• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Privacy
  • Cookie

FronteAmpio

Pensiero Libero & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / CULTURA / Rifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione

Rifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione

27 Febbraio 2019 by Natale Salvo Archiviato in:CULTURA

Jeremy Rifkin-foet

Da quando, nel 1995, l’economista Jeremy Rifkin ha pubblicato il saggio “La fine del lavoro” sono passati 23 anni.

Se, nel 1995, le sue rilevazioni e i suoi timori sul «declino della forza lavoro globale» si riferivano alla terza rivoluzione industriale e agli Stati Uniti, oggi, l’ISTAT, col suo rapporto 2018 sul “Mercato del lavoro” conferma che questo declino è giunto sin in Italia.

«In molti non riescono più a trovare un impiego a tempo pieno e una sicurezza a lungo termine del posto di lavoro», scriveva 23 anni fa ad esempio. Oppure ancora: «molte aziende stanno riducendo la forza lavoro occupata permanentemente, sostituendola con lavoratori avventizi», si «spinge verso l’occupazione just-in-time: le imprese useranno sempre più persone solo se sarà necessario», «lavoro temporaneo e outsourcing costituiscono il nucleo della forza lavoro contingente dei giorni nostri: milioni di americani possono essere usati e gettati senza preavviso […] la loro esistenza ha lo scopo di comprimere i salari dei lavoratori dipendenti» [1].

L’automazione rappresenterà la fine del lavoro

Rifkin era chiaro nell’indicare la causa, irreversibile, del calo della domanda di lavoro: l’automazione.

Sin dai primi anni settanta – scriveva – «mentre l’automazione si diffondeva a macchia d’olio in tutto il Paese, i suoi effetti cominciavano a farsi sentire sui lavoratori e sulle società». In sostanza, «dal punto di vista dei manager, il controllo numerico [l’automazione informatizzata, NdR] significava poter aumentare efficienza e produttività riducendo, allo stesso tempo, il bisogno di manodopera nelle fabbriche». «L’armata di riserva della forza lavoro da sfruttare prefigurata da Karl Marx si è trasformata nella processione degli spettri di “uomini invisibili” di Ralph Ellison» [2].

Lo stesso Norman Werner, padre della cibernetica – per come riporta Rifkin ne “La fine del lavoro” -, «avvertì Walter Reuther, presidente del sindacato UAW, che la rivoluzione cibernetica “porterà senz’altro alla fabbrica senza operai”».

Sin dal 1995, Jeremy Riftkin individuava drammatiche conseguenze dall’aumento della automazione («aveva reso inoffensiva» l’unica arma dei sindacati: lo sciopero, e conseguentemente «i lavoratori sono rimasti senza una voce che sostenesse con determinazione i loro interessi nei confronti degli imprenditori») e della conseguente disoccupazione («inarrestabile ondata di criminalità», «il livello di potere d’acquisto globale che crolla», «prevedibili conseguenze in termini di stabilità politica della nazione») ma anche delle soluzioni.

Due soluzioni per rispondere alla fine del lavoro

Rifkin è chiaramente un fautore della riduzione dell’orario di lavoro a 30 ore settimanali. Nel volume “La fine del lavoro”, infatti, riporta alcune delle numerose proposte in tal senso avanzate, senza successo, da politici americani. «Dobbiamo guardare alla settimana lavorativa abbreviata e allo stimolo dell’occupazione per milioni di lavoratori come un mezzo per ridurre la disoccupazione senza condizionare negativamente la produttività» sosteneva nel 1993 il deputato John Conyers, scrive Rifkin.

Ma, soprattutto, «lo Stato e i governi locali e nazionali dovrebbero prendere in considerazione anche la corresponsione di un Salario Sociale in alternativa alle sovvenzioni assistenziali e ai benefici per chi, permanentemente disoccupato, accetta di essere riaddestrato e impiegato in attività del Terzo Settore. […] Non sarebbe di conforto solo a chi lo riceve, ma anche utile all’intera comunità che beneficia di tali attività volontaristiche» [3].

Rifkin stava probabilmente parlando di quel che oggi, qui in Italia, chiamiamo “Reddito di Cittadinanza”.

Rifkin, nel 1995, era tuttavia pessimista ed era convinto che, nei confronti dei disoccupati e sottoccupati, costretti a barattare «lavoro occasionale per cibo e alloggio» oppure «al furto e alla piccola criminalità; droga e prostituzione», lo Stato «stringerà sempre di più i cordoni della borsa e sposterà le priorità di spesa al rafforzamento delle forze di polizia e alla costruzione di nuove prigioni» [4].

Su questo punto almeno avrà torto?

—

Note
[1] Jeremy Riftkin, La fine del lavoro, Baldini & Castoldi, Milano, Traduzione Paolo Canton, edizione 2001: 309,311,313.
[2] idem: pp.122,123,137, 139,146,150,153,274, 282
[3] idem: pp. 407-408
[4] idem: pp. 380

Ti potrebbero interessare:

SiloSilo: contro la crisi, ricostruiamo il tessuto sociale Controllo-SocialeLa scuola? Per Bowles e Gintis serve al controllo sociale! cozze-e-patatineMolenbeek: la coesione sociale inizia tutti attorno ad un piatto di cozze carcere ergastoloKropotkin: in luogo delle carceri, una rivoluzione sociale

Lascia un commento

SEGUICI SU MASTODON

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale MASTODON di FronteAmpio per restare aggiornato. MASTODON è un nuovo social network, indipendente, attento alla privacy e senza pubblicità.
bottone-mastodon

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • L’Unità chiede le dimissioni della Schlein! 7 Novembre 2023
  • Intrappolati in una terza guerra mondiale senza fine 18 Novembre 2023
  • Il messaggio di pace di Daniel Barenboim e dell’orchestra di musicisti israeliani e palestinesi 17 Ottobre 2023
  • Irlanda: il presidente si schiera con la Palestina 23 Ottobre 2023
  • I bambini decapitati da Hamas? Fake News dell’Occidente 13 Ottobre 2023
  • Haaretz: strage al rave causata anche dal fuoco “amico” 20 Novembre 2023
  • Pressenza: gli USA all’attacco della stampa indipendente 11 Novembre 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Un anno di Fediverso, luogo di libertà e imperfezioni 19 Novembre 2023

GLI ULTIMI PUBBLICATI

  • Islam e Jihad: un dibattito contro l’islamofobia 3 Dicembre 2023
  • Nasce “Shoruq”, la comunità LGBTQIA+ di Trapani 3 Dicembre 2023
  • Senza più nucleare 2 Dicembre 2023
  •   Appello per la pace in Medio Oriente 30 Novembre 2023
  • “Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili 30 Novembre 2023
  • Le teorie della violenza strutturale 29 Novembre 2023
  • Milano – Presentazione libri ANPI 80esimo Anniversario della Resistenza 28 Novembre 2023
  • Mariolino va per mare, un libro per tutte le età che parla di umanità e migrazioni 27 Novembre 2023
  • Piacenza, i lavoratori Amazon in sciopero nel Black Friday 26 Novembre 2023
  • 25 novembre: violenza è mettere madri in galera! 26 Novembre 2023

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 · Siamo su Mastodon · Accedi