mortaio o il lancio di missili sulla popolazione civile israeliana: “Smettetela, diversamente mi incazzo ! ”, avrebbe detto. Forse neppure questo !

La soluzione al conflitto si troverà, prima o poi, ne è convinto il massimo esponente dell’ONU.

Per Tijjani Muhammad-Bande, presidente dell’Assemblea delle Nazioni Unite, trovare una soluzione alla “questione palestinese” è « un dovere collettivo ».

In attesa che giunga la pace, però, il 43% dei palestinesi – più di 5,4 milioni di persone – ha abbandonato il proprio Paese e vive in condizione di “rifugiato” altrove.

« La situazione umanitaria e socio-economica continua ad alimentare collera e disperazione nelle popolazione palestinese e nuove “escalation” di violenza », ammette Tijjani Muhammad-Bande.

Solo pochi giorni fa, Nickolay Mladenov, inviato ONU per il Medio Oriente, aveva ricordato gli sforzi dell’ONU per assicurare i servizi elementari agli abitanti di Gaza: « è stata riattivata l’elettricità nelle case; sono stati creati del lavoro e delle opportunità economiche ».

Mladenov, pur ammettendo il peso delle azioni di Israele e la mancanza di risorse finanziarie, accusa le « divisioni politiche interne » dei palestinesi quale causa delle pessime condizioni di vita del Popolo palestinese.

Pertanto l’inviato ONU per il Medio Oriente, invocava, come soluzione alle divisioni, lo svolgimento di « elezioni credibili » al più presto e che coinvolgano tanto gli abitanti di Gaza che i palestinesi in Cisgiordania ed a Gerusalemme Est.

E quando avrà finito di invocare cosa accadrà ?
Probabilmente nulla perché non importa niente a nessuno: senza petrolio il prete non canta messa !

Credits Photo: © Mustafa Hassouna

Share
  • Share
  • Tweet
  • Share
  • Email
  • Print

Articoli Correlati

  • Biblioteca-Schaerbeek-Sala-ragazzi
    Schaerbeek festeggia i 10 anni della nuova biblioteca

    «Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo» (Gianni Rodari). La biblioteca Sesamo di Schaerbeek sabato ha…

  • tortura
    ONU, Comitato contro torture: Italia bocciata

    «Il trattenimento in attesa di espulsione dovrebbe essere ulteriormente ridotto e applicato solo a titolo eccezionale». Lo scriveva, giusto un anno fa, il 29 e…

  • MALI-addestramento-a-favore-della-Forza-Armata-Maliana-Fonte-Difesa
    Mali: guerra civile infinita nel Sahel, l’impegno ONU appare insufficiente

    La Missione ONU Minusma in corso di svolgimento in Mali – ex colonia francese da 18 milioni d’abitanti divisi in sette etnie principali  – è…

Filed Under: Estero, Pressenza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Resta in Contatto!

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Custom 3

Autori

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Alternanza scuola-lavoro? Con la Marina Militare

Altri articoli di questa categoria

I Grandi della Filosofia

Rifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione

Rifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione

Altri articoli di questa categoria

Video Blog

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

[VIDEOBLOG] Quando chiudo la porta di casa mia …

Altri articoli di questa categoria

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2019 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più