• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / SALUTE / Pandemia Sars-Cov-2 / 100 morti post-vaccino: per l’AIFA solo coincidenze

100 morti post-vaccino: per l’AIFA solo coincidenze

1 Maggio 2021 by Natale Salvo Lascia un commento

aifa

Sono esattamente 100 in Italia, al momento [1], i decessi di soggetti che si erano appena sottoposti alla vaccinazione.

Lo dichiara l’AIFA, l’agenzia governativa del farmaco.

Il 53,9% dei decessi post-vaccino riguarda soggetti di sesso femminile.

Per quanto riguarda l’età, invece, il 20% dei soggetti deceduti dopo una vaccinazione anti-covid, aveva meno di 75 anni. Per gli eventi avversi fatali, ovvero che han avuto come seguito un decesso, il loro tasso di segnalazione, comunque, è di 1,1 casi ogni 100.000 dosi somministrate.

La tabella mostra come il vaccino Pfizer (Comirnaty) è il 50% più rischioso che l’AstraZeneca. Se risulta curioso il caso del 104enne deceduto subito dopo la vaccinazione, appare più preoccupante quella di un soggetto 32enne.

Da notare, tuttavia, che, per gli scienziati dell’AIFA, « il nesso di causalità risulta correlabile in 1 sola segnalazione, relativa ad un uomo di 79 anni, con storia clinica di ipertensione arteriosa, pregresso intervento per triplice by-pass aortocoronarico e impianto di pacemaker […]. Il medicinale ha provocato una iperpiressia resistente agli antipiretici che ha scompensato il paziente, causandone il decesso a distanza di tre giorni dalla prima dose di vaccino a mRNA ».

Si tratta, a parere di chi scrive, di una valutazione tecnica che appare poco legata all’evidenza dei fatti.

Benefici per tanti, costi (in vite umane) per pochi: OK, il prezzo è giusto?

Scrive infatti l’Agenzia italiana del farmaco nel suo rapporto: « il tempo intercorrente tra la somministrazione del vaccino e il decesso varia da due ore fino ad un massimo di 28 giorni, con una media di 4 giorni (mediana un giorno). In 74 casi il decesso è avvenuto dopo la prima dose ».

Non ammettere un nesso causale quando un decesso avviene due ore dopo la vaccinazione, o comunque nelle 48 ore successive, appare illogico.

L’AIFA tuttavia ammette che: « in base ai dati disponibili, è possibile che alcuni eventi attesi per i vaccini possano avere conseguenze clinicamente rilevanti in alcuni soggetti anziani fragili, specialmente se si presentano con particolare intensità (p. es. iperpiressia), a fronte di un beneficio indubbio della vaccinazione in quella fascia della popolazione ».

In poche parole, per i “soggetti fragili”, il vaccino anti-Covid è pericoloso ma utile. Per usare i termini in voga, i benefici ( la riapertura delle attività economiche ) superano i costi ( qualche centinaio di morti ).

L’AIFA ammette: diversa risposta immunitaria tra i due sessi

Andando oltre i soli casi fatali, raggiungono i 46.237 casi, nel complesso, le segnalazioni di casi avversi ( 510 ogni 100.000 dosi ), con netta predominanza di soggetti femminili ( tasso di segnalazione è di 645/100.000 dosi somministrate nel sesso femminile e di 299/100.000 dosi somministrate nel sesso maschile ).

Per l’AIFA, l’agenzia italiana del farmaco che cura il rapporto periodico, tra l’altro, dipenderebbe chiaramente anche da una « diversa frequenza di alcune reazioni avverse fra i due sessi ».

Da leggere:  Un Fondo Sanitario Europeo finanziato dalla BCE per uscire dalla crisi

I tassi di segnalazione degli eventi gravi dei singoli vaccini sono 33 (Comirnaty/Pfizer), 22 (Moderna), 50 (Vaxzevria/Astrazeneca) ogni 100.000 dosi somministrate.

Scrive, in proposito, l’AIFA, che « secondo alcuni studi, infatti, la diversa risposta immunitaria nelle donne sembra incidere sulla frequenza e sulla gravità delle reazioni avverse alla vaccinazione ».

Col vaccino anti-Covid, anche casi di shock anafililattico e di Herpes

La notizia buona – prosegue il rapporto dell’AIFA – è che, comunque, « non sono segnalati decessi a seguito di shock anafilattico o reazioni allergiche importanti, mentre sono riportati spesso eventi cardiovascolari in pazienti con storia clinica di patologie pregresse o fattori di rischio cardiovascolari ».

Vero è che sono stati segnalati 410 casi di shock anafilattico, ammette l’AIFA, ma, aggiunge, per una Commissione medica all’uopo designata, solo un’ottantina erano da correlare alla vaccinazione.

Le segnalazioni di shock anafilattico o reazioni allergiche importanti, riguardano, nell’80% dei casi, eventi accaduti entro l’ora successiva alla somministrazione del vaccino ed hanno provocato una ipotensione ( 25% dei casi ) curata con una somministrazione di adrenalina.

Anche qui, il 90% degli eventi riguardava donne la cui età mediana era 47 anni.

Interessante sapere, quindi, che anche in Italia – lo sapevamo dai dati francesi, già – che la vaccinazione potrebbe avere la conseguenza di una riattivazione di altri virus presenti in maniera nel nostro corpo.

Sui motivi della riattivazione si brancola nel buio scientifico: « E’ difficile valutare l’impatto di condizioni quali lo stress da vaccinazione, lo stress strettamente connesso alla condizione pandemica o ad altri fattori », ammettono gli scienziati.

In particolare, spiega l’AIFA, « le infezioni latenti sono causate da virus che restano nella cellula ospite senza causare la patologia e possono permanere in tale stato per molto tempo, a volte anche per anni, finché uno stimolo a carico del sistema immunitario non ne determina la riattivazione ».

« Il virus dell’Herpes simplex è quello più frequentemente coinvolto in queste segnalazioni (n=179; 66,3 %), seguito da Herpes Zoster (n=90; 33%) », precisa l’AIFA. « Nella maggior parte di questi casi, l’evento è insorto dopo 1-4 giorni dalla somministrazione del vaccino ».

Casi-Herpes-post-vaccino-260321

Su quasi trecento casi di herpes segnalati dopo la vaccinazione, il 77,2% ha colpito le donne.

Naturalmente, anche per questo evento avverso, secondo l’AIFA non è dimostrato il nesso di casualità. Si tratta solo di sfortunata coincidenza.

–

Fonti e Note:

[1] AIFA, terzo “ Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini COVID-19 ” ( aggiornamento al 26 marzo 2021; pubblicato il 15 aprile 2021 ), PDF.

Ti potrebbero interessare:

aifaAIFA: In un mese, 13 decessi post-vaccino vaccino-vaccinazioneDopo vaccino 498 morti, ma per Aifa non c’è correlazione aifaAll’Aifa denunciati 758 decessi dopo il vaccino Covid vaccino-vaccinazioneItalia, Aifa: sono già 40 i decessi dopo il vaccino

Archiviato in:Pandemia Sars-Cov-2

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Carmine-Pascale-postino-Poste-Italiane

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

NonViolenza_2-Marcia-Mondiale

Contro il Sistema, organizzarsi con la nonviolenza

pistola-armi

L’equazione: meno porto d’arma, meno reati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Poste Italiane : postini sfruttati come i rider o i facchini Amazon 3 Gennaio 2021
  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione
  • Emanuela su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi