Fronte Ampio

Luogo di libera e plurale espressione del pensiero

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Contatti

21 settembre, giornata contro la discriminazione islamofoba

21 Settembre 2020 by Natale Salvo Lascia un commento

moschea

Oggi è la “Giornata europea contro l’islamofobia”, ovvero contro quel sentimento di forte avversione verso la cultura e la religione islamica.

In Italia, il 69% delle persone ha un pregiudizio negativo contro i musulmani secondo una ricerca di Pew Reserch Center (2016). Ciò pone l’Italia al secondo posto in Europa, secondi solo all’Ungheria, come islamofobi. Si tratta di un sentimento diffuso, anche se tra gli elettori di destra (79%) tale sentimenti è più marcato che tra quelli di centro-sinistra (50%).

« L’ideologia non è però l’unica linea di demarcazione negli atteggiamenti europei. Su molte questioni, anche l’istruzione e l’età contano, con gli anziani e le persone meno istruite che esprimono opinioni più negative sui rifugiati e le minoranze », aggiungono ancora i ricercatori di PEW.

L’Islam ha avuto un ruolo nella civiltà europea, non va discriminato

L’evento della “Giornata contro l’islamofobia” prende spunto dalla Raccomandazione n. 5 della Commissione Europea contro il razzismo e l’intolleranza, datata 16 marzo 2000. Questa, dopo aver ricordato come « il giudaismo, il cristianesimo e l’islam si sono reciprocamente influenzati e hanno influenzato per secoli la civiltà europea », raccomanda di « accertarsi che le comunità musulmane non siano discriminate ».

In particolare, la Raccomandazione invita a « rivolgere un’attenzione particolare all’eliminazione degli ostacoli giuridici o amministrativi che frenano inutilmente la costruzione di luoghi di culto appropriati in numero sufficiente per la pratica della religione islamica, e per i suoi riti funebri ».

Dal punto di vista positivo, la Raccomandazione europea suggerisce « partendo dal presupposto che è più facile non avere paura di qualcosa che si conosce, si dovrebbero promuovere progetti scolastici che mirino alla comprensione di sistemi culturali diversi dal proprio ».

Naturalmente, invece, in Italia l’evento della “Giornata contro l’islamofobia” non è per nulla ricordato.

E il motivo c’è.

In Italia, si sa, « i migranti, per i quali l’essere musulmani è una circostanza aggravante, rappresentano il capro espiatorio perfetto per addossare la responsabilità di tutti i mali subiti dalla società dalla disoccupazione al presunto aumento della criminalità ».

Il rapporto : Il Giornale, Libero, la Lega e Fratelli d’Italia i dispensatori d’odio

Alfredo Alietti e Dario Padovan hanno firmato, per la Fondazione SETA, il rapporto 2018 su “Islamophobia in Italia”.

Nella ricerca spiegano che « si possono individuare due sentimenti anti-musulmani fortemente correlati:

  • il primo lo abbiamo chiamato “Islamofobia politica” definito dalle espressioni dei principali leader dei partiti e dei movimenti di destra e/o di estrema destra, fondate nei termini securitari, di criminalizzazione, di paura dell’Islam quale religione “terroristica” e di un attacco contro le moschee viste come una minaccia;
  • il secondo, denominato “Islamofobia culturale”, è relativo alle specifiche opinioni e cronache pubblicate principalmente dalla parte del sistema dei mass-media legata alla destra politica che rappresentano la comunità musulmana solo in relazione al fenomeno della migrazione e descrivono la cultura islamica come non integrabile e profondamente sessista ».

Dando nome alle cose, la ricercatrice Antonina Roberta Siino, nell’edizione 2019 del rapporto, precisa :

« In Italia […] ci sono diversi attori che giocano un ruolo fondamentale nella diffusione dei messaggi islamofobici. Tra questi spiccano pubblicazioni di destra come Libero e Il Giornale, sia su carta che online con pagine Facebook e account Twitter. […] A loro sono legati partiti e movimenti politici come Casa Pound, Lega Nord, Fratelli d’Italia, Forza Nuova ».

Non vi erano dubbi in proposito, basta leggere alcuni “articoli” de Il Giornale e di Libero (ci sarebbe da aggiungere La Verità a quest’elenco “dell’orrore”) per “scoprire” come istighino commenti negativi se non di vero e proprio odio presso i lettori.

Alcuni esempi di notizie gettate lì per scatenare commenti islamofobi

Alcuni esempi :

  • “Festa del Sacrificio senza regole: allarme contagi tra gli islamici” (29 luglio 2020, Il Giornale). Tra i commenti : “Lo vogliono fare ma lasciatelo fare MA A CASA LORO……perchè vengono a casa mia a fare i loro porci comodi con una religione ambigua e piena di difetti ?”, “Incivili, come del resto i comunisti e sodali. Gente che vuol portarci indietro di 500 anni”.
  • “Coronavirus, gli islamici in festa: “Una punizione contro la Cina” (2 febbraio 2020, Il Giornale). Tra i commenti : “Arguta e slendida la coniazione del CORANOVIRUS”, “Se non fosse per il petrolio, i mussulmani sarebbero ancora con i cammelli!”,
  • “Londra, attacco ai passanti. È un islamico uscito di cella” (3 febbraio 2020, Il Giornale),
  • “Monza, centro islamico degli orrori: schiaffi e minacce ai bambini” (20 gennaio 2020, Il Giornale). Tra i commenti : “L’islam E` IL CULTO CHE SCHIFA LE DONNE MA ACCONSENTE L’ACCOPPIAMENTO TRA UOMINI, CON ANIMALI E CON BAMBINI!! FUORI DALL’ITALIA QUESTA SETTA DI TAGLIAGOLE INCOMPATIBILE CON LA DEMOCRAZIA E I NOSTRI VALORI!!”,
  • “Botte agli alunni del centro islamico: indagati due supplenti dell’imam” (4 febbraio 2020, Il Giornale). Tra i commenti : “le scuole islamiche sono legali in Italia? considerando le metodologie di apprendimento….”,
  • “Immigrazione, l’islamico chiede l’elemosina davanti alla chiesa a Verona e invoca Allah” (31 agosto 2020, Libero ). Tra i commenti : “Impacchettatelo e speditelo nel Sahara”, “Agli idioti che gli fanno lofferta, va bene così. Quando saranno sgozzati, andranno in paradiso”,
  • “Immigrazione, Fratelli d’Italia contro il governo: Migliaia di islamici in strada così, scandaloso” (31 luglio 2020, Libero). Tra i commenti : “Evviva, continuano ad appestarci ma va tutto bene…..forse è sempre colpa di Salvini?”,
  • “Silvia Romano, i social arabi celebrano la conversione della cooperante italiana” (11 maggio 2020, Libero).

