• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SCIENZA & TECNOLOGIA / Sovranità digitale: uscire dalla dipendenza da Google e Microsoft

Sovranità digitale: uscire dalla dipendenza da Google e Microsoft

15 Novembre 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

« Attraverso i cookie inseriti insieme a banner, pop-up o altre forme di messaggi pubblicitari visibili durante la consultazione di un sito web è possibile per inserzionisti, agenzie e intermediari pubblicitari acquisire dati rilevanti per la scelta di consumo dell’utente ».

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in proposito, ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google ipotizzando un abuso di posizione dominante.

La notizia è riportata dal quotidiano La Repubblica, lo scorso 28 ottobre 2020.

Il problema è più ampio di quel che può apparire.

Il Cloud Act USA un pericolo per i dati dei cittadini e delle aziende EU

« Il Cloud Act permette al sistema giudiziario americano di recuperare i dati memorizzati sui server delle aziende americane, anche se si trovano in Europa. Questa è una minaccia per le aziende », spiega Christopher Potter a FranceInfo.

Potter, amministratore di CEO-Vision azienda francese che ha prodotto una piattaforma software alternativa a quella di Google e di Microsoft, propone quindi di indirizzarsi verso la “sovranità digitale”, ovvero alla tecnologia “Made in France”.

Il manager si dichiara invece contrariato, per questioni di “sicurezza nazionale”, rispetto alla « recente scelta di Microsoft per l’hosting di dati sanitari o il contratto tra Microsoft e la Difesa francese ».

DiEM25: Non lasciarci sopraffare dalla tecnologia USA o cinese

Il movimento politico europeo DiEM25 ha fatto della tematica un proprio cavallo di battaglia.

« Vediamo fornitori di piattaforme digitali monopolistiche con enormi poteri nel plasmare ciò che vediamo, chi ascoltiamo o come pensiamo, senza che quel potere abbia alcuna responsabilità democratica », spiegano quelli di DiEM25.

« L’agenda progressista per l’Europa di DiEM25 richiede una rottura con questo modello e rivendica la sovranità tecnologica : l’Europa deve utilizzare le sue risorse », proseguono.

Da leggere:  Privacy violata : vendevano i dati personali dei contribuenti

« L’alternativa è lasciarsi sopraffare dai modelli tecnologici e sociali antidemocratici che vediamo nella Silicon Valley e in Cina ».

In Svizzera : non fare consumare ai bambini solo Microsoft

Anche alcuni deputati svizzeri hanno richiesto, per come riportava il 16 ottobre l’emittente RTS, di ridurre « la dipendenza dai giganti di Internet optando per soluzioni locali ». Il nemico è ben identificato: la GAFAM, ovvero Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft.

In particolare, si dovrebbe iniziare con il mondo della formazione: « ai bambini si dovrebbe insegnare il funzionamento di un’interfaccia piuttosto che abituarli a consumare solo Microsoft ».

La preoccupazione principale degli svizzeri è per politica: « anche le videoconferenze delle commissioni del Gran Consiglio, che dovevano essere riservate, si sono svolte con sistemi americani, e quindi potenzialmente a disposizione delle autorità statunitensi ».

Il tema da affrontare è chiaro, occorre però comprendere quanto la politica europea possa e voglia rendersi autonoma rispetto al Grande Fratello a stelle e strisce.

–

Credits : Photo by Nathana Rebouças on Unsplash

Ti potrebbero interessare:

dad-didattica-a-distanzaDidattica a Distanza: i dati dei figli regalati a Google e Microsoft GoogleSi può vivere senza Google login_password_fido_impronta_datibiometriciVia le password, dal 2023 identità digitale con dati biometrici app-diiaUcraina, ecco Diia: ID Digitale, nonostante la guerra

Archiviato in:SCIENZA & TECNOLOGIA Contrassegnato con: Privacy, Software

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi