• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Privacy
  • Cookie

FronteAmpio

Pensiero Libero & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / MEDIA / Papa Francesco: Spesso l’informazione è falsa e “di palazzo”

Papa Francesco: Spesso l’informazione è falsa e “di palazzo”

27 Gennaio 2021 by Natale Salvo Archiviato in:MEDIA

papa_Francesco

« Tutti siamo chiamati a essere testimoni della verità: ad andare, vedere e condividere ». Questo, in sostanza, il messaggio diffuso da Papa Francesco, e destinato ai partecipanti della 54.ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Nel messaggio, il cui titolo è « Vieni e vedi » (Gv 1,46), il Santo Padre ha affrontato il tema dell’informazione, ovvero del giornalismo formale ed informale.

« Sarebbe una perdita non solo per l’informazione, ma per tutta la società e per la democrazia se queste voci venissero meno: un impoverimento per la nostra umanità », ha sostenuto preliminarmente.

Tuttavia – per Papa Francesco, e non solo aggiungeremo – siamo difronte, spesso, ad un’informazione malata.

Vaticano

Papa Francesco, Blog e Social: tanti occhi aperti sul mondo

Da un lato, il Papa ha denunciato l’esistenza di « un appiattimento in “giornali fotocopia” o in notiziari tv e radio e siti web sostanzialmente uguali, dove il genere dell’inchiesta e del reportage perdono spazio e qualità a vantaggio di una informazione preconfezionata, “di palazzo”, autoreferenziale ».

D’altro lato, nel campo dell’informazione informale, « i rischi di una comunicazione social priva di verifiche ».

Nel primo caso, il rischio è quello di « [non] intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone, di [non] cogliere né i fenomeni sociali più gravi né le energie positive che si sprigionano dalla base della società ».

Papa Francesco non vuole essere frainteso, comprende e supporta il valore dell’informazione, formale ed informale ( blog, social ).

Riconosce, ad esempio, che i blog ed i social rappresentano « tanti occhi in più aperti sul mondo, un flusso continuo di immagini e testimonianze. Potenzialmente tutti possiamo diventare testimoni di eventi che altrimenti sarebbero trascurati dai media tradizionali, dare un nostro contributo civile, far emergere più storie, anche positive ».

Un’integrazione indispensabile all’informazione formale atteso che la « la crisi dell’editoria rischia di portare a un’informazione costruita nelle redazioni, davanti al computer, ai terminali delle agenzie, sulle reti sociali ».

Per il Santo Padre, in conclusione, la via maestra è sempre la stessa: « uscire per strada, “consumare le suole delle scarpe”, incontrare persone per cercare storie o verificare de visu certe situazioni ». In definitiva, un invito ad esercitare un controllo sulle notizie false o incomplete.

–

Fonti e Note:

Credits: Photo [Vaticano] by Victor Malyushev on Unsplash

e Photo [papa Francesco ] by Ashwin Vaswani on Unsplash

[1] Vaticano News, 23 gennaio 2021, “Messaggio del Santo Padre Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali”

Si tratta di un evento istituito dal Concilio Vaticano II.

Ti potrebbero interessare:

factcheckingLa falsa notizia della bocciatura del Reddito di Cittadinanza e di Quota 100 da parte della Corte dei Conti studio-tivu-informazione-fabbrica-notizieSchiaffo dall’Iran: l’informazione in Occidente è di regime! libertà d’espressione e norme fascisteInformazione Covid: Reporter Sans Frontier condanna Italia giornale-in-fiammePerché l’Italia è al 58° posto per libertà d’informazione

Contrassegnato con: Censura, Fake News Lascia un commento

SEGUICI SU MASTODON

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale MASTODON di FronteAmpio per restare aggiornato. MASTODON è un nuovo social network, indipendente, attento alla privacy e senza pubblicità.
bottone-mastodon

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • L’Unità chiede le dimissioni della Schlein! 7 Novembre 2023
  • Intrappolati in una terza guerra mondiale senza fine 18 Novembre 2023
  • Il messaggio di pace di Daniel Barenboim e dell’orchestra di musicisti israeliani e palestinesi 17 Ottobre 2023
  • Irlanda: il presidente si schiera con la Palestina 23 Ottobre 2023
  • I bambini decapitati da Hamas? Fake News dell’Occidente 13 Ottobre 2023
  • Haaretz: strage al rave causata anche dal fuoco “amico” 20 Novembre 2023
  • Pressenza: gli USA all’attacco della stampa indipendente 11 Novembre 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Un anno di Fediverso, luogo di libertà e imperfezioni 19 Novembre 2023

GLI ULTIMI PUBBLICATI

  • Islam e Jihad: un dibattito contro l’islamofobia 3 Dicembre 2023
  • Nasce “Shoruq”, la comunità LGBTQIA+ di Trapani 3 Dicembre 2023
  • Senza più nucleare 2 Dicembre 2023
  •   Appello per la pace in Medio Oriente 30 Novembre 2023
  • “Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili 30 Novembre 2023
  • Le teorie della violenza strutturale 29 Novembre 2023
  • Milano – Presentazione libri ANPI 80esimo Anniversario della Resistenza 28 Novembre 2023
  • Mariolino va per mare, un libro per tutte le età che parla di umanità e migrazioni 27 Novembre 2023
  • Piacenza, i lavoratori Amazon in sciopero nel Black Friday 26 Novembre 2023
  • 25 novembre: violenza è mettere madri in galera! 26 Novembre 2023

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 · Siamo su Mastodon · Accedi