Risulta grave, a mio modo di vedere, che dei professionisti possano diffondere mistificanti idee islamofobiche.

L’Università di Trento, in proposito, ha preparato un progetto (Hatemeter) di misurazione dei “discorsi di odio” in Rete e un bel video:

L’Ordine dei giornalisti e la legge troppo morbidi coi dispensatori d’odio

Ricordo, in proposito, che all’articolo 9 del loro Codice deontologico sta scritto come « nell’esercitare il diritto-dovere di cronaca, il giornalista è tenuto a rispettare il diritto alla persona alla non discriminazione per razza, religione, opinioni politiche … ».

Le sanzioni inflitte ai giornalisti dall’Ordine professionale tuttavia spesso sfociano appena nella censura o nel avvertimento, molto di rado nella sospensione. Insomma, a certe firme, l’Ordine non fa neanche il solletico.

Sull’altro versante, quello politico, dovrebbe intervenire la Legge.

Tuttavia, anche qui, la legge 24 febbraio 2006, n. 85, all’articolo 7, ha notevolmente alleviato le pene per coloro che « pubblicamente offendono una confessione religiosa, mediante vilipendio di chi la professa », sostituendo alla reclusione una semplice sanzione amministrativa di un migliaio d’euro.

Insomma, le armi contro la islamofobia sono spuntate. L’unica su cui poter fare affidamento è quella della cultura. E per quella ci vuole tempo e pratica.

Archiviato in:Diritti Civili Contrassegnato con: Islamofobia

Unisciti alla Comunità di FronteAmpio:

banner-iscrizione-newsletter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

donna-niqab

Svizzera, referendum: passa il divieto di velo

Corona-Demo_16._Jaenner_2021

Covid-19, Vienna: in 15.000 per dimissioni governo

carcere ergastolo

200 personalità: liberate Dana Lauriola

costituzione-italiana

Per i “negazionisti” e i “no-vax” vale l’art. 21?

Basic-Income-Reddito-di-Base

Reddito di Base, l’Italia indietro con le firme

Mario_Draghi

Covid: Per Gimbe, Draghi inefficiente come Conte

polizia-francia-spara-lbd

E’ iniziata l’era della Polizia predittiva?

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

Attivati !

Petizione alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia a sostegno liberazione di Dana Lauriola e della Libertà di Manifestare.

Sì, firmo ora!
3 signatures = 3% dell'obiettivo

0
100

Petizione libertà per Dara Lauriola

Alla Ministra della giustizia Marta Cartabia

Gentile Sig. Ministro,
di questi giorni una petizione con la quale oltre 200 personaggi della politica, del mondo accademico e della cultura, chiedono la liberazione di Dana Lauriola, detenuta per un reato connesso ad una manifestazione No TAV del 2012.
Anch'io sostengo la petizione e la richiesta di pene alternative per la detenuta, e sono tra quelli che percepiscano la carcerazione di Dana come una grave ingiustizia sul piano personale e come un pesante attacco alla liberta' di tutti di manifestare ed esprimere le proprie idee e di dissentire da scelte politiche ritenute sbagliate e dannose.
Contemporaneamente, contesto quella parte dei "Decreti Sicurezza" la cui idea a sostegno appare quella di una democrazia nella quale il conflitto sociale possa essere gestito attraverso la repressione. Conseguentemente, le chiedo di perseguire l'abrogazione di quelle norme ( a partire dai reintrodotti reati di "blocco stradale" ) che in qualche forma limitino la liberta' di manifestare in maniera pacifica.
Facendo fede sulla sua ispirazione cristiana, resto in fiduciosa attesa.

**la tua firma**

 
Sì, firmo ora!

Condividi con i tuoi amici:

Ultimi commenti

  • Giuseppe Guglielmi su La pandemia Covid-19 ha inferto un duro colpo all’attivismo climatico?
  • Natale Salvo su ISS: i decessi con Covid prevalgono al Nord
  • Gian Lorenzo Molinari su ISS: i decessi con Covid prevalgono al Nord
  • Rigel su Effetti collaterali? 245 morti dopo vaccino

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2021 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
_ga02 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors.
_gat01 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.
_gat_gtag_UA_2678277_1201 minuteGoogle uses this cookie to distinguish users.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.
_initial_referrer0
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
DkeUTK01 day
GPS030 minutesThis cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location
IDE12 yearsUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
ig_putma1
owSNEpAMLRv-bU01 day
test_cookie011 months
viewed_cookie_policy011 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
XKSDGPeozfFW01 day
YSC1This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept