• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Privacy
  • Cookie

FronteAmpio

Pensiero Libero & Plurale

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Informati!
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / ESTERI / Dalla mascherina anti-Covid al Niqab il passo è lungo ?

Dalla mascherina anti-Covid al Niqab il passo è lungo ?

30 Settembre 2020 by Natale Salvo Archiviato in:ESTERI

« Indossare una maschera ci protegge dal virus, ma può anche essere usata per nasconderci dagli occhi degli altri ? Alcune donne lo vedono come uno strumento inaspettato per proteggersi dalle molestie di strada, mentre altre lo vedono come un modo per liberarsi dall’obbligo di dover apparire belle a tutti i costi ».

No, non sto scherzando. Questa considerazione, tuttavia, non è la mia, l’ho semplicemente letta in un importante giornale online svizzero.

Dopo decine d’anni in cui si è detto e scritto di tutto contro il velo islamico ( ḥijāb, niqāb, burqa, etc. ), incluso che rappresenta una limitazione della dignità femminile, e che si è giunto a vietarlo in alcuni Paesi ( Francia, Belgio,Italia [1] etc. ), la copertura del volto della donna viene rivalutata !

Complice la pandemia di Sars-Cov-2, e l’obbligo estremamente diffuso di indossare la mascherina che copra naso e bocca, e che, quindi, nel volto, lasci scoperti solo gli occhi, si sta aprendo un dibattito sui vantaggi di tale condizione.

Le interviste in “Punto J” di RTS : con la mascherina meno molestie

E’ la giornalista svizzera Juliene Roncoroni di RTS – Radio Televisione Svizzera a spezzare il velo, in questo caso metaforico, dell’ipocrisia ed a pubblicare delle interviste a riguardo.

« Con l’obbligo di nascondermi nei luoghi pubblici, vengo molestata un po’ meno per strada », sostiene una donna intervistata.

La giornalista svizzera evidenzia, altresì, come, grazie alla mascherina « gli acquisti di make-up sono diminuiti drasticamente – soprattutto la vendita di rossetto – ».

La mascherina – spiega in proposito un’altra donna intervistata – consente di « nascondere dei complessi, in una società dove è privilegiata l’apparenza » ovvero di dissimulare dei difetti fisici.

Forse la mascherina, a breve, non basterà più. La moda post-Covid introdurrà pure l’abaya, l’abito largo e lungo dalla testa ai piedi che nasconde anche le forme del corpo.

Il burqa è stato introdotto da un monarca afghano nel 1890 al fine di non indurre in tentazione gli uomini quando le donne del suo harem si fossero trovate fuori dalla residenza reale. Divenne così un capo per le donne dei ceti superiori, da usare per essere protette dagli sguardi del popolo.

Le riflessioni delle donne intervistate da RTS mi fanno credere che, dopo tutto, il 1890 è lì dietro l’angolo.

—

Credits : Photo by ‏🌸🙌 فی عین الله on Unsplash

Note:

[1] In Italia, vige l’articolo 5 della Legge 22 maggio 1975, n. 152 che vieta « l’uso […] di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico. […] Per la contravvenzione di cui al presente articolo è facoltativo l’arresto in flagranza ».


Ti potrebbero interessare:

palestinese-e-bandieraPalestina: il 29 novembre ricordati i 72 anni dalla Risoluzione ONU violata svizzeraReferendum: La Svizzera al voto contro la legge Covid-19 parlamento-germaniaCovid-19: il Parlamento di Berlino contesta il governo eutanasiaEutanasia su minori: in Belgio il primo caso al mondo

Lascia un commento

SEGUICI SU MASTODON

Gli argomenti di questo sito ti appassionano ma non riesci a stargli dietro?
Unisciti al canale MASTODON di FronteAmpio per restare aggiornato. MASTODON è un nuovo social network, indipendente, attento alla privacy e senza pubblicità.
bottone-mastodon

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Richiedi la Tua NewsLetter

Resta aggiornata/o, senza dipendere da Google o dai Social per raggiungerci e informarti. E’ gratuita, e arriva comodamente nella tua posta elettronica!

ARCHIVIO MENSILE ARTICOLI

ARTICOLI PIU’ LETTI NELL’ULTIMO MESE

  • L’Unità chiede le dimissioni della Schlein! 7 Novembre 2023
  • Intrappolati in una terza guerra mondiale senza fine 18 Novembre 2023
  • Il messaggio di pace di Daniel Barenboim e dell’orchestra di musicisti israeliani e palestinesi 17 Ottobre 2023
  • Irlanda: il presidente si schiera con la Palestina 23 Ottobre 2023
  • I bambini decapitati da Hamas? Fake News dell’Occidente 13 Ottobre 2023
  • Haaretz: strage al rave causata anche dal fuoco “amico” 20 Novembre 2023
  • Pressenza: gli USA all’attacco della stampa indipendente 11 Novembre 2023
  • Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti 7 Gennaio 2021
  • Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale 27 Marzo 2023
  • Un anno di Fediverso, luogo di libertà e imperfezioni 19 Novembre 2023

GLI ULTIMI PUBBLICATI

  • Islam e Jihad: un dibattito contro l’islamofobia 3 Dicembre 2023
  • Nasce “Shoruq”, la comunità LGBTQIA+ di Trapani 3 Dicembre 2023
  • Senza più nucleare 2 Dicembre 2023
  •   Appello per la pace in Medio Oriente 30 Novembre 2023
  • “Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili 30 Novembre 2023
  • Le teorie della violenza strutturale 29 Novembre 2023
  • Milano – Presentazione libri ANPI 80esimo Anniversario della Resistenza 28 Novembre 2023
  • Mariolino va per mare, un libro per tutte le età che parla di umanità e migrazioni 27 Novembre 2023
  • Piacenza, i lavoratori Amazon in sciopero nel Black Friday 26 Novembre 2023
  • 25 novembre: violenza è mettere madri in galera! 26 Novembre 2023

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 · Siamo su Mastodon · Accedi