« Un anno fa ho chiuso ed eliminato i miei account su Facebook, Instagram e Twitter ». Esordisce così Michele Brami [1] raccontando sul proprio blog il proprio primo anno nel Fediverso. Una riflessione, certo, destinata a chi nel Fediverso c’è già perché manca una spiegazione su cosa voglia dire questo termine ovvero un “mondo” […]
MEDIA
Su Gaza, social quali Facebook manipolano il tuo feed!
« In tempi di crisi umanitaria, le piattaforme di social media si sono rivelate l’unico mezzo per documentare eventi ed informare le persone in tutto il mondo sugli abusi e sulle sofferenze sul campo. Le piattaforme che scelgono però di discriminare determinate identità rappresentano una grave violazione dei diritti umani e creano un apartheid digitale […]
Il Fediverso: non è tutto oro ciò che luccica
Se è noto il limite in termini di tutela dei dati personali e di libertà di espressione del pensiero da parte dei social commerciali ( Facebook e compagnia ), è invece inesplorato quello dei cosiddetti social alternativi del cosiddetto Fediverso, dei software alternativi cioè, dal più noto Mastodon a Lemmy, passando per Friendica o Misskey. […]
Attacco a Pressenza, Mazzeo: siamo alle liste di proscrizione?
« Esprimo solidarietà agli amici e alle amiche di Pressenza », ha esordito l’attivista pacifista Antonio Mazzeo, tra lo stupore, commentando la notizia dell’attacco a Pressenza da parte del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. « Pressenza è una testata che, in questi anni, ha tentato di dare voce a chi, nei territori, si oppone […]
Pressenza: gli USA all’attacco della stampa indipendente
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, con una propria dichiarazione amplificata dall’agenzia di stampa Reuters, ha apertamente accusato un media cileno ( El Ciudadano ) e la redazione sudamericana di un media online internazionale ( Pressenza ) di costituire, assieme ad un vasto ecosistema di siti web, una « una rete di disinformazione presumibilmente […]