• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Privacy
  • Cookie

Fronte Ampio

Informazione Libera & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Partecipa!
  • Registrati!
  • Forum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / INTERNO / Corte Costituzionale/1: sentenza vaccini con ombre

Corte Costituzionale/1: sentenza vaccini con ombre

12 Febbraio 2023 by Natale Salvo Lascia un commento

Ha ragione, per certi versi, il TGCom24 che, nel commentare la sentenza n. 14/2023 della Corte Costituzionale presieduta da Silvana Sciarra [1], nella foto, che riconosceva la “costituzionalità” dell’obbligo vaccinale per i sanitari, ha scritto che essa è stata “imposta dalla scienza”.

Nel decidere in merito alla questione, infatti, i magistrati, ed in particolare il redattore della sentenza Filippo Patroni Griffi, si sono affidati alla relazione dell’AIFA – l’agenzia italiana del farmaco – prodotta dall’Avvocatura generale dello Stato.

« Le reazioni avverse gravi hanno una frequenza da rara a molto rara e non configurano un rischio tale da superare i benefici della vaccinazione. Non è stato inoltre osservato alcun eccesso di decessi a seguito di vaccinazione e il numero di casi in cui la vaccinazione può aver contribuito all’esito fatale dell’evento avverso è estremamente esiguo e comunque non tale da inficiare il beneficio di tali medicinali ».

Questo il testo della “pietra tombale” che ha seppellito il ricorso per possibile incostituzionalità dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario che era stato prodotto dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana.

Il testo dell’AIFA desta più scandalo di quello stesso della sentenza della Corte Costituzionale!

Come desta scandalo che, a decidere di fatto la sentenza, siano dei soggetti tutt’altro che indipendenti dall’organo politico, il governo, essendo tutti – tanto il direttore generale dellì’AIFA che i componenti il Consiglio d’Amministrazione – di nomina del Ministro della Salute.

In particolare, Anna Rosa Marra, Direttore dell’Area Vigilanza Post-Marketing dal 2017, colei che insomma firmava i “Rapporto sorveglianza vaccini Covid”, è stata promossa sostituto Direttore Generale dell’AIFA lo scorso 25 gennaio 2023 – pochi giorni prima della sentenza – sempre per decisione del Ministero della Salute.

L’ultimo rapporto reperibile sul sito dell’AIFA, il tredicesimo del 3 novembre 2022, infatti, spiega che « delle [955, NdR] segnalazioni con esito decesso (…) 29 casi sugli 802 valutati sono risultati correlabili » ma anche che 221 sono indeterminati [ « l’associazione temporale è compatibile, ma le prove non sono sufficienti a supportare un nesso di causalità », spiega l’AIFA, NdR] e 74 inclassificabili per mancanza di informazioni sufficienti e « per cui sono necessari ulteriori approfondimenti » [3].

29 decessi certamente « correlabili » ed altri 221 che presentano una « associazione temporale » sono pochi secondo l’AIFA?

Pare di sì.

A leggere che le definiscono « estremamente esigue » nella relazione alla Corte Costituzionale.

Corte Costituzionale: nell’uso dei vaccini e dei farmaco esiste il rischio di evento avverso ma il governo deve poter fare “scelte tragiche”

Dall’aggettivo “esiguo” la Corte Costituzionale ha preso spunto per stabilire la propria decisione.

C’è la « consapevolezza che esiste un rischio di evento avverso anche grave con riferimento ai vaccini e, ancor prima, a tutti i trattamenti sanitari », ammette la Corte.

Ecco che, quindi, secondo il redattore della sentenza Filippo Patroni Griffi, è il legislatore che deve fare delle « scelte tragiche ».

Secondo la Corte Costituzionale, queste “scelte tragiche” sono « le scelte che una società ritiene di assumere in vista di un bene che comporta il rischio di un male. L’elemento tragico sta in ciò, che sofferenza e benessere non sono equamente ripartiti tra tutti, ma stanno integralmente a danno degli uni o a vantaggio degli altri ».

Da leggere:  Ucraina /5, Casini e Bonino: siamo in guerra e avrà un prezzo

Un testo di un cinico che è abominevole!

Corte Costituzionale: nell'uso dei vaccini e dei farmaco esiste il rischio di evento avverso ma il governo deve poter fare "scelte tragiche" Condividi il Tweet

Corte Costituzionale: il governo deve poter agire secondo le conoscenze della scienza, al momento.

« La decisione di imporre un determinato trattamento sanitario attiene alla sfera della discrezionalità del legislatore, da esercitare in maniera non irragionevole », ribadisce però Filippo Patroni Griffi nella sentenza.

Il governo ed il parlamento, cioè, scrive ancora Patroni Griffi, sono in dovere di compiere « una valutazione degli interessi collettivi ed individuali in questione » e, anche « quando tali trattamenti comportino, per la salute di quanti ad essi devono sottostare, conseguenze indesiderate, pregiudizievoli oltre il limite del normalmente tollerabile (…), esercitare la propria discrezionalità (…) sulla base delle conoscenze medico-scientifiche fornite dalle autorità di settore al momento dell’assunzione della decisione », perseguendo « l’interesse alla salute della collettività, attraverso trattamenti sanitari ».

Alla Corte Costituzionale – detto tutto ciò – resta da valutare solo se il provvedimento governativo si è mantenuto nella ragionevolezza.

E, in questo caso, secondo la Corte Costituzionale, non si ravvisa essere irragionevole il decreto legge, approvato dal governo Draghi e convertito in legge dal parlamento, che istituisce l’obbligo vaccinale anti-Covid .

Corte Costituzionale, organo politico per 2/3: per i morti, l’indennizzo

Si ricorda, di passaggio, come, a norma articolo 135 della Costituzione, la Corte sia nominata:

  • per 1/3 dal presidente della repubblica,
  • per 1/3 dal parlamento,
  • e solo per l’ultimo terzo in maniera indipendente da parte degli altri magistrati.

Per le famiglie dei deceduti, conclude la Corte Costituzionale, d’altro canto, semmai si dimostrasse la correlazione, c’è sempre « l’indennizzo ».

L’indennizzo, come i 77.468,53 euro che saranno concessi dallo stato ai genitori di Francesca Tuscano, la trentaduenenne morta di “vaccino” anti-Covid [4] o ai genitori alla diciottenne Camilla Canepa [5].

–

Fonti e Note:

[1] Corte Costituzionale, 9 febbraio 2023, “Comunicato Stampa – Obbligo Vaccinale personale sanitario” [ puoi scaricare qui la ” Sentenza n. 14/2023 della Corte Costituzionale sull'obbligo vaccinale sanitari “, PDF ].

[2] AIFA, 25 gennaio 2023, “AIFA: Anna Rosa Marra nominata sostituto del Direttore Generale”.

[3] AIFA, ” XXIII rapporto sorveglianza vaccini Covid ” [PDF, scaricabile]

[4] RaiNews, 16 maggio 2022, “Morta a 32 anni dopo il vaccino AstraZeneca: l’indennizzo è di 77 mila euro”.

[5] RaiNews, 23 dicembre 2021, “Morta dopo il vaccino, ascoltati i medici dell’Ospedale di Lavagna”.

Ti potrebbero interessare:

Corte_CostituzionaleCorte Costituzionale/2: la sentenza della vergogna Santiago-Abascal-CondeSpagna, Covid: Corte Costituzionale boccia ancora il governo coronavirusCoronavirus : più rischio per individui con gruppo sanguigno A? scontri polizia anderlechtAnderlecht (Belgio), Coronavirus : Violato il confinamento, scontri con polizia

Archiviato in:INTERNO, SALUTE Contrassegnato con: Corte Costituzionale, Pandemia

SEGUICI SU TELEGRAM

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale Telegram di FronteAmpio per restare aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Ultimi articoli pubblicati

studio-tivu-informazione-fabbrica-notizie

La fabbrica dell’insicurezza fa bene alla destra

daRizzo-aLombardo

Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi

bandiere-partito_comunista_lavoratori

I trotskisti presentano il loro programma d’azione

pistola-armi

Strage Amburgo, Opal: allarme armi ad uso sportivo

Francia-sciopero-pensioni-7marzo2023-cartello

Francia, pensioni: ieri sesto sciopero generale

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi 12 Marzo 2023
  • Scissione nel Partito Comunista “di Rizzo” 7 Febbraio 2023
  • Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein 4 Marzo 2023
  • Muore Italia Sovrana, nasce Ancora Italia Sovrana! 31 Dicembre 2022
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Regionali: un disastro per il PCI e Unione Popolare 22 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Antonio Piparo su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Antonio Sena su Il Partito Comunista di Rizzo perde ancora pezzi
  • Nicolò Vignanello su Indecente attacco di Marco Rizzo a Elly Schlein
  • Nicolò Vignanello su Huwara, Palestina. ANP lamenta azioni terroristiche
  • Nicolò Vignanello su Palestina: Israele ha in corso una pulizia etnica
  • Nicolò Vignanello su Guerra Ucraina: la pace attraverso la nonviolenza

Footer

Sondaggio

Salario Minimo di 10 l'ora lordi, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

ACCESSO UTENTI

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi