• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ECONOMIA / Senato, Reddito di Cittadinanza: LeU disponibile a collaborare col governo

Senato, Reddito di Cittadinanza: LeU disponibile a collaborare col governo

9 Febbraio 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

Loredana De_Petris (LrU), da Twitter
Loredana De_Petris (LrU), da Twitter

158 contro e 117 a favore. Con questo scrutinio il Senato, lo scorso 5 febbraio, ha bocciato la “questione pregiudiziale” presentata dal gruppo di Forza Italia in merito alla sussistenza delle ragioni per l’adozione dello strumento del Decreto Legge sul Reddito di Cittadinanza. Ad avviso dei senatori berlusconiani, non vi era ragione di urgenza per affrontare il tema della povertà e il testo del Decreto era in ogni caso disomogeneo per materia.

Con questa votazione che respinge la “pregiudiziale” il Decreto inizia il suo cammino verso la conversione in Legge dello Stato.

Hanno votato a favore della “pregiudiziale”, e quindi contro il Reddito di Cittadinanza, oltre che i senatori di Forza Italia, anche quelli di Fratelli d’Italia e del Partito Democratico. In definitiva le Destre liberiste. Il governo, invece, ha trovato il sostegno di Liberi e Uguali che si è schierata a favore del Reddito di Cittadinanza e quindi contro la “pregiudiziale”.

In particolare, la senatrice e giornalista romana Loredana De Petris (LeU) ha riconosciuto come il Reddito di Cittadinanza sia un importante «strumento di lotta alla povertà, tendente a un minimo di redistribuzione». A Sinistra si guarda al provvedimento con occhio critico ma costruttivo: «noi vogliamo lavorare ed entrare nel merito, perché ci sono molte questioni che non funzionano», dichiara ancora la senatrice preannunciando una serie di emendamenti. Una posizione finalmente chiara, dopo che la Sinistra aveva “brillato” per il proprio silenzio sulla proposta del Reddito di Cittadinanza, negli scorsi giorni.

DePetris_RdC_TwitterIl Dibattito al Senato sul Reddito di Cittadinanza

Sembra interessante riportare il testo letterale pronunciato da alcuni senatori delle Destre per comprendere quale sia il livello della politica da quelle parti.

«Questa misura sicuramente garantirà reddito a chi lavora in nero e anche agli immigrati», spiega l’imprenditrice padovana Roberta Toffanin (Forza Italia). L’avvocato ferrarere Alberto Balboni (Fratelli d’Italia) esprime, con maggiore dettaglio, la propria preoccupazione rispetto alla fruizione del Reddito di Cittadinanza da parte degli stranieri: «il limite dei dieci anni è chiaramente incostituzionale. Ci sono già numerose sentenze della Corte costituzionale. Il limite dei dieci anni, dunque, è scritto sulla sabbia in riva al mare; è un limite che non esiste». Balboni, conseguentemente, teme l’effetto “chiamata”, con orde di africani che vengono anche a nuoto spinti all’Eldorado delle 780 euro!

Da leggere:  Reddito di Cittadinanza: la Destra ripropone un caso Lodi

Il giornalista romano Antonio Saccone (Forza Italia) solleva un altra questione. «Se lo stipendio medio di un giovane sotto i trentacinque anni al Sud è pari a 740 euro netti, come potete pensare che possa andare a cercare lavoro?». Quindi il Reddito di Cittadinanza disincentiva ad accettare lavoro con paga miserabile, secondo Saccone. Indubbiamente una cosa grave.

Il senatore triestino ingegnere Stefano Patuanelli (M5S) non si fa sfuggire la poco felice esternazione di Saccone per una piccata replica: «perché in questo Paese il salario è così basso? Quali sono le responsabilità di Confindustria, dei sindacati e di questa classe politica, che ha prodotto questa situazione?».

Più costruttivo rispetto ai colleghi di Forza Italia e Fratelli d’Italia il senatore e dirigente torinese Mauro Laus (Partito Democratico) che teme che i “senza fissa dimora”, i più poveri e bisognosi insomma, possano essere tagliati fuori dai benefici del Reddito di Cittadinanza: «Le persone senza fissa dimora sono circa 50.000 in Italia ed è indispensabile prevedere espressamente l’equiparazione della residenza fittizia a quella anagrafica tradizionale», spiega.

Sempre Laus, in riferimento ai livelli salariali ammessi prima dal senatore Saccone, dichiara che «il traguardo del salario minimo andava raggiunto almeno contestualmente, se non prima, di qualsivoglia ragionamento sul reddito di cittadinanza».

Non possiamo, in proposito, non essere d’accordo con Laus. In Parlamento esistono, come esistevano nella scorsa legislatura, alcune proposte di legge che vorrebbero regolare questa materia. Giungeranno mai a fine percorso e saranno approvate?

Ti potrebbero interessare:

miseria_ladra_rete_numeri_pariRete Numeri Pari e Bin Italia: il Reddito di Cittadinanza non è un Reddito di Cittadinanza! reddito_cittadinanzaReddito di Cittadinanza: Primo passo verso l’inclusione e il Reddito di Base reddito_cittadinanzaLavoratori! Unitevi a difesa del Reddito di Cittadinanza Esclusione_SocialeReddito di Cittadinanza: la risposta di Confindustria, Sindacati e Associazioni

Archiviato in:ECONOMIA Contrassegnato con: RedditodiBase

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi