• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / 44 milioni per indennizzare gli errori giudiziari

44 milioni per indennizzare gli errori giudiziari

23 Gennaio 2023 by Natale Salvo 1 commento

giustizia

Che costo hanno gli errori giudiziari?

« Anzitutto, emerge un evidente costo umano, rappresentato dalla sofferenza e dagli effetti pregiudizievoli patiti dal singolo, ingiustamente condannato o detenuto in via cautelare », evidenzia la giurista Silvia Piergiovanni in una ricerca prodotta per la rivista “Sistema Penale” [1].

Poi aggiunge: « Ma v’è un ulteriore aspetto da non sottovalutare, ovverosia le eventuali ricadute economiche di un simile “inciampo” della giurisdizione ».

L’art. 24, comma 4, della Costituzione, infatti, prevede che la legge determini « le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari », « ammettendo in via implicita – evidenzia la giurista – l’ineliminabile fallibilità dello Stato ed imponendo, contestualmente, l’obbligo di rifondere il pregiudizio provocato contra ius ».

La Corte dei Conti nella relazione 2021 in tema di “equa riparazione per ingiusta detenzione ed errori giudiziari” precisa l’entità del costo complessivo sostenuto dallo Stato [2].

Ingiusta detenzione e errori giudiziari: Costi, numero dei casi

« Lo studio delle informazioni raccolte – precisa quindi Silvia Piergiovanni – ha, anzitutto, permesso alla Corte di rilevare che (…) tra il 2017 ed il 2019 le somme, erogate a titolo di equa riparazione per detenzioni ingiuste ed errori giudiziari, sono notevolmente aumentate (da 38.287.339 euro a 48.799.858 euro) per poi decrescere leggermente nel 2020 (43.920.318 euro) ».

Tali importi, non includono « le somme, dovute a titolo di equa riparazione per l’irragionevole durata del processo, ai sensi della legge 24 marzo 2001, n. 89 (cd. Legge Pinto) ».

« Attraverso i dati raccolti dalla Corte dei conti nella propria analisi – prosegue la giurista che ha curato lo studio della relazione –, è possibile rilevare la drammatica consistenza numerica del problema, soprattutto con riguardo all’ingiusta applicazione di misure cautelari custodiali. A tal proposito, non può che destare preoccupazione l’ammontare delle ordinanze di accoglimento dell’istanza di riparazione, fondate sull’assenza delle condizioni di applicabilità previste dalla legge, pari a 123 nel 2018 e a 115 nel 2019 ».

Segnale di profonda ignoranza della norma da parte del magistrato.

Tuttavia, i numeri complessivi delle ordinanze di risarcimento per ingiusta detenzione sono ben più alti:

  • 1.023 nel 2017,
  • 913 nel 2018,
  • 1.020 nel 2019.

In alcuni casi, per fortuna rari, si riferiscono a veri e propri errori giudiziari ( rispettivamente 10, 18 e 20, nel triennio indicato ) [2].

I provvedimenti cautelari personali che hanno previsto misure intramurarie ( in carcere o ai domiciliari ) sono stati:

  • 74.545 nel 2017,
  • 91.069 nel 2018,
  • 81.334 nel 2019 [2].

Insomma, statisticamente, gli errori giudiziari o le ingiuste detenzioni rappresentano l’1,19% dei complessivi provvedimenti catelari restrittivi ordinati dai magistrati. Numeri da considerare grandi o piccoli a seconda del punto di vista.

Da leggere:  Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana!

La responsabilità dei magistrati? Quasi mai accertata

La Corte, nella propria relazione, ha rivolto la propria attenzione anche nel verificare il « numero di casi nei quali l’accertata ingiustizia della detenzione abbia dato causa alla responsabilità disciplinare del magistrato ».

E’ risultato che, ad esempio, « nel 2019 sono state promosse 24 azioni disciplinari » nei confronti di magistrati per « la grave violazione di legge determinata da ignoranza o negligenza inescusabile ».

Tuttavia, qualora semmai ritenuti colpevoli dell’addebito al termine del procedimento, i magistrati dovranno rifondere lo Stato solo nel limite della « metà di una annualità dello stipendio percepito dal magistrato, al netto delle trattenute fiscali ».

Nel triennio 2017-19, però, è stato comminato solo in quattro casi il provvedimento di “censura” del magistrato colpevole dell’errore – mai l’ammonimento -.

Insomma poche cose: il resto, l’eventuale maggiore esborso, è sempre a carico dello Stato.

La dottoressa Silvia Piergiovanni conclude la ricerca, sostenendo come l’analisi di questi dati dovrebbe « incentivare l’autorità giudiziaria ad una maggiore ponderazione del ricorso allo strumento cautelare ».

–

Fonti e Note:

[1] Sistema Penale, 24 novembre 2021, Silvia Piergiovanni, “I costi dell’amministrazione dell’“ingiustizia”: la relazione della Corte dei conti in tema di equa riparazione per ingiusta detenzione ed errori giudiziari”.

[2] Scarica: Relazione Corte dei Conti 2021su ingiusta detenzione e errori giudiziari [PDF]

Risulta interessante rilevare, in proposito, come dalla relazione della Corte dei Conti sia « emersa una profonda difformità nel quantum dei ristori complessivamente corrisposti dalle singole Corti d’appello ». Si è palesata, in sostanza, « l’assenza di parametri univoci di calcolo, in alcuni casi divergenti persino tra ordinanze rese dalla medesima Corte d’appello » [1].

Ciò perché « L’entità della riparazione per l’ingiusta detenzione va determinata dal giudice in via equitativa (art. 314, c. 1, c.p.p.), deve essere commisurata alla durata della privazione della libertà e alle conseguenze personali e familiari derivanti dalla detenzione (combinato disposto art. 315, c. 3, e art. 643, c. 1, c.p.p.) e non può comunque eccedere la somma di euro 516.456,90 [ ex un miliardo di lire, NdR ] (art. 315, c. 2, c.p.p.) ».

Ti potrebbero interessare:

collot-cremaschi-alfredo_cospitoCaso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica carcere ergastoloErgastolo, Umberto Santino: tendere alla rieducazione giustiziaCaso Cospito: il doppiopesismo della magistratura George Floyd - I can't breatheAnche l’Italia ebbe il suo Floyd : Riccardo Rasman

Archiviato in:INTERNO Contrassegnato con: Giustizia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicolò dice

    28 Gennaio 2023 alle 7:04 PM

    Forse la soluzione è che servono maggiori e più corretti investimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

lavoratrice-tessile-indiana

Anche in Algeria i capitalisti contro il Reddito!

capitalismo-fascismo-razzismo

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

salvo_schiacchitano-civuoleunreddito

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

giornali

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

polizia_attivisti_ultima_generazione_gra

Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Smart City e Smart Control Room: il controllo è totale! 15 Maggio 2023
  • La libertà d’espressione limitata da una norma fascista 14 Novembre 2018
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La “nuova” droga del protossido d’azoto 14 Luglio 2020

Ultimi commenti

  • Nicolò Vignanello su Roma, questura sequestra cellulari a Ultima Generazione
  • Emanuela su COC: Meloni vuole offrire l’impunità alla polizia
  • Davide Zerillo su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Fabrizio su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • salvatore (turi) palidda su Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale
  • Emanuela su I trotskisti presentano il loro programma d’azione

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi