• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Politica / Politiche 2018: Un’opzione, scegliere tra 9 nuovi movimenti

Politiche 2018: Un’opzione, scegliere tra 9 nuovi movimenti

1 Marzo 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

simboli elettorali partiti

Completando l’esame dei programmi dei partiti e movimenti politici presenti alle elezioni per il Parlamento di domenica 4 marzo, non potevano escludersi – come invece hanno fatto i media – i partiti cosiddetti “piccoli”.

Proverò a indicare, per ognuno d’essi i 2-3 punti programmatici che, nel bene o nel male, li caratterizzano.

“Autodeterminatzione” è una Lista presente solo in Sardegna poiché è una lista che raggruppa otto gruppi indipendentisti sardi. Il suo capo politico è Anthony Muroni (Perth, Australia) La lista suggerisce un federalismo interno comunale. Nel programma, infatti, c’è scritto: “Noi vorremmo, un giorno, diventare uno Stato membro dell’Europa”. Spiccatamente progressisti un paio di punti. “La Sardegna è terra di accoglienza. L’accoglienza dovuta alle persone che arrivano in Sardegna, migranti forzati o per scelta” e “Progressivo smantellamento dei territori destinati alle esercitazioni militari. Alle fabbriche di armi daremo risposte con industrie alternative”.

“Lista del Popolo” è la lista di Antonio Ingroia (Roma). Tra i punti più progressisti del programma politico certamente s’individua quello dove si prevede la “Trasformazione dell’Italia in Paese neutrale”, Appare, tuttavia, contraddittorio il punto dove propugna la trasparenza e la democraticità dei partiti politici col fatto che non pubblica, sul proprio sito web, né lo Statuto, né la composizione degli organi politici, né i principi fondamentali di funzionamento della democrazia interna della Lista.

“Italia nel Cuore” è la lista di Mauro Tiboni (Salò, BS). La Lista si autodefinisce di “centro-destra” e “riconosce come propri tutti i diritti costituzionali sanciti dalla Costituzione Italiana” del 1948. Scarno il programma, appena 26 sintetici punti. Tra essi possiamo segnalare come identificativi quelli che propongono la “espulsione dei delinquenti stranieri presenti nelle carceri italiane affinché scontino la pena nei loro Paesi” e il “presidio sui territori per la tutela della sicurezza”.

“Partito Valore Umano” ha come capo politico Pasquale Ruga (Monasterale, RC) e presenta un programma di appena 11 punti illustrati in due pagine. Tra questi, indubbiamente, meritano attenzione: “salute pubblica gratuita”, “riduzione dell’orario di lavoro a 4 ore per ogni turno (a parità di stipendio)”.

Il “Partito Pensiero Azione – Popolo Partite IVA – Proiezione Italia” è una lista federata. Il capo politico è Antonio Piarulli e che sostiene di conformarsi alla “Carta fondamentale dei Diritti dell’Uomo”. Tra le riflessioni più interessanti: “il sistema truffaldino della riserva frazionaria, attraverso la quale le banche hanno impunemente creato denaro dal nulla, deve essere abolito”. Importante la la richiesta di “tempi certi di disamina e approvazione delle petizioni e delle leggi di iniziativa popolare” e che “lo Stato dovrà comportarsi come datore di lavoro di ultima istanza, per assorbire i disoccupati nei periodi di recessione economica”.

Da leggere:  De Magistris (UP): 3 referendum per avere visibilità

Il “Grande Nord”, il legale rappresentante è il milanese Roberto Bernardelli e il capo politico è Marco Giovanni Reguzzoni, invece, fissa i propri principi nell’ambito del “Manifesto dell’internazionale liberale del 1947”. Si tratta di una nuova indipendentista che prevede la nascita di uno “Stato del Nord” (non meglio definito) ma federato con l’Italia e l’Europa. La Lista individua, nel proprio programma 7 punti. La “riduzione del numero dei parlamentari” (100 alla Camera e 40 al Senato), un “condono fiscale tombale”, “l’uscita dello Stato dall’Economia (Enel, Eni, FS. Poste, Finmeccanica)”, “stop immigrazione irregolare: contratto di lavoro o accompagnamento alla frontiera”.

Il Movimento “SiAmo”, guidato dal milanese Dario Miedico, presenta appena due pagine di programma in cui sono indicati 18 proposte. Tra le più innovative “l’inserimento nel PIL del valore immateriale della procreazione, dell’educazione dei figli, dell’attività di assistenza e cura nelle famiglie e nella comunità”e il “riconoscimento del salario di cittadinanza alle donne per il lavoro casalingo e l’assistenza a bambini e anziani”.

“Stato Moderno e Solidale” (SMS) è il movimento di Silvana Arbia (Senise, PZ). Si definisce “Laboratorio per un nuovo progetto politico” e si presenta esclusivamente al senato in Basilicata. Il movimento, nel programma, richiama la “Convenzione di Aarhus” per “il diritto alla informazione e alla consultazione” delle popolazioni in materia ambientale; in merito all’immigrazione sostiene necessario “ridurre i rischi di discriminazioni attraverso corretta informazione”. Interessante anche il principio di “valorizzazione della missione femminile di protezione”.

Infine il programma di “10 volte meglio”, il cui capo politico è Andrea Dusi di Castiglione dello Stiviere. Il Programma apre con una dichiarazione di principio notevole: “Noi crediamo che i cittadini italiani abbiano il diritto inviolabile di ricercare la felicità”. Poi, però, non seguono spunti di rilievo. Non lo può essere la semplice affermazione “in cinque anni si possono generare quasi tre milioni di posti di lavoro qualificati” neanche se la si collega alla “creazione di alcune zone tax free, collocate in tutto il Paese” (imposte dirette al 5% per 10 anni) che, a dire i propugnatori del programma, “richiameranno la presenza di aziende italiane e straniere”.

A voi la scelta.

Ti potrebbero interessare:

elezioni voto urnePolitiche 2018: I Partiti hanno presentato i programmi Politiche 2018: +Europa, nel centro-sinistra con distinguo forza nuovaPolitiche 2018: I programmi dell’Estrema Destra sinistra-unitaPolitiche 2018: “nuove” proposte a Sinistra

Archiviato in:Politica

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi