• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Congo: la cittadinanza italiana nel dibattito per presidenziali

Congo: la cittadinanza italiana nel dibattito per presidenziali

23 Marzo 2018 by Natale Salvo Lascia un commento

Moise Katumbi
Moise Katumbi

Il dibattito politico che si è recentemente aperto nella Repubblica Democratica del Congo, paese centrafricano conosciuto per la sua instabilità e le sue miniere di cobalto, mette il tema dello “Ius Soli” sotto una nuovo punto di vista.

La sinistra italiana ne sta facendo una battaglia di «civiltà» tanto da inserirlo tra i quattro punti imprescindibili per un proprio appoggio ad un governo a guida Cinque Stelle.

Ma il concedere in automatico la cittadinanza a dei minorenni incapaci giuricamente può avere dei risvolti inaspettati e probabilmente imponderati.

Le elezioni, più volte rinviate nonostante il mandato presidenziale sia scaduto da anni, si dovrebbero svolgere il prossimo 23 dicembre 2018. Tra i candidati, con ottime chance di successo, c’è Moïse Katumbi.

Chi è il candidato presidente Katumbi

TW Moise KatumbiMoïse Katumbi «è ricchissimo, la sua villa è piena di zanne d’avorio, vasi giganti ed enormi dipinti; è proprietario del Mazembe, una delle squadre di calcio più forti dell’Africa e vincitrice di quattro Champions League africane (N.d.R: e avversaria dell’Inter nella finale dell’Intercontinentale nell’anno del Triplete, Youtube, 1); e soprattutto è un politico che ha riunito sotto di sé tutta l’opposizione congolese» (Il Post, 2).

Moïse Katumbi, dal 2007 al 2015, è stato anche presidente della regione del Katanga ed ex numero due del regime guidato dall’attuale presidente Kabila.

Ma la candidatura di Moïse Katumbi oggi ha un problema.

Katumbi è italiano o congolese?

Ieri, un’inchiesta del periodico africano «Jeune Africa» (Jeune Africa, 3) ha svelato che Katumbi – figlio di congolese e d’un italiano – è stato iscritto all’anagrafe di San Vito dei Normanni (BR) e ha acquisito la cittadinanza italiana nel 2000.

Nella Repubblica Democratica del Congo non è ammessa la doppia cittadinanza e chiaramente un cittadino «straniero» non può concorrere alla presidenza del Paese.

Infatti, spiega Jeune Africa: «Car la Constitution de 2006 interdit expressément, dans son article 10, la binationalité: La nationalité congolaise est une et exclusive. Elle ne peut être détenue concurremment avec une autre».

Da leggere:  Vaccino Covid, sindaco salta la fila: sospeso!

La Repubblica Democratica del Congo, cioè, non ammette la doppia nazionalità.

Conseguentemente, il redattore Olivier Liffran si domanda «En ayant acquis la nationalité italienne, Moïse Katumbi a-t-il de facto perdu sa nationalité congolaise?» ovvero se, avendo acquisito la cittadinanza italiana, Katumbi non abbia perso quella congolese.

La questione avrebbe un ulteriore risvolto estremo: avendo perso di fatto la nazionalità congolese nel 2000, e avendo rinunciato a quella italiana nel 2017, Katumbi sarebbe un «apolide», un «senza Patria»?

Katumbi al momento non ha commentato la notizia.

Tra i sostenitori del candidato, il giurista Michael Tshibangu, tuttavia, replica attaccando il periodico sostenitore «della maggioranza che fanno di tutto per escludere Katumbi perché hanno paura di lui» e sostenendo che si tratta di «una tempesta in una tazza di thè».

Probabilmente, anche per evitare nuove violenze nel dilaniato Paese, la vicenda «anagrafica» di Moïse Katumbi si rivolverà positivamente oppure le opposizioni decideranno di convergere su un candidato «di riserva».

Il caso resta però emblematico per evidenziare un problema che una frettolosa cittadinanza può arrecare allo straniero che, un giorno, da adulto, vorrebbe far ritorno nel proprio Paese d’origine in assenza di normative sulla doppia nazionalità.

—

FONTI:

Youtube, 18 dicembre 2010, Inter Milano – Mazembe 3-0
Il Post, 14 maggio 2016
Jeune Africa, 22 marzo 2018

Ti potrebbero interessare:

TW-CongoFra l’indefferenza mondiale, il Congo scosso da bagni di sangue Bouteflika riceve presidente russo nel 2010 - Fonte kremlinAlgeria, il 18 aprile le presidenziali: maggioranza insiste su Bouteflika I_Savoia-Marchetti_S.M.79-che-bombrarono-Granollers-Forum Madrid: Premiata la città di Granollers vittima dei fascisti nel 1938 volo ryanairDibattito politico in Francia: vietare i voli interni a corto raggio

Archiviato in:ESTERI Contrassegnato con: Congo

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Cospito un ingenuo: la violenza non batte il Sistema

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

Il Fatto Quotidiano diffama Alfredo Cospito

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

cospito_art41bis

Caso Cospito e 41 bis: le posizioni a Sinistra

costituzione-italiana

L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Ecco come ci convinceranno a mangiare insetti 30 Gennaio 2023
  • Lombardo (PC): non basta sventolare la bandiera 22 Gennaio 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • La repressione di stato si abbatte sui ViVi 28 Gennaio 2023
  • Caso Cospito al 41 bis: Solidarietà opportunistica 1 Gennaio 2023
  • PC, cambio della guardia: da Rizzo a Lombardo 22 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Sinistra Libertaria su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Giulio De Nicola su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Rodolfo Brogna su L’ex PM Colombo: Il 41bis è incostituzionale
  • Paolo Paganelli su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Paolo Metti su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!
  • Fernando Telly su World Economic Forum: siete troppi sulla Terra!

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

IL FORUM DI FRONTEAMPIO

  • Vaccino, consenso libero e informato e Carta di Nizza
Accesso

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi