• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ECONOMIA / Reddito di Cittadinanza: Discriminazione verso stranieri è incostituzionale

Reddito di Cittadinanza: Discriminazione verso stranieri è incostituzionale

6 Febbraio 2019 by Natale Salvo Lascia un commento

corte-costituzionale

Il percorso di conversione in legge del Decreto n. 4 istitutivo “Reddito di Cittadinanza” parte in salita. Un macigno si pone sulla sua strada: quello della parziale incostituzionalità.

Apertamente incostituzionale sembra essere quella parte che ne limita la fruibilità agli stranieri residenti in Italia. In proposito appare chiaro e definitivo lo studio dell’ “Ufficio ricerche sulle questioni del lavoro e della salute” del Senato.

L’Ufficio, nel proprio Dossier, fa riferimento ai contenuti della Direttiva 2003/109/CE, recepita con il decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3, il cui art. 1 ha sostituito l’art. 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero).

La Direttiva, in particolare, «riconosce lo status di soggiornante di lungo periodo ai cittadini di paesi terzi che risiedano regolarmente in uno Stato membro da almeno cinque anni» (art. 4), «prevede poi che i soggiornanti di lungo periodo siano equiparati ai cittadini dello Stato membro in cui si trovano ai fini, tra l’altro, del godimento dei servizi e prestazioni sociali» (art. 11).

Disobbedire a tale Direttiva è in contrasto coll’art. 117 della nostra Costituzione che recita come «la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali».

La Corte Costituzionale boccia le discrimazioni

Esistono già diverse pronunce della Corte Costituzionale che hanno cassato norme regionali in casi di simili discriminazioni.

Da ultimo, l’ordinanza della Suprema Corte n. 106 del 10 aprile 2018 – presidente Giorgio Lattanzi, relatore Mario Rosario Morelli – bocciava una norma della Regione Liguria in merito all’assegnazione di alloggi di edilizia pubblica che allungava a 10 anni di residenza il termine per poter presentare domanda, statuendo «il manifesto contrasto» alla Direttiva Europea. Per la Corte è inoltre necessario che l’eventuale termine discriminatorio «sia contenuto entro limiti non arbitrari e irragionevoli».

Analogamente la Corte si era pronunciata nel 2014, con l’ordinanza n. 168 – presidente Gaetano Silvestri, relatore Giuseppe Tesauro – avverso una norma della Regione Valle d’Aosta che limitava il diritto all’alloggio popolare ai residenti da almeno 8 anni nella Regione. Lì la Corte, dichiarando “l’illegittimità costituzionale” della norma scriveva che questa «determina un’irragionevole discriminazione». Le norme legislative, ricordava la Corte, «debbano essere in ogni caso coerenti ed adeguati a fronteggiare le situazioni di bisogno o di disagio, riferibili direttamente alla persona in quanto tale». Nel caso della Valle d’Aosta, concludono i Magistrati, «è agevole ravvisare la portata irragionevolmente discriminatoria della norma regionale» poiché “Non è, infatti, possibile presumere, in termini assoluti, che i cittadini dell’Unione che risiedano nel territorio regionale da meno di otto anni, ma che siano pur sempre ivi stabilmente residenti o dimoranti, e che quindi abbiano instaurato un legame con la comunità locale, versino in stato di bisogno minore rispetto a chi vi risiede o dimora da più anni e, per ciò stesso siano estromessi dalla possibilità di accedere al beneficio».

Da leggere:  Laforgia, Liberi e Uguali: sostegno al Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza, differentemente dal Reddito di Inclusione (REI) che sostituisce, non rispetterebbe la Direttiva.

Il primo comma dell’art. 3 del Decreto Legislativo 147/2017 istitutivo del REI individuava tra i beneficiari il «cittadino dell’Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo».

Il Decreto Legge n. 4/2019 dopo aver copiato pari pari questo passo, nel primo comma dell’art. 2, aggiunge, nel successivo paragrafo, un’ulteriore limitazione: «residente in Italia per almeno 10 anni».

Questo limitazione, illogica e discriminatoria, deve essere soppressa trattandosi, il Reddito di Cittadinanza, di una misura che costituisce “livello essenziale delle prestazioni” (LEP).

Ti potrebbero interessare:

reddito_cittadinanzaReddito di Cittadinanza: Primo passo verso l’inclusione e il Reddito di Base miseria_ladra_rete_numeri_pariRete Numeri Pari e Bin Italia: il Reddito di Cittadinanza non è un Reddito di Cittadinanza! Senato della RepubblicaReddito di Cittadinanza: la Destra ripropone un caso Lodi Esclusione_SocialeReddito di Cittadinanza: la risposta di Confindustria, Sindacati e Associazioni

Archiviato in:ECONOMIA Contrassegnato con: RedditodiBase

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Macron-Rifiuti-pensioni

Macron reprime. Italia: Sinistra tra silenzi e proteste

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022

Ultimi commenti

  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi